Search result
Padova : Cleup, 1987
Abstract: GLI A. AFFRONTANO I PROBLEMI DI ATTENDIBILITà E TEMPESTIVITà DELLE STIME DEGLI AGGREGATI DI CONTABILITà NAZIONALI. GLI APPROFONDIMENTI RIGUARDANO DA UN LATO VALUTAZIONI CHE MUOVONO DA INFORMATORI DEGLI ERRORI FORNITE DALLE STIME DEI CONTI ECONOMICI, DALL'ALTRO LATO QUESTIONI DI ATTENDIBILITà DELLE INDAGINI SU CUI POGGIANO LE STIME DEL PRODOTTO INTERNO LORDO. LE CARATTERISTICHE DELLE REVISIONI DEI CONTI ECONOMICI ITALIANI SONO CONFRONTATE CON L'ESPERIENZA CANADESE E STATUNITENSE. L'ANAL ...; [Read more...]
London : Macmillan, 1980
Abstract: IL LIBRO VUOLE ESSERE UNA INTRODUZIONE STATISTICA ALLA CONTABILITà NAZIONALE. I PRIMI 4 CAPITOLI TRATTANO DEI FLUSSI MONETARI DEI CONTI NAZIONALI, VALUTATI A PREZZI CORRENTI. L'ACCENTO è POSTO SUI CONCETTI E SUI METODI DI STIMA DEI PRINCIPALI AGGREGATI E SUI CONTI SETTORIALI, GLI ALTRI CAPITOLI RIGUARDANO IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE DEGLI AGGREGATI IN TERMINI REALI A PREZZI COSTANTI.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: AL FINE DI COSTRUIRE DEI CONTI NAZIONALI DELLE RISORSE AMBIENTALI, L'ISTAT E LA FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI HANNO AVVIATO UN PROGRAMMA DI LAVORO PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI CONTABILITà AMBIENTALE, FORMANDO UN COMITATO DI ESPERTI INCARICATO DI PREDISPORNE I FONDAMENTI METODOLOGICI. FRUTTO DELLA LORO ATTIVITà SONO GLI SCRITTI RACCOLTI NEL VOLUME E SUDDIVISI IN TRE SEZIONI IN CUI SI ANALIZZANO RISPETTIVAMENTE I PRINCIPI TEORICI DELLA CONTABILITà AMBIENTALE, LE PIù IMPORTANTI PROPOST ...; [Read more...]
New York : Un, 1991
Abstract: LA PUBBLICAZIONE PRESENTA UNA RASSEGNA DI MODELLI PER LA RACCOLTA DI DATI SULLA PRODUZIONE, COMMERCIO E ACCUMULAZIONE DELLE IMPRESE, CHE POTRANNO ESSERE ADATTATE DAGLI ISTITUTI NAZIONALI DI STATISTICA E DA ALTRE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI COINVOLTE NELL'ORGANIZZAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI RASSEGNE STATISTICHE SULL'ATTIVITà ECONOMICA
New York : Un, 1984
Abstract: SCOPO DEL FDES è ASSISTERE NELLO SVILUPPO, COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLA STATISTICA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE. LA SUA STRUTTURA SI BASA SUGLI ESISTENTI APPROCCI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO DELLA STATISTICA AMBIENTALE, DI CUI COMBINA GLI ELEMENTI DI PIù COMUNE APPLICAZIONE.