Search result
Abstract: Riflessioni Sulla Riunificazione Dell'europa Orientale All'occidente: Sui Ritardi Da Colmare, Sui Costi Da Affrontare, Sugli Strumenti Da Utilizzare. La Prima Sezione Del Saggio Riflette Sulla Insufficienza Mondiale Di Capitali E Sulla Potenziale Domanda Di Fondi Da Parte Dell'europa Centro-Orientale. La Seconda Indaga Circa La Possibile Risposta Alle Richieste Di Aiuto Dell'europa Dell'est A Indennizzare Il Suo Apparato Produttivo. Alla Ricerca Delle Fonti Sulle Quali L'occidente Potr ...; [Read more...]
Abstract: L'accelerazione Drammatica Del Cambiamento Nei Paesi Nell'est Europeo E Della Ex Unione Sovietica Ha Prodotto Una Specie Di Corsa Al Rialzo Nelle Stime Del Fabbisogno Di Capitale Di Quei Paesi Accentuando Le Preoccupazioni Su Una Possibile Insufficienza Del Risparmio Mondiale. Gli A., Dopo Aver Delineato Uno Sfondo Metodologico E Di Scenari A Medio Termine, Svolgono Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi E Sulle Opportunita' Che Si Aprono E Sulle Condizioni Che L'italia Potrebbe Sf ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Lavoro Si Articola In Due Parti: La Prima Analitica, La Successiva Empirica, Riferita All'esperienza Italiana. I Paragrafi 2 E 3 Contengono, Rispettivamente, Un Succinto Riepilogo Del Modello Tradizionale Keynesiano, E Una Elaborazione Di Quello Schema Fondata Sull'ipotesi Di Coerenza Tra I Piani Di Risparmio E L'accumulazione Desiderata Di Ricchezza Del Settore Privato E Sulla Esplicita Considerazione Dei Vincoli Di Bilancio Sia Del Settore Privato, Sia Di Quello Pubblico, ...; [Read more...]
Abstract: L'impressione Generale E' Che L'andamento Della Propensione Al Risparmio Sia Essa Stessa Sintomo E Causa Della Crisi. Facendo Riferimento All'esperienza Dei 6 Principali Paesi Ocse E Cioe' Usa, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna Ed Italia, Il Lavoro Illustra Il Senso Dell'affermazione Precedente Ed In Particolare Tenta Di Verificare: I) Perche' La Propensione Al Risparmio Personale Ha Mostrato Una Maggiore Variabilita' Negli Anni '70 Rispetto Ai Periodi Precedenti; Ii) In Che S ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Di Questo Studio E L'esaminare In Quale Misura La Comparazione Internazionale Dei Tassi Di Risparmio Possa Essere Effettuata Secondo I Principi Contabili Del Sistema Di Contabilita' Nazionale (Scn) (United Nations 1968) , Utilizzato Dall'ocse E Da Altri Organismi Internazionali Per La Creazione Di Conti Nazionali Normalizzati.
Abstract: L'articolo si suddivide nei seguenti capitoli: 1. Le gestioni patrimoniali amteriormente alla introduzione di una disciplina legislativa della materia 2. La regolamentazione delle gestioni nella l. 1, n. 1 del 1991 e nel testo unico della finanza (d.lgs n. 58 del 1998 3. L'Asset management nell'organizzazione dei gruppi creditizi e nella definizione di piani strategici: aspetti problematici nell'offerta di prodotti concorrenziali, in particolare la quesitone del "conflitto di inte ...; [Read more...]