Search result
Milano : Assolombarda, 1983
Abstract: NEL VOLUME SONO ESAMINATI LA CONGIUNTURA DEGLI USA, GERMANIA-RF, FRANCIA, GRAN-BRETAGNA, GIAPPONE, I PROBLEMI MONETARI E L'ANDAMENTO DEL MERCATO DELLE MATERIE PRIME, LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA. è OSSERVATA L'EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO DAL 1970 AL 1980 CON UN CONFRONTO INTERNAZIONALE.
Milano : Assolombarda, 1980
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA CONGIUNTURA ESTERA (USA, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, GIAPPONE) ; I PROBLEMI MONETARI E LE MATERIE PRIME; LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA; IL DECENTRAMENTO PRODUTTIVO NELL'AREA DI MILANO.
Milano : Assolombarda, 1983
Abstract: IL QUADERNO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE (USA, GERMANIA-RF, FRANCIA, GRAN-BRETAGNA, GIAPPONE) ; I PROBLEMI MONETARI E LE MATERIE PRIME; LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA; I MUTAMENTI DEL MERCATO DEL PETROLIO.
Milano : Assolombarda, 1980
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA CONGIUNTURA ESTERA (USA, GERMANIA-RF, GRAN BRETAGNA, FRANCIA, GIAPPONE) ; LE MATERIE PRIME E I PROBLEMI MONETARI; LA SITAUZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA; I MERCATI PETROLIFERI AGLI INIZI DEGLI ANNI '80
Milano : Assolombarda, 1984
Abstract: NEL VOLUME SONO ESAMINATI LA CONGIUNTURA NEGLI USA, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GIAPPONE, I PROBLEMI MONETARI E L'ANDAMENTO DELLE MATERIE PRIME, LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN ITALIA E UNA SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI SOCIALI D'IMPRESA.
Roma : Unindustria Roma, 1994
Abstract: UNA RASSEGNA DELL'ANDAMENTO DAL 1991 AD OGGI DEL CICLO ECONOMICO DELL'INDUSTRIA ROMANA POSTO A CONFRONTO CON L'OMOLOGO TREND NAZIONALE. LA PUBBLICAZIONE è ORGANIZZATA IN DUE SEZIONI: NELLA PRIMA VIENE OPERATO UN CONFRONTO, NEL TRIENNIO 1991/1993, FRA L'ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI ESAMINATE NELLE INDAGINI SUL SETTORE INDUSTRIALE SVOLTE A LIVELLO NAZIONALE E L'ANDAMENTO DELLE MEDESIME VARIABILI COSì COME RISULTA DALL'INDAGINE CONGIUNTURALE DELL'UNIONE DEGLI INDUSTRIALI DI ROMA. ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: SECONDO L'A. NEL CORSO DEGLI ANNI OTTANTA SI SONO ATTENUATE LE TENSIONI CHE NEI DECENNI PRECEDENTI AVEVANO TURBATO IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO (AUMENTI DEL PREZZO DEL PETROLIO, AUMENTI DEL COSTO DEL LAVORO PER UNITà DI PRODOTTO MOLTO SUPERIORI A QUELLO DELLA PRODUTTIVITà ) . DA QUI UNA COMBINAZIONE DI RISTAGNO ECONOMICO E DI INFLAZIONE. NELLO STESSO PERIODO SEMPRE PIù MANIFESTO è RISULTATO LO SFASAMENTO TRA LA PRODUTTIVITà DEL SETTORE PUBBLICO E QUELLA DEL SETTORE P ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1991
Abstract: LA RACCOLTA DI SAGGI PERMETTE DI RICOLLEGARE LE VARIE INTERPRETAZIONI DATE ALLA FASE DI RISTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE CON IL PESO, IL RUOLO E GLI EFFETTI STRUTTURALI DEL BILANCIO PUBBLICO CHE SECONDO GLI A. MINA PROGRESSIVAMENTE LA BASE PRODUTTIVA E GLI SQUILIBRI FINANZIARI DELL'ITALIA. PERICOLI DI CRISI FINANZIARIA E PROCESSO DI DEINDUSTRIALIZZAZIONE SONO I RISCHI RISPETTO AI QUALI DEBBONO ESSERE VALUTATE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL'ECONOMIA ITALIANA NEI PROSSIMI ANNI
Roma : Sipi, 1993
Abstract: IL QUADERNO RACCOGLIE UNA SERIE DI CONTRIBUTI SULLE VIE DI USCITA DALLA CRISI REALE E FINANZIARIA PER L'ECONOMIA VERSO UNA RIPRESA DELLO SVILUPPO E DELL'OCCUPAZIONE. I PRIMI SAGGI FORNISCONO UN ANALITICO QUADRO DI RIFERIMENTO VOLTO A DELINEARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL'ECONOMIA ITALIANA, I RECENTI MUTAMENTI DEL QUADRO POLITICO-ISTITUZIONALE ED I MOVIMENTI DELLA SOCIETà CIVILE. NELLA SECONDA PARTE DELLA RACCOLTA SONO PROPOSTI ED ANALIZZATI LE CONDIZIONI, I VINCOLI, I RISCHI E ...; [Read more...]