Search result
Abstract: L'argomento Viene Trattato Dai Seguenti Autori: - Annunziata, Filippo - Il Mercato Unico Dei Servizi Finanziari: La Direttiva Comunitaria N. 93/22/Cee Sulle Imprese Di Investimento. 15- 22 P. - Scotti, Fabrizio - La Liquidazione Contante Garantita: Una Rivoluzione Per La Borsa Valori Italiana. Aspetti Peculiari E Implicazioni Per Il Mercato. 23-28 P.
Abstract: Secondo L'a. E' Importante Sottolineare Che Mentre La Situazione Economico-Finanziaria Dell'industria Italiana Puo' Essere Considerata Complessivamente Soddisfacente, Esistono Alcune Categorie Di Imprese Le Quali Potrebbero Venirsi A Trovare In Qualche Difficolta' Finanziaria. Si Tratta Di Quelle Imprese Che Ancora Non Hanno Concluso, O Almeno Ben Avviato, I Processi Di Ristrutturazione, Ricapitalizzazione E Innovazione
Abstract: Nel Corso Degli Ultimi Anni Si E' Fatto Sempre Piu' Intenso Lo Sforzo Della Comunita' Europea Diretto A Favorire La Combinazione Dei Suoi Diversi Strumenti Finanziari E Di Questi Con Gli Interventi Nazionali, Mirando, Comunque, Ad Accrescere L'effetto Comunitario Degli Stessi E A Valorizzare Il Differenziato Potenziale Di Sviluppo Locale. Dopo Un'analisi Del Funzionamento E Delle Caratteristiche Dell'attivita' Di Finanziamento Della Comunita' , Vengono Considerati In Particolare I Pres ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Circoscrive Le Sue Riflessioni Sui Servizi Finanziari Entro L'ambito Territoriale Del Mezzogiorno Ed Entro L'ambito Dimensionale Delle Piccole E Medie Imprese E Presenta La Sua Esperienza Di Presidente Del Comitato Per Lo Sviluppo Di Nuova Imprenditorialita' Giovanile. Egli Offre La Sua Testimonianza Diretta Sulle Notevoli Difficolta' Che Le Nuove Imprese ("Fisiologicamente Non Patrimonializzate") Incontrano Nella Soddisfazione Della Loro Domanda Di Servizi Finanziari: "Vi E' Una ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Presenta Un Quadro Generale Dell'evoluzione Delle Necessita' Finanziarie Delle Imprese Con Riferimento All'esperienza Degli Anni Ottanta E Alle Prospettive Dello Scenario Europeo Che Si Sta Delineando. In Particolare, Il Sistema Produttivo Italiano Deve Far Fronte A Cinque Tendenze Che Hanno Rilevanti Implicazioni Di Tipo Finanziario: Innovazioni Di Prodotto E Di Processo, Fusioni E Acquisizioni, Internazionalizzazione, Maggiore Mortalita' E Natalita' Delle Imprese, Ricambio Gener ...; [Read more...]
Abstract: Oggetto Del Lavoro E' Il Credito Mobiliare Nelle Marche Negli Anni 70, Intendendo Per Credito Mobiliare I Finanziamenti A Breve Termine Concessi Alle Imprese Industriali Dagli Istituti Di Credito Speciale (Ics) . Scopo E' Quello Di Individuare Le Determinanti Dell'attivita' Degli Ics Nelle Marche E Fornire Una Prima Valutazione Sul Ruolo Che I Finanziamenti Concessi Da Tali Istituti Hanno Avuto Nel Processo Di Accumulazione Dell'industria Regionale.
Abstract: Relazione Tenuta All'incontro Organizzato Dal Banco Di Sardegna Sul Tema "Riflessioni Sulla Relazione Del Governatore Della Banca D'italia. Le Prospettive Dell'economia Italiana". Si Affronta Il Tema Dello Sviluppo Del Mercato Finanziario Ed In Particolare La Offerta Di Capitale Di Rischio E La Creazione Di Mercati Locali Destinati Alle Piccole E Medie Imprese
Abstract: L'a. Analizza La Teoria Della Separazione Del Credito Individuandone I Punti Ancora Validi. L'analisi Gli Consente Di Formulare Una Valutazione Delle Proposte Tendente Ad Introdurre Un Regime Meno Rigido In Materia Di Separazione Del Credito. Comunque, Conclude L'a. , L'intervento Delle Aziende Di Credito Nel Mercato Dei Titoli Va Esaminato Non Tanto Per I Pericoli Che Potrebbe Creare Per L'equilibrio Macroeconomico, Quanto Per Il Potere Che Difatto Assegnerebbe Alle Aziende Di Credito ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Illustra In Cinque Punti Perche' Le Banche Sono Un Fattore Importante Dell'economia Tedesca: 1) In Germania Le Banche Sono In Realta' Veri E Propri Partner Dell'industria; 2) Banche Universali E Contatti Stabili Con I Clienti Spiegano Il Fenomeno; 3) Il Mercato Bancario Tedesco E' Caratterizzato Da Una Forte Concorrenza Che Costringe Le Banche A Migliorare Sempre La Loro Efficienza; 4) Il Mercato Finanziario Svolge Ancora Un Ruolo Limitato Nel Finanziamento Delle Imprese, Lasciand ...; [Read more...]
Abstract: Tutti Gli Articoli Contenuti In Questo Fascicolo Della Rivista Hanno Costituito Materiale Di Dibattito Del V Incontro Di Economia E Politica Industriale: Cassese, Sabino - Graziosi, Giuliano - Ancora In Tema Di Incentivi. 137-140 P. Ossola, Rinaldo - Rapporti Tra Banca E Impresa E Sviluppo Industriale. 141-148 P. Ventriglia, Ferdinando - Il Credito A Medio Termine E Lo Sviluppo Economico Del Mezzogiorno. 149-162 P. Sicca, Lucio - Rapporti Tra Incentivazioni E Sviluppo Del Sistema Indus ...; [Read more...]