Search result
Leuven : Leuven Univ. Press, 1991
Abstract: IN QUESTO LIBRO L'A. PRESENTA UNA STIMOLANTE SINTESI DI IDEE ESPOSTE NELLA LETTERATURA ECONOMICA E DESCRIVE NUOVI MODELLI PER LO SVILUPPO DI UN NUOVO STUDIO DELLA GEOGRAFIA ECONOMICA. L'A. DEFINISCE LA GEOGRAFIA ECONOMICA COME LO STUDIO DEI PROBLEMI ECONOMICI IN CUI HA RILEVANZA LA LOCALIZZAZIONE. LA TEORIA ECONOMICA è GENERALMENTE MOLTO DISTANTE DA UNA TALE ACCEZIONE. L'A. RITIENE CHE SIA TEMPO DI SUPERARE QUESTA POSIZIONE PERCHè LA LOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE NELLO SPAZIO è UN PR ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1990
Abstract: IL VOLUME FORNISCE UN PANORAMA DELLA RICERCA GEOGRAFICA ITALIANA NELL'ULTIMO QUINDICENNIO: AI DUE CAPITOLI INTRODUTTIVI, DEDICATI AGLI STRUMENTI E AI METODI DELLA RICERCA, FA SEGUITO UN'ARTICOLATA RASSEGNA PER TEMI DELLE ATTIVITà FINORA SVOLTE E DELLE PRINCIPALI TENDENZE IN ATTO. IL VOLUME è COMPLETATO DA UN REPERTORIO BIBLIOGRAFICO CHE RIPRENDE LA SUDDIVISIONE PER ARGOMENTI DELLA PRIMA PARTE
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1990
Abstract: IDEA GUIDA DEL LIBRO è QUELLA DI UN TURISMO ARTICOLATO IN FASI, VISTO NELLE SUE INTERDIPENDENZE CON ALTRI FATTI CHE CON ESSO COESISTONO NELLO SPAZIO GEOGRAFICO. DOPO UN'ANALISI DELLE VARIE TIPOLOGIE DI TURISMO, SPECIFICI CAPITOLI SONO DEDICATI ALLA CIRCOLAZIONE TURISTICA ESAMINANDO I VARI MEZZI DI TRASPORTO E GLI ITINERARI. PARTICOLARE ATTENZIONE è RISERVATA ALL'IMPATTO DEL TURISMO SULL'AMBIENTE NATURALE, E ALLE RELAZIONI FRA IL TURISMO DA UN LATO, E LA POPOLAZIONE RESIDENTE, L'OCCUPAZ ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: NEL VOLUME VIENE DATA LA DEFINIZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA DENOMINATA GEOECONOMIA: ESSA INTENDE COLLOCARE L'INSIEME DELLE SCELTE ECONOMICHE DI UN PAESE IN UNA STRATEGIA CHE MIRI AD ACCRESCERE LA SUA COMPETITIVITà TENENDO CONTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DEL MONDO. GLI STUDI RACCOLTI SONO RAGGRUPPATI IN QUATTRO PARTI. LA PRIMA RIGUARDA GLI ASPETTI GENERALI DELLA GEOECONOMIA E APPROFONDISCE LA PARTICOLARITà DELLA SITUAZIONE ITALIANA. L'ANALISI è ESTESA ALL'APPROFONDIMENTO DEL CONCETTO DI ...; [Read more...]
Biterbo : S.N.T., 1987
Abstract: AL CONVEGNO SONO STATI APPROFONDITI I TEMI RIGUARDANTI L'INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA.
Milano : Garzanti, 1995
Abstract: L'ENCICLOPEDIA SI APRE CON UNA INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA UMANA IN CUI SONO CHIARITI ALCUNI TRATTI CHE CARATTERIZZANO L'ASSETTO DEMOGRAFICO ED ECONOMICO DEL PIANETA. LA PRIMA SEZIONE OFFRE UN QUADRO SINTETICO DEI CONTINENTI NEI GRANDI INSIEMI REGIONALI E NEI LORO PROBLEMI STORICI E ATTUALI. LA SECONDA SEZIONE OFFRE UNA RASSEGNA IN ORDINE ALFABETICO DI TUTTI I PAESI DEL MONDO. SONO MESSI A FUOCO GLI ELEMENTI FISICI, STORICI, DEMOGRAFICI ED ECONOMICO-SOCIALI. LA TRATTAZIONE DELL'ITALIA ...; [Read more...]
Torino : Edizione Della Fondazione, 1995
Abstract: CON IL PROGRAMMA "ISLAM E MODERNITà" LA FONDAZIONE AGNELLI STUDIA E FA CONOSCERE LE DINAMICHE CULTURALI, SOCIALI E POLITICHE IN CORSO NELLA AREA AFRO-ASIATICA CARATTERIZZATA CULTURALMENTE DALL'APPARTENENZA MUSULMANA MAGGIORITARIA. IL DOSSIER è DEDICATO AL DIBATTITO SULL'APPLICAZIONE DELLA LEGGE ISLAMICA CON UN CONFRONTO SULLE DIVERSE POSIZIONI. SEGUONO POI UNA SERIE DI CONTRIBUTI DI GIURISTI E INTELLETTUALI CONTEMPORANEI CHE IN VARIO MODO ESPRIMONO IL LORO RIFIUTO DELLA LOGICA DELL'APP ...; [Read more...]
Cambridge : Mit Press, 1996
Abstract: L'A. esamina la teoria della geografia economica e la teoria dello sviluppo per chiarire la natura delle questioni economiche. Dimostra come la teoria dello sviluppo abbia perso la sua influenza iniziale e come sia virtualmente scomparsa dal dibattito economico, dopo che è divenuto chiaro che molte delle ipotesi avanzate non possono essere chiaramente modellizzate. Secondo K. La geografia economica risponde meglio alle attuali esigenze