Search result
Roma : La Nuova Italia Scientifica, 1985
Abstract: IL MANUALE ESPONE I PRINCIPI E LE TECNICHE DELL'ANALISI DEI DATI E SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE MATRICI DEI DATI; MISURE DI DIVERSITà TRA UNITà STATISTICHE; ANALISI DEI GRUPPI; ANALISI LINEARI; ALTRE TECNICHE DI ANALISI DEI DATI. IN APPENDICE: LE FASI DELL'ANALISI DEI DATI A CURA DI MARY FRAIRE.
Roma : Sipi, 1996
Abstract: i temi sviluppati al congresso riguardano: sistemi innovativi nella P.A., telelavoro formazione sicurezza e tutela delle swengineering, fondamenti di informatica; applicazioni multimediali, swengineering multiagenti; internet, commercio elettronico e reti civiche.
Bari : Laterza, 1983
Abstract: STORIA DELLA RIVOLUZIONE INFORMATICA DALLE PRIME MACCHINE CALCOLATRICI AGLI HOME E PERSONAL COMPUTER E DELLE CRESCENTI APPLICAZIONI CHE L'ELABORATORE TROVA NEL LAVORO, NEL TEMPO LIBERO E IN PARTICOLARE NELLA SCUOLA.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: GLI A. HANNO CONDENSATO L'ESSENZA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI RECENTEMENTE NEI PERIODICI DI MANAGEMENT DI TUTTO IL MONDO, FORNENDO IDEE, ESPERIENZE E INDICAZIONI SULLE SEGUENTI TEMATICHE: IL CAPO; IL MARKETING; LE VENDITE; L'ANALISI FINANZIARIA, I COSTI, I PROFITTI; LA PROGETTAZIONE, LA PRODUZIONE E IL CONTROLLO; L'ELECTRONIC DATA INTERCHANGE; LA FINANZA, LE BANCHE E LE ASSICURAZIONI; I PROGRAMMI DI SERVIZIO; LA GESTIONE DEI PROGETTI; GLI ARCHIVI E LE BANCHE DATI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI A. AFFRONTANO IL PROBLEMA DI COME SOPRAVVIVERE E AVERE SUCCESSO NEGLI AFFARI NEI PROSSIMI DECENNI, QUANDO PUBBLICO E PRIVATO VERRANNO TRASFORMATI DALL'INFORMAZIONE E DALLA BIOTECNOLOGIA. LA NOVITà INTRODOTTA DAGLI A. STA NEL RIPENSAMENTO DELLA SEQUENZA: BUSINESS, ORGANIZZAZIONE, TECNOLOGIA. VIENE RIBALTATO IL TRADIZIONALE PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLE STRATEGIE D'IMPRESA, PONENDO LA QUESTIONE IN QUESTI TERMINI: DATA L'INFRASTRUTTURA INFORMATIVA E TECNOLOGICA DELL'AZIENDA E QUELLA ...; [Read more...]