Search result
Bologna : N. Zanichelli, 1936
Abstract: Il soggetto dell'economia politica - L'oggetto dell'E.P. - Le cose - I moventi dell'attività economica - Le posizioni iniziali - Il diagramma fondamentale dell'economia -- Il processo della valutazione - La produzione delle ricchezze e le prestazioni di servigi - La circolazione delle ricchezze - Distribuzione e retribuzione delle ricchezze - I pricipii scientifici dell'economia corporativa.
Milano : U. Hoepli, 1940
Abstract: Le vecchie forme economiche e le nuove - Fattori che hanno determinato l'attuale controllo valutario in Italia - Il controllo degli scambi e delle valute in Italia.
Napoli : Chiurazzi, 1931
Abstract: Origini e funzioni dei trasporti - Marina mercantile - Ferrovie - Automobilismo - Aviazione.
Abstract: Questo Numero Della Riviste Comprende I Seguenti Articoli: - Caprio, Lorenzo - Finanza Aziendale Ed Economia E Direzione Delle Imprese: Una Prospettiva Offerta Dai Contributi Di Questo Numero. 1- 12 P. - Bruno Biancone, Anna Maria - L'analisi Del Processo Di Ristrutturazione Finanziaria Delle Imprese In Crisi. 13-26 P. - Carlesi, Ada - Il Vincoli Finanziario All'innovazione Nelle Pmi. 27- 50 P. - Cotta Ramusino, Enrico - Imprese E Sistema Finanziario In Italia: Problemi E Prospet ...; [Read more...]
Abstract: Le Doti Di Un Brillante Uomo D'affari Non Sono Affatto Applicabili Al Campo Dell'analisi Economica. Infatti, Gli Economisti Operano Nel Sistema Chiuso Di Un'economia Nazionale, Mentre Gli Executive Vivono Nel Sistema Aperto Al Business. Eppure Sono In Molti A Credere Che Chi Si E' Costruito Una Fortuna Possa Far Prosperare Un Intero Stato
Abstract: Sotto Questo Titolo La Rivista Riunisce I Seguenti Contributi: Calice, Nino - Ricostruire Anche Per Risolvere Annosi Problemi. 15-20 P. Bochicchio, Sergio - Terremoto: I Comuni E La "Protezione Civile" . 21-23 P. La Rocca, Salvatore - Per Progettare La Ricostruzione Del Mezzogiorno C'e' Un Problema: Quello Del Metodo. 25-30 P. Lacava, Alberto - Il Contenuto Dei Piani Territoriali Di Coordinamento Nella Legge Quadro Per I Parchi Nazionali E Regionali. 31-39 P.
Abstract: La Stampa Internazionale Ha Riportato La Seguente Dichiarazione Di George Shultz: "La Recente Evoluzione Dei Tassi Di Cambio Ha Gia' Cominciato A Favorire Gli Esportatori Americani, Ma C'e' Ancora Spazio Per Un Ulteriore Deprezzamento Del Dollaro" . Seguiva Il Commento Che "E' Bastata Questa Dichiarazione Del Segretario Di Stato Per Scatenare Sui Mercati Valutari Un'ondata Di Vendite Di Dollari" . L'episodio Fornisce La Conferma Di Un Rilievo Fatto Dall'a. In Una Precedente Nota Sul Du ...; [Read more...]
Abstract: Nontariff Barriers To Trade Are Most Pervasive When Deteriorating Macroeconomic Conditions Give Rise To Demands For Protection By Pressure Groups, When Countries Are Sufficiently Large To Give Policymakers Incentives To Impose Protection, And When Domestic Institutions Enahance The Ability Of Public Officials To Act On These Incentives. Statistical Results Based On A Sample Of Advanced Industrial Countries During The 1980S Support The Argument That The Incidence Of Nontariff Barriers T ...; [Read more...]
Abstract: The Conventional Wisdom About The Domestic Political Effects Of Economic Internazionalization In Recent Decades Is Overdrawn And Too Simple. Increasing Exposure To Trade And Capital Mobility Has Not Led All Countries To Pursue The Dame Types Of Economic Policies. The Political Power Of The Left And The Strenght Of Organized Labor Still Have A Marked Bearing On Macroeconomic Policy. Rather Than Being Constrained By Internationalization, The Relationship Between Left- Labor Power And Fis ...; [Read more...]