Search result
Abstract: La Riflessione Intorno Al Problema Centrale Dei Controlli Pubblici Sui Soggetti Che Operano Nel Mercato Finanziario, Sulla Loro Attivita' , Nonche' Sull'adeguatezza Della Normativa Vigente, E' Condotta Attraverso Il Richiamo Di Tendenze Ed Eventi Che Hanno Segnato La Storia Monetaria E Creditizia Dell'italia E Delle Iniziative Di Volta In Volta Assunte Dai Pubblici Poteri.
Abstract: I Cambiamenti In Atto Nelle Nostre Strutture Finanziarie Consentono Una Riduzione Dei Costi E Una Piu' Ampia E Flessibile Disponibilita' Di Fondi. Occasioni Senza Precedenti Si Offrono Ora Agli Investitori, Mentre Per Gli Intermediari Si Aprono Nuovi E Redditizi Settori Di Attivita' . Al Tempo Stesso, Questi Cambiamenti Comportano Il Rischio Di Una Maggiore Instabilita' Del Sistema Nel Suo Complesso. I Nuovi Strumenti Stanno Cambiando Radicalmente I Metodi Di Gestione Del Rischio, Ma L ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza Il Concetto Di Innovazione Finanziaria Ed Esamina La Posizione Delle Autorita' Monetarie Che Sono Chiamate A Individuarne Determinanti Ed Effetti Per Formulare Linee Di Azione Che Tengano Correttamente Conto Del Processo Innovativo.
Abstract: Sintesi Della Conferenza Tenuta Dal Vice Direttore Generale Della Banca D'italia Presso La Banca Popolare Di Sondrio
Abstract: Documento Predisposto In Seguito Al Recepimento Della Direttiva Cee Sulla Traccia Della Legge 1/1991
Abstract: Documento Presentato Dal Comitato Di Basilea Per La Vigilanza Bancaria Sui Rischi Propri Dei Prodotti Derivati
Abstract: Dopo Aver Concentrato L'attenzione Sull'andamento Del Mercato Durante Il 1985, Con Particolare Attenzione Alle Operazioni Effettuate Sui Fondi Comuni Di Investimento, L'a. Dedica La Parte Finale Dell'intervento All'analisi Del Rapporto Fra L'andamento Dei Profitti E Quello Dei Valori Azionari Negli Ultimi Anni E In Particolare Nel 1985.