Search result
Paris : Ocde, 1966
Abstract: LA PUBBLICAZIONE, INIZIATA NEL 1966, è STATA SOSPESA NELLA FORMA CARTACEA DAL 1985 AL 1989. LA PUBBLICAZIONE è BILINGUE (TITOLO INGLESE: MAIN ECONOMIC INDICATORS). ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1991
Aldershot : E. Elgar, 1995
Abstract: IL VOLUME PRESENTA LA TEORIA ECONOMICA ISTITUZIONALISTA AMERICANA COME UNA COERENTE ALTERNATIVA ALLA TEORIA NEOCLASSICA. L'A. FORNISCE UN'ANALISI CHE SFIDA LA TEORIA NEOCLASSICA DEI PREZZI, SOSTENENDO CHE LA MAGGIOR PARTE DEI PREZZI E DEI COSTI SONO FISSATI IN MODO DISCREZIONALE DA ALCUNI AGENTI E NON STABILITI LIBERAMENTE DAL MERCATO. L'A. SOSTIENE ANCHE CHE NELLE ECONOMIE CONTEMPORANEE, INCLUSE QUELLE DELL'EUROPA DELL'EST, GLI AGENTI (E NON LE LEGGI O I MODELLI) DEFINISCONO E RIDEFIN ...; [Read more...]
Dordrecht : Marsilio, 1997
Abstract: Il volume è il risultato di due seminari tenuti a Rutgers dall'Università del New Jersey nell'ottobre 1995 e nel marzo del 1996. Il volume considera la regolazione in diversi settori, quali le telecomunicazioni, la elettricità, la telefonia
New York : Pergamon Press, 1984
Abstract: NEL LIBRO "DYNAMIC ECONOMICS" PUBBLICATO NEL 1977, L'A. OPPONE A UN CONCETTO STATICO DI STABILITà (MICROSTABILITà ) UN CONCETTO DINAMICO (MACROSTABILITà ) , E SOSTIENE CHE UN COMPORTAMENTO NON PREVEDIBILE A MICROLIVELLO PORTA A FACILE PROGRESSO AL MACROLIVELLO. IN QUESTO LIBRO L'A. OFFRE UNA DIMOSTRAZIONE STATISTICA DI QUESTI CONCETTI.
Geneva : Un, 1952
Abstract: IL RAPPORTO EVIDENZIA I MOVIMENTI DEI PREZZI ASSOLUTI E RELATIVI DA UN ANNO AL SUCCESSIVO IN UN BREVE PERIODO DI ANNI. IL RAPPORTO RELATIVO AGLI ANNI 1951/52 è IL SECONDO DELLA SERIE, CHE DAL 1951/52 AL 1958/59 SI INTITOLA: PRIX DES PRODUITS AGRICOLES ET DES ENGRAIS. DAL 1960/61 AL 1970/71 SI INTITOLA: PRIX DES PRODUITS AGRICOLES ET DES ENGRAIS EN EUROPE (A VOLTE IN LINGUA INGLESE: PRICES OF AGRICULTURAL PRODUCTS AND FERTILIZERS IN EUROPE). DAL 1971/72 AL 1972/73 SI INTITOLA: PRIX DES ...; [Read more...]
Washington : Imf, 1993
Abstract: IN RUSSIA IL CONTROLLO DEI PREZZI è STATO VIA VIA ELIMINATO A PARTIRE DALL'INIZIO DEL 1991 DOPO DECENNI DI QUASI FISSITà. IL LORO ANDAMENTO, PRIMA E DOPO LA LORO LIBERALIZZAZIONE DEL GENNAIO 1992, VIENE ESAMINATO IN QUESTO PAPER, COSì COME L'EVOLUZIONE DEI SALARI, DEI REDDITI E DELLE SPESE PER CONSUMI
New York : Un, 1984
Abstract: RAPPORTO SULLE TECNICHE DI PREVISIONE DEI PREZZI E SULLA LORO APPLICAZIONE AI MINERALI E METALLI NEL QUADRO DELL'ECONOMIA GLOBALE.
Zurigo : Ubs, 1991
Abstract: LA PUBBLICAZIONE OFFRE UN RAPPORTO INTERNAZIONALE DEL POTERE D'ACQUISTO BASATO SU UN'INDAGINE CONDOTTA NEL 1991. I DATI ANALIZZATI RIGUARDANO I PREZZI, LE RETRIBUZIONI, LE TRATTENUTE SALARIALI, GLI ORARI DI LAVORO
Bologna : Il Mulino, 1983
Abstract: L'A. , VUOLE INDIVIDUARE I FATTORI CAUSALI PREVALENTI NEL RECENTE PROCESSO INFLAZIONISTICO ITALIANO, NONCHè I MODI E I TEMPI CON CUI LE VARIABILI DA SPIEGARE (PREZZI E SALARI SOPRATTUTTO) SI INFLUENZANO VICENDEVOLMENTE NELLA SPIRALE INFLAZIONISTICA. EGLI STUDIA IL PROBLEMA ATTRAVERSO L'ANALISI DI REGRESSIONE CONDOTTA SIA A LIVELLO TRIMESTRALE SIA AD UN LIVELLO PIù DISAGGREGATO DI QUELLO COMUNEMENTE SEGUITO FINORA.
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: LO STUDIO RIGUARDA UNA VALUTAZIONE DELL'EFFETTO ESERCITATO SUI REDDITI AGRICOLI DALLA VARIAZIONE DEI PREZZI RELATIVI, DI FATTORI ACQUISTATI E DI PRODOTTI VENDUTI, NEL BREVE PERIODO. DOPO UNA DISCUSSIONE DEL METODO UTILIZZATO PER SCOMPORRE LA VARIAZIONE DEL REDDITO AZIENDALE IN EFFETTO PREZZO ED EFFETTO VOLUME, SEGUE L'ANALISI DELLE VARIAZIONI NEI SINGOLI CAMPIONI COSTANTI 1973/74, 1975/76, 1976/77, PER GRUPPI DI AZIENDE CLASSIFICATE RISPETTO ALL'ORDINAMENTO TECNICO-ECONOMICO E ALLA DIM ...; [Read more...]