Search result
Lussemburgo : Uff. Pubbl. Comunità Europea, 1997
Abstract: Questo quinto censimento aggiorna i dati relativi al volume e alla tendenza degli aiuti al settore manifatturiero. La prima parte fornisce le cifre totali per la Comunità e i confronti fra gli stati membri. La seconda parte riporta il volume totale degli aiuti nazionali negli stati membri
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1989
Abstract: Lo studio, primo del genere, fa perno sugli aiuti a riscontro dell'importanza di una politica coerente in materia di aiuti di stato nel contesto di un mercato unico. La prima parte della relazione indica che gli aiuti hanno un impatto immediato e diretto sia sull'unicità del Mercato Comune, sia sul mantenimento di una libera concorrenza. La seconda parte descrive i motivi per cui la commissione per scelta politica ritiene che gli aiuti incidano sulla concorrenza in modo più diretto e i ...; [Read more...]
Bruxelles : Crest, 1982
Abstract: IL DOCUMENTO PRECISA I METODI E LE DEFINIZIONI UTILIZZATE PER L'ELABORAZIONE DEI DATI NAZIONALI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO CHE COMPRENDONO IL FINANZIAMENTO PUBBLICO. TALI DATI SONO OGGETTO DI UNA RELAZIONE CHE FORNISCE SERIE CRONOLOGICHE SUGLI STANZIAMENTI DEFINITIVI DI BILANCIO E GLI IMPORTI DEGLI STANZIAMENTI INIZIALI DI BILANCIO DELL'ANNO IN CORSO. IL DOCUMENTO è DIVISO IN DUE PARTI: NELLA PRIMA SONO CONTENUTI I PRINCIPI ALLA BASE DELLO SFRUTTAMENTO COMUNITARIO DEI DATI DI R & ...; [Read more...]
Roma : Ance, 1986
Abstract: LO STUDIO INQUADRA LE RISORSE DESTINATE DALLO STATO AL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN UN MODELLO IL PIù POSSIBILE OMOGENEO TRA LE DIVERSE CATEGORIE DI OPERE INDIVIDUATE. OBIETTIVO DELLO STUDIO è LA COSTRUZIONE DI UN OSSERVATORIO SULLA SPESA PUBBLICA CHE, PARTENDO DAL DATO DELEL RISORSE, QUINDI DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO, CONDUCA AL DATO DEGLI UTILIZZI, ESPRESSO SIA IN TERMINI QUANTITATIVI CHE QUALITATIVI. IL RAPPORTO CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE I DATI TRATTI DAI DOCUMENTI CONTABILI PR ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1990
Abstract: IL RAPPORTO DESCRIVE LA NATURA DEI CAMBIAMENTI VERIFICATISI NEL CORSO DEGLI ULTIMI DIECI ANNI NELLE MODALITà DI FINANZIAMENTO E CONTROLLO DEI SISTEMI DI INSEGNAMENTO SUPERIORE NEI PAESI OCSE. IN PARTICOLARE VIENE ESAMINATO IL MODO IN CUI LA STRUTTURA DELLA SPESA, IL COSTO E L'EFFICACIA DEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE VENGONO A DIPENDERE STRETTAMENTE DAI LORO MECCANISMI DI FINANZIAMENTO, IN UN'EPOCA CARATTERIZZATA DA UNA EVOLUZIONE DEI PRINCIPI DI GESTIONE DEI FONDI PUBBLICI
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LA PUBBLICAZIONE PRESENTA IL SISTEMA DELLA RICERCA PER L'INNOVAZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA, ANALIZZANDO LA POLITICA DI SOSTEGNO PUBBLICO ALLA RICERCA INDUSTRIALE. METTE IN RISALTO LA INTERAZIONE ESISTENTE IN ITALIA FRA IMPRESE, UNIVERSITà ED ENTI DI RICERCA. ANALIZZA ALCUNE ESPERIENZE COME SCHEMA DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA: IBM ITALIA, BAYER ITALIA, GLAXO ITALIA. INFINE RIPORTA IL QUADRO LEGISLATIVO DELLE POLITICHE PER LA RICERCA APPLICATA. L'INNOVAZIONE E LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLO ...; [Read more...]
Roma : Edinvest, 1989
Abstract: IL VOLUME PRESENTA L'ELENCO ALFABETICO DELLE IMPRESE CHE HANNO BENEFICIATO DELLE AGEVOLAZIONI DELLA LEGGE N. 46 DEL 17 FEBBRAIO 1982 "INTERVENTI PER I SETTORI DELL'ECONOMIA DI RILEVANZA NAZIONALE" , DALLA SUA ENTRATA IN VIGORE FINO AL 31 DICEMBRE 1988. PER CIASCUNA IMPRESA SONO INDICATI: LA RAGIONE SOCIALE; IL SETTORE MERCEOLOGICO DI APPARTENENZA; LA DIMENSIONE DELL'IMPRESA; LA DATA DELLA DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO; IL TITOLO DEL PROGETTO; L'AMMONTARE IN MILIONI DEL FINANZIA ...; [Read more...]
Lussemburgo : Eurostat, 1976
Abstract: LA PUBBLICAZIONE PRESENTA I PRINCIPALI DATI CONCERNENTI I SISTEMI SCOLASTICI E UNIVERSITARI DEI PAESI CEE, RACCOLTI PRESSO I SERVIZI NAZIONALI COMPETENTI, IN MERITO AI SEGUENTI ASPETTI: POPOLAZIONE SCOLASTICA, E SPESE SOSTENUTE DALLA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER L'ISTRUZIONE. L'ANNUARIO 1970/71 - 1975/76 (IN FRONT. 1970 - 1975) è IL PRIMO DELLA SERIE CHE DAL 1970-75 AL 1970-77 SI INTITOLA: STATISTICHE DELL'EDUCAZIONE
Roma : Sipi, 1993
Abstract: IL FASCICOLO è STATO DISTRIBUITO IN OCCASIONE DEL CONVEGNO TENUTO A VENEZIA IL 16-17 APRILE 1993 SU "MERCATO, COMPETITIVITà, EUROPA: LE PICCOLE IMPRESE NELL'ITALIA CHE CAMBIA" ORGANIZZATO DAL COMITATO PICCOLA INDUSTRIA DELLA CONFINDUSTRIA. LA PUBBLICAZIONE DELLE CIRCOLARI PIù RECENTI EMANATE DAL MEDIOCREDITO CENTRALE IN TEMA DI SOSTEGNO ALLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA OFFRE UNO STRUMENTO DI APPROFONDIMENTO PER LA CONOSCENZA DIRETTA DELLA NORMATIVA VIGENTE