Search result
Abstract: La Ricerca Mette In Luce Come Il Settore Dei Servizi Costituisca Una Realta' Quanto Mai Eterogenea Con Profonde Differenze E Squilibri All'interno Di Uno Stesso Paese E Tra Paesi Differenti. A Lungo Trascurato Dalle Analisi Economiche, Come Settore Produttore Di Beni Immateriali, Esso Ha Attirato Recentemente L'attenzione Di Vari Studiosi, Anche Coinvolgendo I Pasi In Via Di Sviluppo
Abstract: L'a. Esamina La Svolta Che La Crisi Petrolifera Ha Impresso Alle Prospettive Di Sviluppo Economico Delle Aree Periferiche Esportatrici Di Petrolio, Non Solo E Non Tanto Per Le Dimensioni Quantitative Assunte Dal Fenomeno, Ma Soprattutto Per Quanto Concerne I Contenuti, Le Modalita' Di Attuazione E Il Controllo Dei Processi Di Industrializzazione E Ammodernamento Delle Strutture Produttive Avviati In Tali Aree.
Abstract: Dal 1 Marzo 1980 E' Entrata In Vigore La Seconda Convenzione Di Lome' , Uno Degli Accordi Piu' Significativi Ed Innovatori Esistenti Tra Nazioni Evolute E Paesi Arretrati, Sia Sotto Il Profilo Geografico (9 Paesi Cee E 58 Paesi Dell'area Africa, Caraibi, Pacifico Acp) Sia Per I Contenuti In Materia Di Cooperazione Economica, Regime Degli Scambi E Garanzia Delle Esportazioni Dei Paesi In Via Di Sviluppo. L'a. Ne Esamina Il Disposto Anche In Prospettiva Storica.
Abstract: La Ricerca Analizza I Cambiamenti Della Struttura Produttiva E Dell'occupazione Nel Corso Dello Sviluppo Economico. In Particolare Esamina Il Problema Del Cambiamento Delle Quote Dei Settori Produttivi Espresse Sia In Termini Di Occupazione Che Di Produzione. Nella Prima Parte Del Lavoro Gli A. Si Soffermano Sull'analisi Delle Principali Impostazioni Teoriche Che Hanno Affrontato I Temi Del Rapporto Tra Sviluppo Economico E Struttura Settoriale. Nella Seconda Parte Effettuano Un Riscon ...; [Read more...]
Abstract: Indagine sui criteri della crescita definita dai comportamenti dei tre grandi settori (agricoltura, indusria e servizi) con lo scopo di contribuire a una classificazione delle nazioni in via di sviluppo. L'A. si porpone di sottoporre a verifica la modernizzazione delle strutture produttive che é favorita dalla maggior importanza del settore indusriale
Abstract: Per Far Fronte Ad Una Situazione Che Si Va Rapidamente Deteriorando Viene Formulata Una Proposta Alternativa Che Espressamente Considera Una Riduzione Reale Del Carico Debitorio, Coinvolge I Governi Dei Paesi Debitori E Creditori Ed, Eventualmente, Alcuni Organismi Internazionali E Definisce La Distribuzione Dei Costi Dell'operazione Tra Gli Interessati. La Proposta Prevede Inoltre La Creazione Di Una Fonte Di Risorse Sia Per Sostenere La Crescita Dei Paesi Debitori Che Per Programmare ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Analizza L'impatto Delle Societa' Multinazionali Sull'economia Dei Paesi In Via Di Sviluppo, E Sottolinea Il Mutato Atteggiamento Di Questi Ultimi Nei Confronti Degli Investimenti Esteri Diretti.
Abstract: Il Processo Di Integrazione E Globalizzazione Dei Mercati Finanziari Internazionali Ha Avuto Una Forte Accelerazione Dalla Fine Degli Anni '80 Con Una Forte Partecipazione Dei Mercati Emergenti. Lo Studio Esamina L'evoluzione Dei Finanziamenti Esterni Dei Paesi In Via Di Sviluppo
Abstract: In Sintesi, Gli Strumenti A Disposizione Della Comunita' Europea Per Agevolare Lo Sviluppo Dei Redditi Nei Paesi Emergenti, In Particolare Quelli Del Mediterraneo E Quelli Associati Dell'africa, Dei Caraibi E Del Pacifico (Paesi Acp) Con Cui La Comunita' Ha Maggiori Vincoli Culturali E Istituzionali, Sono: La Concessione Di Preferenze Commerciali; La Stabilizzazione Dei Redditi Da Esportazione Di Prodotti Primari Dai Paesi Acp Attraverso Lo "Stabex" E Il "Sysmin" ; Il Trasferimento Di ...; [Read more...]
Abstract: Questa Nota Inserisce La Tematica Dell'indebitamento Nel Contesto Dell'evoluzione Delle Economie Dei Paesi In Via Di Sviluppo Non Petroliferi (Pvs N. P. ) Negli Ultimi Anni, Nel Tentativo Di Individuare Le Origini E I Possibili Sbocchi Delle Attuali Difficolta' .