Search result
Abstract: Il Concetto Di Neo-Corporativismo Ha Riportato Alla Ribalta La Questione Del Capitalismo Organizzativo Fornendo Il Modello Di Un Sistema D'ordine Proprio, Di Una Societa' Altamente Organizzata. Il Corporativismo Da' Un Contributo Rilevante Per Lo Studio Del Problema Generale Dell'esistenza Di Una Serie Di Rapporti Organizzativi Non Riducibili Ne' Alla Teoria Economica Ne' A Quella Politica, Sebbene Essi Interferiscano Con I Processi Economici E Con Quelli Politici.
Abstract: Lo Scritto Situa L'analisi Delle Difficolta' Sperimentate Dalla Maggior Parte Delle Democrazie Industriali Capitalistiche Negli Anni Recenti Sullo Sfondo Della Crisi Di Cio' Che, Con Espressione Piu' O Meno Convenzionale, L'a. Definisce L'assetto Politico-Economico Keynesiano. Oggetto Della Nota Non E' Ne' L'analisi Del Keynesismo Sotto Il Profilo Della Teoria Economica, Ne' Una Ricognizione Sistematica Del Tipo Di Politiche Economiche Attuate Nei Vari Paesi Nel Dopoguerra. Il Keynesis ...; [Read more...]
Abstract: La divisione per la regolazione del mercato segnala degli obiettivi in Merito Alla Regolamentazione Del Mercato Internazionale
Abstract: 1. Il Mercato Verticale Organizzato; 1.1 Struttura E Regole Istituzionali; 1.2 Gli Incentivi Alla Cooperazione; 1.3 La Concorrenza Potenziale; 1.4 I Meccanismi Di Disciplina Dovuti Alla Reputazione; 2. Il Caso Italtel; 3. I Risultati Empirici
Abstract: L'a., Riprendendo L'argomento Dell'influenza Dell'assetto Strutturale Del Mercato Sulle Modalita' Di Variazione Dei Prezzi, Presenta Il Problema Dal Punto Di Vista Teorico, Riporta Le Linee Essenziali Del Dibattito, Con Riferimento Alle Principali Verifiche Empiriche, Opera Un'analisi Su Un Campione Di Mercati Industriali Italiani, Tentando Un'interpretazione Dei Risultati Sulla Base Dei Modelli Teorici. Piu' Precisamente Analizza: Il Grado Di Rigidita' Dei Prezzi Riscontrabile Nei Mer ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Porta Nel Dibattito Avviato Da Monti E Lunghini La Sua Posizione. Egli Ritiene Che Si Puo' Essere Ancora Ottimisti Sulle Possibilita' Che I Sistemi Capitalistici Possano, Se Governati Con Appropriate Politiche Economiche, Non Solo Solidaristiche Ma Anche Coordinate E Espansive, Non Dogmatiche E Gestite Da Seri "Civil Servents" Produrre Una Adeguate Occupazione