Search result
Abstract: Analisi Dei Piu' Recenti Contributi In Tema Di Scambio Politico Nelle Relazioni Industriali, Essenzialmente Finalizzata Ad Evidenziare Soprattutto I Punti Deboli Degli Studi Attualmente Disponibili. L'impressione Piu' Immediata Che Si Ricava E' Che, Se Il Concetto Di Scambio Politico Appare Ormai Consolidato Sul Piano Del Linguaggio Sociologico Corrente, A Livello Analitico Soffre Invece Di Cosi' Gravi Carenze Da Costringerlo Entro Le Coordinate Di Un'impostazione Di Tipo Ancora Essenz ...; [Read more...]
Abstract: La Letteratura Sul Corporativismo E' Ormai Assai Vasta. In Essa Vengono Evidenziate Le Tendenze, Esistenti In Molti Paesi Capitalistici Occidentali, Alla Centralizzazione Politica Per Fronteggiare I Problemi Dello Sviluppo Economico E Del Consenso Sociale. L'autore Si Ripropone Di Valutare Il Ruolo Della Struttura Di Classe, Della Mobilitazione Sociale E Delle Identita' Collettive Per L'affermarsi Del Modello Neocorporativo. Definizione Di Tipi Ideali Di Accentramento Politico.
Abstract: Il Concetto Di Neo-Corporativismo Ha Riportato Alla Ribalta La Questione Del Capitalismo Organizzativo Fornendo Il Modello Di Un Sistema D'ordine Proprio, Di Una Societa' Altamente Organizzata. Il Corporativismo Da' Un Contributo Rilevante Per Lo Studio Del Problema Generale Dell'esistenza Di Una Serie Di Rapporti Organizzativi Non Riducibili Ne' Alla Teoria Economica Ne' A Quella Politica, Sebbene Essi Interferiscano Con I Processi Economici E Con Quelli Politici.
Abstract: Il Concetto Di Neo-Corporativismo, In Quanto Modalita' Di Rappresentanza Degli Interessi Nelle Democrazie Industriali Occidentali, Che Esce Dal Tradizionale Approccio In Chiave Di Pluralismo, E' Al Centro Di Questo Contributo. Si Chiariscono I Principi E Gli Elementi Specifici Di Tale Impostazione Per Poi Indicarne Una Serie Di Contraddizioni E Avanzare Rilievo Fino A Concludere Che Finche' Rimane Nella Logica "Liberale" , Distante Cioe' Dall'organismo Sociale, Il Neo-Corporativismo Va ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Al Dibattito: Stato, Impresa, Sindacato. Il Dibattito Sul Neo-Corporativismo Si E' Finora Concentrato Quasi Esclusivamente Sui Mutamenti Intervenuti Nelle Relazioni Industriali. Ma, Identificando Il Neo-Corporativismo Con I Rapporti Tra Stato E Sindacato O, Riduttivamente, Con La Partecipazione Del Sindacato Alle Definizioni Della Politica Economico-Sociale, Si Rischia, Sostiene L'a. , Di Trascurare Il Ruolo Degli Altri Attori Che Si Muovono Nel Sistema Politico E Che Concor ...; [Read more...]
Abstract: Telo' , Mario - Sindacato E Politica In Europa. 5-34 P. Altvater, Elmar - Hubner, Kurt - Stanger, Michael - Le Alternative Di Politica Economica Nella Ricerca Dei Sindacati Europei. 35-68 P. Schmitter, Philippe C. - Sviluppi Teorici E Tendenze Pratiche Del Neo-Corporativismo. 69-92 P. Meidner, Rudolf - Sindacato E Democrazia Economica. La Prospettiva Svedese Dei Fondi Dei Lavoratori. 93-132 P. Sassoon, Donald - Contratto Sociale E Stato Sociale. Sindacato E Sistema Politico Nella Esper ...; [Read more...]