Search result
Abstract: Gli A. Richiamandosi Ai Risultati Dell'indagine Mediobanca E Partendo Dalla Considerazione Che Sul Finanziamento Totale Il Peso Del Credito Concesso Dagli Istituti Speciali E' Superiore A Quello Delle Aziende Ordinarie, Hanno Ricordato Che Gli Ics Si Finanziano Collocando Titoli Presso Le Ac, Quindi Le Banche Sono Sempre Quelle Che Stanno Sullo Sfondo Del Sistema.
Abstract: Ricognizione Dell'evoluzione Creditizia Piu' Recente E Analisi Del Completamento Delle Privatizzazioni Delle Partecipazioni Pubbliche Bancarie, Detenute Dallo Stato E In Particolare Delle Partecipazioni Delle Fondazioni
Abstract: Due Importanti Contributi Tra Loro Collegati Puo' Dare Il Sistema Del Credito Ordinario All'economia Reale: A) Una Costante Ricerca Da Parte Delle Stesse Banche Di Una Sempre Migliore Efficienza Operativa. B) Una Politica Di Impieghi Nei Confronti Del Settore Secondario Piu' Coraggiosa Ed Aperta E Insieme Piu' Oculata, Che Privilegi I Prestiti Alle Attivita' Produttive Rispetto Agli Investimenti Finanziari.
Abstract: Bibliografia Ragionata Dei Contributi Scientifici Degli Ultimi Vent'anni Su "Moneta E Credito". I Lavori Sono Organizzati Per I Seguenti Temi: Moneta Ed Economia: L'analisi Teorica; Moneta E Politica Monetaria; Il Sistema Finanziario E Creditizio
Abstract: Dichiarazioni Del Presidente Dell'abi All'assemblea Del 4.7.1980. In Cui Viene Effettuato Un Esame Sull'attivita' Del Sistema Creditizio E Rivolta Particolare Attenzione Ai Problemi Degli Istituti Speciali Ed Agli Aspetti Tributari.
Abstract: La Normativa Che Si E' Andata Delineando In Materia Presenta Limiti E Incongruenze Tali Da Rendere Gli Attuali Strumenti Di Indagine Inadeguati A Colpire Gli Atti Di Riciclaggio Mentre Vengono Perpetrati. A Fronte Di Queste Oggettive Carenze Normative, Frequentemente Il Sistema Creditizio E' Fatto Oggetto Di Critiche Che Non Sembrano Giustificate
Abstract: La Seconda Puntata Dedicata Dalla Rivista Agli Atti Della Tavola Rotonda Pubblica Le Seguenti Memorie: Matthes, Heinrich - Il Sistema Creditizio Della Germania Federale. 1099-1104 P. Sarcinelli, Mario - Stagflazione E Strutture Finanziarie: Il Caso Dell'italia. 1105-1131 P. Rondelli, Lucio - Alcuni Aspetti Dell'evoluzione Delle Aziende Di Credito Italiane. 1132-1140 P.