Search result
Milano : Rizzoli, 1991
Abstract: L'A., ADOTTANDO IL METODO DEI REPORTAGES DAI FRONTI DI GUERRA, FA LA CRONACA DELLA GUERRA DEL MONDO DEL DENARO, PER IL CONTROLLO DEL RISPARMIO E DELLA RICCHEZZA FINANZIARIA, PER LA CONQUISTA DI ALTRO DENARO O PER LA DIFESA DI QUELLO GIà CONTROLLATO. INOLTRE CERCA DI DARE RISPOSTE AD ALCUNE DOMANDE: MA CHI STA COMBATTENDO? E PERCHè SI COMBATTE? E CON QUALI CONSEGUENZE PER I 320 MILIONI DI EUROPEI O PER I 60 MILIONI DI ITALIANI? E CHE SUCCEDERà IN ITALIA ALLA NOSTRA RICCHEZZA, AI NOSTRI ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: SECONDO L'A. L'INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE, SIN DALL'IMMEDIATO DOPOGUERRA, HA AGITO SIA SUL PIANO FINANZIARIO CHE SU QUELLO COMMERCIALE, SOSPINTA AL TEMPO STESSO DALLA COOPERAZIONE TRA GOVERNI E DALL'AZIONE DELLE FORZE TRANSNAZIONALI. COME HA REAGITO AGLI IMPULSI PROVENIENTI DA QUESTO PROCESSO LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DEL CAPITALISMO ITALIANO NEL PRIMO DECENNIO POSTBELLICO? COME SI è CARATTERIZZATO, SU QUESTO TERRENO, IL RAPPORTO TRA MONDO DEGLI AFFARI, ISTITUZIONI ECONOMICHE E CETO ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL LIBRO ILLUSTRA LE AZIONI, GLI STRUMENTI E I FONDI CEE AI QUALI LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE POSSONO ACCEDERE DIRETTAMENTE, SENZA RICORRERE A INTERMEDIARI ISTITUZIONALI O FINANZIARI. SI TRATTA IN PARTICOLARE DI INTERVENTI E PROGETTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, DI OPPORTUNITà NEI PAESI DELL'EST, DI PROGRAMMI ENERGETICI E PER LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE AZIONI E AGLI STRUMENTI INFORMATIVI CHE LA CEE METTE A DISPOSIZIONE DELLE PM ...; [Read more...]
Napoli : Jovene, 1982
Abstract: IL SECONDO CONVEGNO SUL CONTROLLO DELLA FINANZA PUBBLICA, ORGANIZZATO DAL CENTRO DI RICERCHE E STUDI PER L'AMMINISTRAZIONE E LA FINANZA PUBBLICA DI NAPOLI, HA ESAMINATO GLI INTERVENTI ECONOMICI COMUNITARI NELLE AREE DEPRESSE E I MEZZI DI CONTROLLO SU TALI EROGAZIONI.
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: L'A. ANALIZZA LA NORMATIVA CEE IN VIGORE IN MERITO AGLI STRUMENTI FINANIARI A FINALITà STRUTTURALE E LE PIù RECENTI PROSPETTIVE DI MODIFICA. FORNISCE POI UNA VISIONE SCHEMATICA DEGLI ITER PROCEDURALI RELATIVI AGLI INTERVENTI DEI FONDI COMUNITARI (F.S.E. , F.E.S.R. , F.E.O.G.A. ) INDIVIDUANO I PRINCIPALI CENTRI NAZIONALI COINVOLTI NEL PROCESSO DECISIONALE AMMINISTRATIVO. INFINE EVIDENZIA L'INTERESSAMENTO DA PARTE DELL'ORGANIZZAZIONE IMPRENDITORIALE ALL'UTILIZZO COERENTE ED ARTICOLATO DE ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: NEGLI ULTIMI ANNI, IN ITALIA COME ALL'ESTERO, SI SONO SVILUPPATE AUTORITà DEFINITE "INDIPENDENTI" CHE PONGONO IN DUBBIO MOLTI PRINCIPI DEGLI ATTUALI ASSETTI COSTITUZIONALI: QUELLO DELLA SOTTOPOSIZIONE DELL'ESECUTIVO, ASSICURATA DALLA SUA ORGANIZZAZIONE GERARCHICA; QUELLO DELLA DISTINZIONE TRA LE FUNZIONI DELLO STATO CONSISTENTI NEL PORRE NORME, NELL'ESEGUIRE E NEL RISOLVERE I CONFLITTI CHE SORGONO INTORNO AD ESSE. IL VOLUME AFFRONTA LE CARATTERISTICHE SALIENTI DI TALI ORGANISMI, ESAMIN ...; [Read more...]
Firenze : Le Monnier, 1982
Abstract: IL LIBRO EVIDENZIA LE CARATTERISTICHE DEL FONDO DI RISTABILIMENTO DEL CONSIGLIO D'EUROPA. DOPO UNA PANORAMICA DELLA SUA STRUTTURA, DEI SUOI RAPPORTI CON ALTRE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI, LO STUDIO OFFRE DUE PARTI: UNA TRATTA DEGLI SCOPI E DELLE FINALITà , DEL CAMPO DI AZIONE, DEI REQUISITI DEI PROGETTI CHE INTERESSANO L'ORGANISMO IN RELAZIONE ALLA SUA OPERATIVITà NEI RIGUARDI DI TUTTI I PAESI ADERENTI E L'ALTRA SPECIFICA RELATIVA ALL'ITALIA IN FORMA PIù DETTAGLIATA.
Verona : Ispa, 1982
Abstract: IL LIBRO ACCRESCE E STIMOLA LA CONOSCENZA DELLE OPPORTUNITà FINANZIARIE MESSE A PUNTO DALLE COMUNITà EUROPEE E DAL CONSIGLIO D'EUROPA SOPRATTUTTO NEI CONFRONTI DELLA SOCIETà ITALIANA. LA TRATTAZIONE DEI FINANZIAMENTI OTTENIBILI DA OGNI ORGANISMO (BEI; FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO E GARANZIA; FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE; FONDO SOCIALE EUROPEO; CECA; INTERVENTI NEL CAMPO DELL'ENERGIA; FONDO DI RISTABILIMENTO DEL CONSIGLIO D'EUROPA) è STATA STRUTTURATA NEI SEGUENTI PARAG ...; [Read more...]
Palermo : Banco Di Sicilia, 1990
Abstract: IL VOLUME TRASCRIVE, ILLUSTRATI DA TABELLE E RIQUADRI, I REGOLAMENTI DELLA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI ADOTTATI DALLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA AL FINE DI RAFFORZARE LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE TRA GLI STATI MEMBRI. IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA RIFORMA; OBIETTIVI E FINALITà DEI FONDI; FORME DI INTERVENTO ED ASPETTI FINANZIARI; PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE; FUNZIONAMENTO DEGLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI