Search result
Abstract: L'indagine Si Riferisce All'anno 1965.
Abstract: Nello Studio E' Riportata La Sedicesima Indagine Campionaria Sui Bilanci Delle Famiglie Italiane, Effettuata Nei Mesi Di Gennaio E Febbraio 1981. L'indagine Riguarda Il Reddito, Il Risparmio, Gli Immobili, La Ricchezza Reale E I Consumi.
Abstract: Lo Studio Evidenzia Due Fattori Nell'evoluzione Del Risparmio Privato In Francia. La Prima E' Relativa Alla Percezione Che La Crescita Del Reddito Famigliare Sia Incerto, La Seconda E' Relativa Alla Deregulation Finanziaria
Abstract: L'a. Esamina, Il Ruolo Svolto Dal Risparmio Delle Famiglie Nell'economia Dei Diversi Paesi Industrializzati. Il Risparmio Delle Famiglie Reagisce In Modo Completamente Diverso Da Quello Delle Imprese: I Risparmi Delle Famiglie, Espressi Come Quota Del Pil, Hanno Un Andamento Crescente Negli Ultimi Due Decenni In Diversi Paesi, Questa Stessa Quota Inoltre Sembra Poco Sensibile Alle Variazioni Del Ciclo.
Abstract: La Tendenza Sia Delle Giovani Sia Delle Non Giovani Famiglie Al Risparmio, O Al Non Risparmio, Non E' Coerente Con Un Rapido Modello Del Ciclo Di Vita: Gli A. Si Concentrano Sulle Giovani Famiglie E Documentano Il Loro Comportamento, Con Dati Italiani E Giapponesi. Inoltre Propongono Una Struttura Teorica Che Sia Coerente Con Lo Spirito Della Teoria Del Ciclo Di Vita E Allo Stesso Tempo Utile Per La Contabilita' Dei Fatti Osservati
Abstract: L'analisi Della Distribuzione Delle Attivita' Finanziarie Tra Le Famiglie Ha Incontrato Finora Limiti Nella Disponibilita' Di Informazioni, Per La Cui Raccolta Le Indagini Campionarie Costituiscono Una Fonte Di Primaria Importanza. Il Presente Lavoro Descrive Un'integrazione Tra Le Informazioni Rilevate Nelle Indagini Della Banca D'italia E Della Banca Nazionale Del Lavoro. L'utilita' Di Una Tale Integrazione Deriva Dalle Diverse Caratteristiche Delle Due Rilevazioni. I Risultati Otten ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Testano La Presenza Di Risparmio Cautelativo Usando Una Misura Riferita All'incertezza Dei Redditi Tratta Dall'indagine 1989 Sulla Ricchezza E Il Reddito Delle Famiglie Italiane