Search result
Abstract: L'a. , Dopo Un Quadro Teorico E Una Indicazione Delle Somiglianze E Differenze Tra Pubblico E Privato, Traccia Un Profilo Della Leadership Dell'impresa Privata Tra Economia E Politica, Ed Un Profilo Delle Matrici Di Uno Stile Direzionale Nelle Imprese A Partecipazione Statale.
Abstract: Il Confine Tra Il Settore Produttivo Pubblico E Quello Privato. - Crescita P.P. S.S. E Industrializzazione Del Sud. - La Relazione Del Capitale Privato. - La Crisi Finanziaria Delle P.P.S.S. . - La Subordinazione Delle P.P.S.S. Alle Imprese Private. - Il Mito Della Piccola Impresa. - Liberalizzazione Del Sistema Finanziario E Privatizzazione Dell'economia.
Abstract: Le Osservazioni Critiche Degli A. Si Fondano Su Una Ricerca Effettuata Su Un Campione Di Nove Aziende A Partecipazione Statale Realizzata Congiuntamente Dagli Istituti Di Ricerca Delle Tre Confederazioni Crel (Uil) - Fondazione Seveso (Cisl) - Ires, (Cgil) E Delle Organizzazioni Sindacali Dell'iri E Dell'eni, Intersind E Asap
Abstract: La Legislazione Di Intervento In Campo Industriale Attraverso Strumenti Di Natura Finanziaria-Agevolativa Sembra All'a. Aver Privilegiato Obiettivi Di Assorbimento-Attenuazione Dei Mutamenti Influenti Sulle Condizioni Operative Delle Imprese Piuttosto Che Incentivare La Trasformazione Della Fisionomia Dell'apparato Industriale Secondo Criteri O Politiche Di Selezione Dell'offerta E Di Modificazione Della Struttura. La Tesi Da Lui Sostenuta E' Che Una Particolare Politica Di Adattamento ...; [Read more...]
Abstract: La Costituzione Dell'iri Venne Maturando Dopo La Crisi Del 29, Da Un'analisi Empirica Delle Anomalie Del Sistema Bancario E Da Un Piano Di Risanamento Che Intendeva Evitare Il Dissesto Delle Banche E Bloccare La Spirale Perversa Della Crisi. Nel Momento In Cui Il Compito Assegnato All'istituto Appariva Sostanzialmente Concluso, Le Difficolta' Emerse Nell'opera Di Smobilizzo Delle Aziende Passate Sotto Il Suo Controllo Finirono Per Imporre Il Rafforzamento Della "Mano Pubblica". Assumen ...; [Read more...]
Abstract: Le Aziende A Partecipazione Statale Si Sono Impegnate, Scrive L'a. , Anche Negli Anni Piu' Recenti, Per L'industrializzazione Del Mezzogiorno Attraverso Investimenti, Iniziative Indirizzate Su Prodotti E Servizi Piu' Avanzati, Ricerca Di Base Ed Applicata, Istruzione Professionale Ad Alto Livello. In Questa Prospettiva - Alla Quale Contribuiscono Anche Le Altre Forze Imprenditoriali, Sociali E Politiche - Si Apre Uno Spazio Nuovo Per Una Domanda Di Lavoro Che Non Trova Sempre Un'offert ...; [Read more...]
Abstract: Sul Tema Si E' Tenuto A Genova, Il 15 Maggio, Un Seminario Organizzato Dall'aisri Con La Collaborazione Della Delegazione Intersind Per La Liguria. La Rivista Pubblica Alcune Delle Relazioni Svolte Al Seminario: Caselli, Lorenzo - Genova In Mezzo Al Guado. 4-6 P. Micheli, Sergio - Siderurgia Tra Crisi E Innovazione: Lo Sviluppo Delle Relazioni Industriali. 7-14 P. Vezzoso, Giovanni - Conflitto E Progettazione In Un Sistema Complesso. Il Caso Del Porto Di Genova. 15-21 P. Fenoglio, Renz ...; [Read more...]
Abstract: Un'ipotesi Di Riassetto Organizzativo Generale Dei Gruppi Iri, Eni Ed Efim Si Rende Necessario, A Giudizio Dell'a. Sia Per Esigenze Di Carattere Finanziario, Al Fine Di Ripristinare La Condizione Di Economicita' Delle Aziende, Sia Per Accrescere L'efficienza Del Sistema Ed Evitare Cosi' Il Profilarsi Di Debolezze Che Ne Possano Intaccare La Naturale Idoneita' A Perseguire Finalita' Di Pubblico Interesse.
Abstract: L'assemblea Annuale Dell'intersind Ha Avuto Luogo A Roma, L'11 Luglio 1986. All'avvenimento E' Dedicato Il Numero Della Rivista Che Contiene, Insieme Alla Relazione Del Presidente, Agostino Paci, Pubblicata Nel Supplemento, Un'ampia Sintesi Redazionale Degli Interventi Di Sandri, Stefano - Relazioni Industriali E Competitivita' Internazionale. 3-7 P. Prodi, Romano - Dal Conflitto "Cieco" Alla Cooperazione Conflittuale. 8-10 P. Darida, Clelio - Dal Risanamento Allo Sviluppo. 11-16 P.
Abstract: Le Strategie Poste In Atto Dal Gruppo Iri E I Loro Possibili Riflessi Sull'evoluzione Della Domanda E Dell'offerta Di Lavoro In Italia