Search result
Abstract: Nella Prima Parte Di Questo Lavoro, Vengono Presentati I Risultati Di Alcune Verifiche Empiriche (Effettuate Da M. Blejer Per Cinque Paesi Europei Tra Cui L'italia) Dell'approccio Monetario. Nella Seconda, Invece, Si Espone Un Tentativo Dell'a. Di Verifica Dell'approccio Per L'italia. A Una Breve Presentazione Del Procedimento Usato E' Dedicato Il Terzo Paragrafo, Mentre I Due Paragrafi Successivi Sono Destinati Alla Interpretazione Dei Risultati. Il Sesto Paragrafo E' Dedicato Alle Co ...; [Read more...]
Abstract: Analisi, Su Scala Trimestrale, Delle Variazioni Delle Scorte Nell'ambito Di Un Modello Aggregato Dell'economia Italiana.
Abstract: Il Lavoro Analizza Da Un Punto Di Vista Sistematico, L'effetto Delle Elezioni Politiche Sulla Economia E Sulla Politica Economica Italiana Dal 1960 Al 1981. Lo Studio Viene Effettuato Modificando Un Modello, Gia' Esistente, Dell'economia Italiana Specificato E Stimato In Tempo Continuo Per Tenere Conto Delle Elezioni Politiche. I Risultati Dei Due Modelli Vengono Confrontati Dai Seguenti Punti Di Vista: Risultati Della Stima (Effettuata Con Medoti Simultanei) ; Soluzione Di Controllo; ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio Viene Analizzata La Domanda Di Moneta In Italia Utilizzando Una Metodologia Che Presta Una Particolare Attenzione Alla Specificazione Dinamica E Al Potere Previsionale Delle Stime.
Abstract: Nel Lavoro Gli A. Presentano Un Modello Macrodinamico Di Disequilibrio Dell'economia Italiana Dove Le Variabili Reali E Finanziaria, Interagiscono Secondo Una Visione "Eclettica" . Il Modello E' Stimato E Simulato Allo Scopo Di Determinare Il Tasso Di Cambio Di Equilibrio Nel Periodo Considerato: 1960 I - 1975 Iv.
Abstract: Il Modello Presentato Nel Lavoro Mette In Luce Una Serie Di Problematiche Interessanti Che Ruotano Intorno Alle Prerogative Di Stabilita' Che I Tre Coefficienti-Chiave (L'acceleratore Delle Scorte, L'acceleratore Della Produzione Indotta Da Politiche Promozionali, Il Coefficente Di Reazione Imprenditoriale A Passati Errori Nella Programmazione Delle Vendite) Possono Imprimere Al Sistema In Esame.
Abstract: L'a. Illustra La Potenzialita' E I Limiti Relativi All'uso Dei Modelli Econometrici Multisettoriali Per L'analisi Di Problemi Di Politica Economica, Basandosi Sull'esperienza Concreta Realizzata Nell'ambito Del Centro Europa Ricerche-Cer.
Abstract: Nell'articolo L'a. Descrive E Commenta L'applicazione Di Un Modello Di Analisi Delle Serie Temporali Fatta Con L'obiettivo Di Verificare La Possibilita' Di Produrre Con Lo Stesso Previsioni Dei Corsi Delle Valute.