Search result
Abstract: Nello Studio L'a. Presenta Alcune Considerazioni In Merito A Due Interrogativi: A Quali Domande Sociali E Produttive Hanno Corrisposto I Trasferimenti Pubblici Al Sistema Delle Imprese E Quale Effettivo Sostegno Alla Produzione E Al Processo Di Accumulazione E' Stato Offerto. L'a. Passa Poi All'analisi Dell'intervento Regionale In Questo Campo.
Abstract: In Questo Numero Monografico Studiosi Italiani E Stranieri Trattano Succintamente, Sulla Base Delle Loro Conoscenze Ed Esperienze Specialistiche, Alcuni Aspetti Problematici Dell'integrazione Economica Europea, Particolarmente Rilevanti Dal Punto Di Vista Dell'economia E Della Politica Industriale Italiana. Tali Aspetti Riguardano Sia I Problemi Che Si Pongono Al Sistema Produttivo Italiano Con L'avvio Del Mercato Unificato Continentale, Sia Quelli Derivanti Dall'unione Economica E Mon ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Presenta Una Breve Panoramica Delle Problematiche Che Gli Economisti Industriali Incontrano Nel Dare Una Rigorosa Interpretazione Del Concetto Di Settore. Nel Passaggio Da Uno Stadio Ad Un Altro Del Concetto Di Settore, I Confini Del Settore Si Ampliano Sempre Piu'. Da Un Settore "Stretto" In Cui Le Imprese Concorrenti Sono Solo Quelle Che Producono Beni Omogenei (Concorrenza Perfetta) Si Passa Ad Un Settore "Largo", In Cui Vengono Addirittura Inseriti I Concorrenti Potenzial ...; [Read more...]
Abstract: I Saggi Pubblicati In Questo Numero Monografico Hanno Preso Spunto Dal Dibattito Svoltosi Nel Convegno Politica Industriale E Processi Di Internazionalizzazione, Il Caso Italiano, Organizzato Dalla Rivista A Milano Il 30 Giugno 1983: Onida, Fabrizio - Industria Europea: Collocazione Negli Scambi Internazionali E Interdipendenza. 9-33 P. Momigliano, Franco - Balcet, Giovanni - Nuove Tendenze Nei Processi Di Internazionalizzazione: Recenti Sviluppi Del Dibattito Sulla Differenziazione De ...; [Read more...]