Search result
Abstract: Negli Ultimi Tempi Il Quadro Giuridico Del Pubblico Impiego E' Andato Parecchio Arricchendosi, Ma Secondo Una Logica Contraria All'esigenza Di Riordino Complessivo Della Materia. Esigenza Molto Sentita Da Qualche Decennio A Questa Parte, Ma A Quanto Pare Sempre Piu' Difficile Da Realizzare. Non C'e' Allora Da Meravigliarsi Se Anche Nel Dibattito Giuridico Manca Tuttora Una Linea Di Pensiero Capace Di Coordinare Piano Dei Principi E Piano Delle Scelte Di Politica Del Diritto E Di Interp ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Considera Alcune Generali Relazioni Del Modello Econometrico Inglese, Della Sua Parte Fiscale In Particolare, Dell'orgine Logica Delle Diverse Conclusioni Operative Rispetto A Quelle Del Programma Di Governo
Abstract: Scopo Del Lavoro E' , Senza Pretese Di Completezza, La Ricostruzione Dello Stato Dell'arte, Con Riferimento Sia Alle Difficolta' Teoriche Che Alla Letteratura Empirica, Sulla Domanda Di Servizi Nel Settore Pubblico.
Paris : Presses Universitaires de France, 1964
Abstract: Les administrations de l'Etat - Les collectivités locales - La Sécurité Sociale - Les entreprises et services publics - Le secteur public dans la Nation - Le secteur public à l'étranger - Les objectifs et l'élaboration de la politique économique - L'action de l'Etat sur l'activité économique - La politique des revenus.
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: LA DOCUMENTAZIONE SULLE PROBLEMATICHE CONNESSE AI TEMI DEL CONVEGNO è STATA ORGANIZZATA SECONDO IL SEGUENTE SCHEMA. NELLA PRIMA PARTE SONO STATI INSERITI STUDI SUL TEMA DEGLI STRUMENTI ORGANIZZATIVI, DEI COSTI E DELLE INEFFICIENZE CHE POSSONO CARATTERIZZARE L'INTERVENTO PUBBLICO E QUINDI GIUSTIFICARNE UNA RIDEFINIZIONE. NELLA SECONDA VIENE PRESENTATO UN QUADRO DEGLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO STATO E SOCIETà . NELLA TERZA VIENE AFFRONTATO IL TEMA DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONTRATTAZI ...; [Read more...]
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1984
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LAVORO SONO ESAMINATE LE BASI TEORICHE DELL'ANALISI COSTI BENEFICI E DEGLI ALTRI PRINCIPALI METODI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI, PASSANDO IN RASSEGNA ESPERIENZE IN PAESI INDUSTRIALIZZATI AD ECONOMIA DI MERCATO E FACENDO RIFERIMENTI ALLA SITUAZIONE DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO. UNA SERIE DI CASI ILLUSTRA POI ALCUNE APPLICAZIONI SIA DELL'ANALISI COSTI BENEFICI SIA DEL COSIDDETTO METODO DEGLI EFFETTI PER PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO TANTO DI PAESI ...; [Read more...]
Torino : Ires, 1991
Abstract: IL RAPPORTO OFFRE UN QUADRO DI RIFERIMENTO SULLE DIMENSIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE DEL SETTORE PUBBLICO LOCALE IN PIEMONTE, SULLA SUA EVOLUZIONE NEGLI ANNI '80, SULLE PROSPETTIVE PER GLI ANNI '90 IN TERMINI DI FUNZIONALITà DEL SUO OPERATO. IL RAPPORTO è DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA VALUTA IL PESO DEL SETTORE PUBBLICO NELL'ECONOMIA PIEMONTESE, ANALIZZANDO LA SUA DINAMICA IN TERMINI DI OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO. LA SECONDA PARTE PRESENTA UNA DIAGNOSI SULLO STATO DEI POTERI LOCALI ...; [Read more...]