Search result
Abstract: Lo Studio Valuta Le Conseguenze Sociali Ed Economiche, In Particolare Gli Effetti Sui Livelli Occupazionali, Delle Politiche Di Export-Import. La Ricerca E' Stata Elaborata In Quattro Aspetti: Il Metodo Empirico, Il Modello Di Equilibrio Parziale, L'analisi Input-Output E Il Modello Di Equilibrio Generale..
Abstract: E' Necessario, Sostiene L'a. , Avere Una Risposta In Termini Quantitativi A Due Precisi Interrogativi. Innanzitutto Quanto E' Effettivamente Aperta La Nostra Economia E In Secondo Luogo Qual E' Il Reale Contributo Dato Dalla Componente Estera Alla Crescita Del Pil Negli Ultimi Quindici Anni. L'a. Affrontera' I Due Punti Separatamente, Comparando In Entrambi I Casi I Risultati Ottenuti Per L'italia Con Quelli Delle Maggiori Economie Oecd.
Abstract: L'introduzione Del Lavoro Interinale In Italia Consentirebbe, Secondo Una Recente Ricerca, L'assunzione Di Circa Duecentomila Persone Per Due Mesi L'anno. Uno Sguardo D'insieme Sulla Disciplina E La Consistenza Del Fenomeno, Attraverso Le Esperienze Di Diversi Paesi Con Un Approfondimento Per Francia, Germania E Regno Unito
Abstract: Modelli Di Relazioni Industriali "Partecipativi", Caratterizzati Da Un Maggior Coinvolgimento Dei Lavoratori Nei Risultati Aziendali, Possono Essere Realizzati In Numerosi Modi, Non Necessariamente Incompatibili Tra Di Loro. In Linea Generale Si Distingue La Via Della "Democrazia Industriale" Da Quella Della "Democrazia Economica", Detta Anche Partecipazione Finanziaria Dei Lavoratori. Nell'ambito Di Quest'ultima E' Possibile Una Ulteriore Distinzione Tra: Forme Di Remunerazione Del La ...; [Read more...]
Abstract: Come E' Ormai Noto, La Spesa Per R & S In Italia E' Inferiore A Quella Sostenuta Dai Maggiori Paesi Industrializzati. Cio' Comporta, Tra L'altro, Che Il Canale Principale Di Acquisizione Di Nuova Tecnologia Sia Quello Estero. Il Quadro Normativo E Finanziario A Sostegno Dell'innovazione Delle Imprese E', D'altronde, Ancora Poco Efficiente E Chiaro. Inoltre E' Particolarmente Debole Nel Panorama Italiano Il Ruolo Della Domanda Pubblica, In Particolare Quella Tendente A Soddisfare Le Esi ...; [Read more...]
Abstract: Scopo Del Lavoro E' Di Indagare, Per Alcune Materie Prime Con Caratteristiche Di Particolare Utilita' E Scarsa Sostituibilita' , Il Grado Di Dipendenza Dei Paesi Industriali Dell'ocse, L'allocazione E La Concentrazione Delle Riserve Note Di Tali Materiali (Pur Con Una Visione Dinamica Che Comprenda Gli Sviluppi Futuri Prevedibili) , Le Possibilita' Di Interruzione Delle Forniture Di Materiali "Critici" Per La Produzione Industriale E Le Politiche Atte A Mettere Al Riparo L'area Industr ...; [Read more...]
Abstract: L'obiettivo Del Lavoro E' Quello Di Analizzare Il Comportamento Dei Principali Paesi Industrializzati, Con Particolare Riguardo All'italia. L'indagine Mette In Rilievo Che Il Nostro Paese Presenta Una Limitata Capacita' Di Attrarre Brevetti Dall'estero In Aggiunta Alla Nota Scarsa Capacita' Di Produrre E Diffondere Brevetti. In Particolare, Essa Sostiene Che Entrambi I Fenomeni Potrebbero Essere Spiegati Dalla Limitata Capacita' Tecnologica Nazionale Dovuta All'insufficienza E Ineffici ...; [Read more...]
Abstract: Questo Saggio, Dopo Una Rassegna Introduttiva Delle Piu' Rilevanti Evidenze Empiriche Manifestatesi Nel Corso Degli Anni '70, Concentra L'analisi Su Nuove Modalita' Contrattuali, Che Hanno Contribuito Non Poco Allo Sviluppo Dei Processi Di Internazionalizzazione Nell'ultimo Decennio. Nella Seconda Parte, Presenta Alcuni Dei Dati Empirici (Peraltro Ancora Frammentari) Oggi Disponibili Su Tali "Nuove Forme" Di Investimento Internazionale.
Abstract: Gli Squilibri Esistenti In Campo Demografico Tra I Paesi In Via Di Sviluppo Ad Elevata Crescita Della Popolazione E Quelli Industrializzati A Bassi Tassi Di Crescita Della Popolazione, Rappresentano Una Vera E Propria Emergenza. Questo Articolo Fornisce Un Quadro Dell'evoluzione Demografica Dei Prossimi 40-50 Anni E Delle Spinte Migratorie Sui Paesi Industrializzati Ad Essa Connesse. Per L'area Ocse, E Per L'italia In Particolare, Vengono Esaminate Le Conseguenze Della Bassa Natalita' ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Analizza I Determinanti Dei Salari Nominali In Dieci Economie Dell'area Ocse, Considerando Le Implicazioni Sull'andamento Futuro Dei Salari E Dei Prezzi. Dall'analisi Condotta Risulta Che L'inflazione Dei Salari Nominali Nel Periodo Compreso Tra La Meta' Degli Anni '60 E Gli Inizi Di Quelli '80 Appare Adeguatamente Descritta Dalla "Augmented Philips Curve" . L'impatto Del Tasso Di Disoccupazione Sulla Crescita Dei Salari E' Quindi Determinante Per Comprendere I Recenti, C ...; [Read more...]