Search result
Abstract: La Collaborazione Tra Scuola E Impresa E' Sempre Piu' Avvertita, Per I Vantaggi Che Puo' Arrecare Alle Due Parti, Soprattutto A Livello Post-Secondario E Universitario. Il Contributo Dell'iri E Delle Aziende Del Gruppo All'approfondimento Del Problema
Abstract: Cresce La Complessita' Spaziale E Temporale Dei Fenomeni Produttivi E Del Contesto In Cui Essi Si Manifestano, Come Pure L'interdipendenza Tra Le Variabili In Gioco E La Velocita' Dei Mutamenti. Un Ruolo Fondamentale Assume L'irruzione Massiccia Della Scienza Nei Processi Di Produzione, Lo Sviluppo Della Tecnologia, La Diffusione E Pervasivita' Della Innovazione Elettronico-Informatica. Le Strutture Si Configurano Sempre Piu' In Termini Di Interdipendenza, Apprendimento, Collaborazione ...; [Read more...]
Abstract: La Disputa Sulla Terziarizzazione Non Puo' Risolversi In Una Ricerca Della Supremazia Prossima Ventura Del Terziario Sull'industria O Viceversa. Occorre Per Contro Portare A Sintesi Le Caratteristiche Della Tradizione Industrializzata Con Quelle Che Hanno Finora Interessato Soprattutto L'economia Dei Servizi. La Neo Industria, Per Le Caratteristiche Che Presenta, Non Assomiglia Infatti Ne' Al Cliche' Industriale Ne' Alla Condizione Tipo Del Terziario Attuali. Sono Queste Le Conclusioni ...; [Read more...]
Abstract: Oltre A Sottolineare L'importanza Della Storia Di Impresa, L'a. Fa Rilevare Il Vero E Proprio "Salto Conoscitivo" E Le Implicazioni Che Derivano Dal Porre Al Centro Dell'indagine L'impresa Anziche' Il Settore Industriale.
Abstract: L'a. Approfondisce I Seguenti Temi. La Nascita Delle Nuove Imprese: Dove Nascono Le Nuove Imprese; Gli Investimenti; Le Condizioni Ambientali; I Punti Di Forza; Gli Elementi Di Debolezza; Il Ciclo Di Vita Delle Imprese; Dimensione Globale, Risorse E Sinergie Esterne; Il "Venture Capital" . Il Ruolo Delle Grandi Imprese: L'acquisto Delle Imprese Minori; Le Acquisizioni "Nuovo Stile" ; Le Partnership Fra Grandi E Piccole Imprese; Lo Spin-Off Governato; Lo Sviluppo Dell'imprenditorialita' ...; [Read more...]
Abstract: Solo Attraverso Lo Studio Degli Sviluppi Delle Tecniche Manageriali E Del Comportamento Delle Leadership Si Potra' Comprendere Il Vero Volto Dell'impresa Moderna. L'a. Ha Approfondito Questo Tema In Un Recente Incontro Promosso Dalla Direzione Relazioni Estere Dell'iri Con La Collaborazione Dell'associazione Di Storia E Studi Sull'impresa Tenutosi All'ifap. L'intervento Integra E Arricchisce L'articolo Apparso Sul N. 5 Di Kybernetes, Ove Lo Stesso Autore Ha Sottolineato Il Vero E Propr ...; [Read more...]
Abstract: Atti Del Convegno Promosso Dal Monte Dei Paschi Di Siena E Dall'ifap In Collaborazione Con Le Associazioni Industriali Della Toscana. Micheli, Enrico - Universita'/Impresa: Per Quale Occupazione, Con Quali Professionalita' . 4-7 P. Del Canuto, Umberto - Un Modello Italiano Di Collaborazione Tra Universita' E Imprese: I Consorzi Per La Ricerca. 8-9 P. Luchi, Arnaldo - Rapporto Banca Impresa: Il Finanziamento Dell'innovazione. 10-13 P. Tavola Rotonda - Rapporti Universita' / Impresa: Esp ...; [Read more...]
Abstract: Non Sono Solo Le Grandi Imprese I Protagonisti Dei Mercati Internazionali; Anche Le Piccole E Medie Imprese, Negli Ultimi Anni, Hanno Spinto I Loro Prodotti Oltre I Confini Nazionali, Mostrando Un Vitalismo Per Certi Versi Inaspettato. L'a. Prende In Considerazione La Realta' Di Quattro "Aree Industriali-Sistema" Ed Evidenzia I Vantaggi Che L'informatica Potrebbe Offrire Per La Messa A Punto Di Azioni Imprenditoriali Maggiormente "Mirate" . Per L'a. Vanno Individuate Le Necessita' Spec ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Che Non Si Definisce Un Economista E Che Quindi Afferma Di Non Possedere La Chiave Di Lettura Dell'insieme Dei Dati Sull'economia Che Si Leggono Sulla Stampa Specializzata, Peraltro Seguendola Nel Corso Degli Ultimi Sette Mesi, Si E' Convinto Che Le Persone Che Contano Parlano Un Linguaggio Molto Diverso Rispetto Ad Un Anno Fa. Ne E' Nato Un Articolo Che L'autore Ha Diviso In 3 Parti: I Segnali Del Cambiamento, Il Risveglio Dell'iri E Delle Partecipazioni Statali, La Formazione De ...; [Read more...]
Abstract: Nel Corso Degli Anni, Sta Crescendo La Tendenza Ad Una Piu' Approfondita Conoscenza Delle Finalita' Imprenditoriali Dall'etica Degli Affari Alla Responsabilita' Sociale Dell'impresa E, Forse Piu' Adeguatamente Alla Rispondenza Sociale Degli Obiettivi Imprenditoriali Con I Valori Economici E Sociali Della Collettivita' In Cui Il Sistema Produttivo E' Inserito Ed In Cui Dovra' Continuare Ad Operare Incrementando Le Proprie Capacita' Di Prevenire E Soddisfare I Bisogni Emergenti Della Cli ...; [Read more...]