Search result
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1994
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA L'OFFERTA E LA DOMANDA DI CULTURA IN ITALIA INTESA IN QUANTO "SISTEMA" CHE SI ESTENDE DAI BENI CULTURALI ALLO SPETTACOLO DAL VIVO, DAGLI AUDIOVISIVI ALL'EDITORIA. LA METODOLOGIA PRESCELTA è QUELLA INTERDISCIPLINARE, CHE COMBINA L'ANALISI ECONOMICA E FINANZIARIA AD ELEMENTI DI ANALISI SOCIOLOGICA ED ISTITUZIONALE. SONO STATI MISURATI I FENOMENI CONNESSI ALLA CONSERVAZIONE, ALLA CREAZIONE/PRODUZIONE, ALLA DISTRIBUZIONE E ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA IN TERMINI DI GRA ...; [Read more...]
Torino : Edizioni Della Fondazione, 1995
Abstract: LA RICERCA ELABORA ALCUNI PRINCIPI PER UN NUOVO QUADRO GIURIDICO DEI MUSEI PUBBLICI IN ITALIA ED è COS■ ARTICOLATA: LE PROPOSTE E I TENTATIVI DI RIFORMA; CONTRIBUTI A UNA DEFINIZIONE GIURIDICA DEL "MUSEO"; IL SISTEMA DELLE FONTI DEL DIRITTO DEI MUSEI; PLURALISMO E AUTONOMIA DEI MUSEI; GESTIONE E PERSONALE DEL MUSEO; I BENI E I FONDI DEL MUSEO PUBBLICO; CONSERVARE E VALORIZZARE
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: PER RISPONDERE AD ALCUNE DOMANDE QUALI: PERCHè NEL MERCATO DELL'ARTE I PREZZI HANNO RAGGIUNTO LIVELLI ELEVATI? LA TENDENZA ALL'AUMENTO PUO' DURARE? L'ARTE PUO' ESSERE UN INVESTIMENTO? GLI A. ANALIZZANO TALE MERCATO CON UNA PROSPETTIVA DA ECONOMISTI. IL LIBRO SPIEGA INNANZITUTTO LA DOPPIA NATURA DI BENE PRIVATO E DI BENE PUBBLICO CHE HANNO LE OPERE D'ARTE; ILLUSTRA COME OPERANO LE ISTITUZIONI CULTURALI; DESCRIVE I MECCANISMI DI COME SI FORMANO I PREZZI; E INFINE SI CHIUDE, DOPO UN CAPIT ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 2007
Torino : Umberto Allemandi, 1994