Search result
Washington : The Brookings Institutions, 1983
Abstract: L'A. ESAMINA L'HMO NEI SUOI ASPETTI ORGANIZZATIVI E MANAGERIALI. SULLA BASE DI QUESTA ANALISI ORGANIZZATIVA NE VALUTA LA STRATEGIA NEL QUADRO DELLA POLITICA FEDERALE.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1986
Abstract: NELLA PROSPETTIVA CHE NON BASTA RIORDINARE L'OFFERTA SANITARIA ESISTENTE, MA OCCORRE PREOCCUPARSI DI COMPRENDERE LE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA, AL CONVEGNO SONO STATI DIBATTUTI I DIFFERENTI INTERESSI DI COLORO CHE SONO COINVOLTI IN QUESTA REALTà AL FINE DI METTERE A FUOCO I PROBLEMI PARTICOLARI DI OGNI SETTORE E LA LORO SPECIFICITà TUTTA ITALIANA, ALLA QUALE LE SOLUZIONI ADOTTATE DAI SISTEMI SANITARI AMERICANO E INGLESE SONO ADATTABILI SOLO IN MISURA LIMITATA
Paris : Ocde, 1995
Abstract: LA RIFORMA DEL SISTEMA SANITARIO HA IN PARTE RIDOTTO LA SPESA, MA RIMANE LA PRESSIONE CHE GRAVA SULLA FINANZA PUBBLICA. DOPO AVER CONSIDERATO I VARI SISTEMI SANITARI DEI PAESI OCDE, LA PUBBLICAZIONE ESAMINA LE SCELTE POLITICHE CHE MIRANO AD AUMENTARE L'EFFICIENZA E L'EFFICACIA IN QUESTO SETTORE. è MESSA IN EVIDENZA LA NECESSITà DI MIGLIORARE LE ATTREZZATURE SANITARIE OLTRE CHE IL LORO FINANZIAMENTO
Paris : Ocde, 1993
Abstract: LA GESTIONE DEI SISTEMI SANITARI è DIVENUTA ESTREMAMENTE COMPLESSA. è NECESSARIA UN'ANALISI APPROFONDITA CHE PERMETTA DI INDIVIDUARE AZIONI EFFICACI. LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEI SISTEMI SANITARI E DELLE RIFORME INTRAPRESE ESIGE UNA SOLIDA INFRASTRUTTURA QUANTITATIVA IN CIASCUN PAESE. POTER DISPORRE DI DATI COMPARABILI PER TUTTI I PAESI OCSE DIVIENE UN OBIETTIVO NECESSARIO. LA SECONDA GENERAZIONE DEI CONTI DELLA SANITà DELL'OCSE COSTITUISCE LO SFORZO PIù COERENTE, PIù ESAUSTIVO E P ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1992
Abstract: NEGLI STATI UNITI IL COSTO DELLA SANITà PER ABITANTE è QUASI DUE VOLTE SUPERIORE AL COSTO MEDIO DEGLI ALTRI PAESI INDUSTRIALIZZATI. QUESTO RAPPORTO PRESENTA UN'ANALISI DEI PROBLEMI CHE LE CURE SANITARIE PRESENTANO NEGLI STATI UNITI, CONDOTTA IN UN'OTTICA INTERNAZIONALE. SE SI VOGLIONO DIMINUIRE I COSTI E RENDERE LE CURE PIù ACCESSIBILI, LE OPZIONI SONO MENO NUMEROSE DI QUANTO NON POSSA SEMBRARE A UN PRIMO ESAME. QUESTA è LA CONCLUSIONE DI QUESTO RAPPORTO CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE TU ...; [Read more...]
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2006
Paris : Ocde, 1994
Abstract: L'ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI SANITARI ESAMINA I DIVERSI ASPETTI DELLA QUALITà DEL SERVIZIO, SPESSO RITENUTA INCOMPATIBILE CON L'EFFICIENZA ECONOMICA. LE SEI COMUNICAZIONI PRESENTATE SONO IL RISULTATO DI RICERCHE SULLE STRATEGIE SEGUITE DAI PAESI MEMBRI PER MIGLIORARE IL RAPPORTO QUALITà-PREZZI
Bologna : Il Mulino, 2011
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA I SISTEMI SANITARI DI VARI PAESI E DELL'ITALIA IN PARTICOLARE PER INDIVIDUARNE GLI ELEMENTI NEGATIVI COMUNI. I PAESI CONSIDERATI SONO: GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GERMANIA-RF, BELGIO, DANIMARCA, OLANDA, LUSSEMBURGO, IRLANDA, SVEZIA, FINLANDIA, SVIZZERA, POLONIA, YUGOSLAVIA, GIAPPONE, USA. L'A. CONSIDERA LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA IN ITALIA, I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA E FA DELLE IPOTESI PER EVENTUALI MODIFICHE. UN CAPITOLO A PARTE è DEDICATO ALLA PREVENZIONE N ...; [Read more...]