Search result
Milano : Giuffre', 1977
Abstract: LA MONOGRAFIA SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: POSIZIONE DEL PROBLEMA; MARCHI CELEBRI E MARCHI NOTORI; I TENTATIVI DI CONFERIRE UNA PROTEZIONE ALLARGATA AI MARCHI; DIFFICOLTà DI DEFINIRE LA NOZIONE DI MARCHIO CELEBRE; COME SI è CERCATO DI RISOLVERE IL PROBLEMA IN ALTRI STATI: LA GERMANIA, LA SVIZZERA, LA OLANDA E IL BELGIO, GLI STATI UNITI; SOLUZIONI LEGISLATIVE PER ATTRIBUIRE PROTEZIONE AI MARCHI; LA DOTTRINA ITALIANA CONTRARIA A RICONOSCERE PROTEZIONE AI MARCHI; LA RILEVANZA DELLA ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1985
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: I SEGNI DISTINTIVI; STORIA E TIPOLOGIA DEI MARCHI; LE FUNZIONI ECONOMICHE DEL MARCHIO; LA FUNZIONE GIURIDICAMENTE PROTETTA; TITOLARITà DEL DIRITTO DI MARCHIO; FATTI COSTITUTIVI DEL DIRITTO DI MARCHIO: USO E REGISTRAZIONE; REQUISITI DI VALIDITà DEL MARCHIO; MARCHI DI FORMA E IMITAZIONE SERVILE; ESTENSIONE DEL DIRITTO DI MARCHIO; DIFESA DEL MARCHIO: MISURE CAUTELARI E SANZIONI; USI ATIPICI DEL MARCHIO ALTRUI; CIRCOLAZIONE E CONTITOLARITà , ESTI ...; [Read more...]
Geneve : Ompi, 1977
Abstract: GUIDA SUGLI ASPETTI GIURIDICI DELLA NEGOZIAZIONE ED ELABORAZIONE DI LICENZA DI PROPRIETà INDUSTRIALE E DI ACCORDI DI TRASFERIMENTI DI TECNICHE ADATTATI AI BISOGNI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Torino : Les-Italia, 1987
Abstract: DAI TRE INCONTRI ORGANIZZATI A MILANO NEL CORSO DEL 1986 SONO RACCOLTE ALCUNE RELAZIONI SUI SEGUENTI ARGOMENTI: 1) L'USO DELLE PROPRIETà INDUSTRIALI NEL FRANCHISING, 26 MARZO 1986 (RELATORI: MARCO LORENZI, ALDO FRIGNANI) ; 2) SOFTWARE E LICENZE DI SOFTWARE, 25 GIUGNO 1986 (RELATORI: PIER ANGELO BIGA, CARLO CASUCCIO, FABRIZIO DE BENEDETTI, SERGIO SPERANZA) ; 3) USO E TUTELA DELLE PROPRIETà INDUSTRIALI NELLE SPONSORIZZAZIONI, 28 OTTOBRE 1986 (RELATORI: PIERANDREA PEYRON, STEFANO SANDRI, ...; [Read more...]
Bologna : Zanichelli, 2012
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: STUDIANDO GLI ASPETTI GIURIDICI DEL SOFTWARE L'A. CIRCOSCRIVE L'INDAGINE AL PROGRAMMA APPLICATIVO, NE RILEVA LA NATURA COMPOSITA, IN QUANTO COMPRENDENTE ELEMENTI IMMATERIALI E MATERIALI E INDAGA LE POSSIBILITà DI UNA SISTEMATICA COLLOCAZIONE DEL FENOMENO. L'INDAGINE SI SVILUPPA NEL TENTATIVO DI CONSIDERARE IL SOFTWARE APPLICATIVO COME POSSIBILE OGGETTO DI TUTELA BREVETTUALE E COME OPERA DELL'INGEGNO PROTETTA DAL DIRITTO D'AUTORE. L'A. ESPONE POI GLI ALTRI RIMEDI ADOTTATI DALLA GIURISPR ...; [Read more...]