Search result
Roma : Centro Informazione Stampa Universitaria, 1983
Abstract: L'APPROCCIO COSISTEMICO, CHE L'A. HA ELABORATO AGLI INIZI DEGLI ANNI SETTANTA SULLA BASE DI RICERCHE INTERDISCIPLINARI SVOLTE DAL 1954 IN POI, è UN CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA DI ANALISI DI TUTTE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE ORGANIZZAZIONI AZIENDALI, RILEVABILI ATTRAVERSO GLI STRUMENTI DI INDAGINE DELL'ECONOMIA AZIENDALE, DELLE TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE, DELLA PSICOLOGIA SOCIALE, DELLA POLITICA E DEL DIRITTO. I COSISTEMI PROPOSTI PER LO STUDIO DELLE ORGANIZZAZI ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1995
Abstract: GLI A. INVITANO AD UNA RIFLESSIONE STRATEGICA SUL FUTURO DELL'AZIENDA PER CAPIRE SE ESSA HA LA CAPACITà DI CONTINUARE AD AVERE IL SUCCESSO ODIERNO NEI PROSSIMI DIECI O QUINDICI ANNI. SECONDO GLI A. è POSSIBILE COGLIERE LE OPPORTUNITà IN ANTICIPO SUI CONCORRENTI SE SI PERCEPISCE L'EVOLUZIONE DEL PROPRIO SETTORE, SE SI CONOSCONO E SI INCENTIVANO LE PROPRIE COMPETENZE DISTINTIVE, SE SI RIESCE AD ESTENDERE LE RISORSE E A FAR LEVA SU DI ESSE, SE SI è IN GRADO DI IMMAGINARE LE ESIGENZE DEL M ...; [Read more...]
Messina : Grafo Editor, 1984
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL SISTEMA D'IMPRESA COME SISTEMA DI ATTIVITà ORGANIZZATA E PROGRAMMATA PER OBIETTIVI; COMBINAZIONE PRODUTTIVA, INNOVAZIONE TECNOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE; RELAZIONI TRA VARIABILI PROFESSIONALI DI LAVORO E VARIABILI STRATEGICHE DEL SISTEMA D'IMPRESA; DIVISIONE DEL LAVORO TRA IMPRESE, DECENTRAMENTO PRODUTTIVO E ORGANIZZAZIONE; FORME AZIENDALI E DI ORGANIZZAZIONE; DIREZIONE PER OBIETTIVI (M.B.O.) .
Milano : Sperling & Kupfer, 1991
Abstract: L'A. AVVERTE CHE PER STARE AL PASSO CON I TEMPI, IN CUI IL CAMBIAMENTO è SEMPRE PIù RAPIDO, OCCORRE UNA STRUTTURA OPERATIVA NUOVA, UNA FORZA TRASVERSALE ALL'INTERNO DELLE IMPRESE CHE PERMETTA DI IMPIEGARE GRUPPI DI LAVORO AD HOC PER RISOLVERE TUTTA UNA SERIE DI PROBLEMI. QUESTO FATTORE PUO' ASSUMERE FORME DIVERSE, UNITà OPERATIVE, UNITà AZIENDALI AUTONOME O SEMPLICEMENTE LIMITARSI A DUE PERSONE CHE SI INCONTRANO PER TROVARE UNA SOLUZIONE A UNA QUESTIONE COMUNE