Search result
Abstract: Il Saggio Si Articola In 3 Capitoli: - Nel Primo Capitolo Sono Descritte Le Acquisizioni Delle Imprese Tedesche, In Particolare In Quali Lander E Settori Tali Imprese Si Concentrano; - Nel Secondo Capitolo Vengono Messe A Fuoco Piu' Da Vicino Le Ragioni Determinanti Per Un'acquisizione Nell'europa Dell'est; - Nell'ultimo Capitolo Si Evidenziano Infine Le Esperienze Positive E Negative Dell'attivita' Di Acquisizione Nell'europa Dell'est
Abstract: Discussione Critica Del Rapporto Sulle Riforme Dell'est Europeo Preparato Nell'ambito Del Winder (World Institute For Development Economics Research) Delle Nazioni Unite
Abstract: Illustrazione Dei Piu' Salienti Aspetti Della Recente Evoluzione Dei Consumi Individuali E Collettivi In Particolare Dei Servizi Sociali, Nei Paesi Dell'europa Occidentale E Orientale.
Abstract: Riflessioni Sulla Riunificazione Dell'europa Orientale All'occidente: Sui Ritardi Da Colmare, Sui Costi Da Affrontare, Sugli Strumenti Da Utilizzare. La Prima Sezione Del Saggio Riflette Sulla Insufficienza Mondiale Di Capitali E Sulla Potenziale Domanda Di Fondi Da Parte Dell'europa Centro-Orientale. La Seconda Indaga Circa La Possibile Risposta Alle Richieste Di Aiuto Dell'europa Dell'est A Indennizzare Il Suo Apparato Produttivo. Alla Ricerca Delle Fonti Sulle Quali L'occidente Potr ...; [Read more...]
Abstract: Oltre La Crisi Debitoria Generalizzata Dei Paesi Emergenti Nel Corso Del Decennio Si Sono Registrati Ben Due Shocks Petroliferi, Molti Conflitti Locali E Regionali E, Alla Fine Del Decennio, Il Crollo Dei Paesi Dell'est, Beneficiari Particolari Del Sistema Dei Crediti All'esportazione. Il Sistema Di Assicurazione Del Credito All'esportazione Pero' - Pur Se Ancor Oggi Rappresenta Uno Strumento Insostituibile Per La Continuazione E Lo Sviluppo Dei Commerci Internazionali, Specialmente De ...; [Read more...]
Abstract: L'accelerazione Drammatica Del Cambiamento Nei Paesi Nell'est Europeo E Della Ex Unione Sovietica Ha Prodotto Una Specie Di Corsa Al Rialzo Nelle Stime Del Fabbisogno Di Capitale Di Quei Paesi Accentuando Le Preoccupazioni Su Una Possibile Insufficienza Del Risparmio Mondiale. Gli A., Dopo Aver Delineato Uno Sfondo Metodologico E Di Scenari A Medio Termine, Svolgono Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi E Sulle Opportunita' Che Si Aprono E Sulle Condizioni Che L'italia Potrebbe Sf ...; [Read more...]
Abstract: La Cee Intrattiene Da Tempo Rapporti Con I Paesi Dell'est Europeo. Le Relazioni Fra Cee E Paesi Dell'est Europeo Sono Passate Attraverso Varie Fasi. L'a. Ne Distingue 4: Una Prima Di Approccio Indiretto Che Termina Nel 1974-75; Una Seconda Di Relazioni Informali E Formali Tanto Sul Piano Multilaterale (Rapporti Con Il Comecon) Che Su Quello Bilaterale Che Si E' Estesa Dal 1974-75 Al 1980-81. La Terza, Di Congelamento Dei Rapporti In Questione, Dal 1980-81 Al 1985. La Quarta, Di Ripresa ...; [Read more...]