Search result
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: I SAGGI RACCOLTI FORNISCONO UN QUADRO DELLE TENDENZE PIù SIGNIFICATIVE IN MATERIA DI SVILUPPO DELLE ATTIVITà TERZIARIE EMERGENTI E INNOVATIVE IN LOMBARDIA E DIMOSTRANO COME SI POSSA GOVERNARE IL TERZIARIO NELLE SUE ESPRESSIONI PIù QUALIFICATE, TENENDO CONTO DEL SUO INTERAGIRE CONTINUO CON LE DIVERSE ARTICOLAZIONI IN CUI SI ESPRIMONO UN TERRITORIO REGIONALE E LA SUA RETE URBANA POLICENTRICA.
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: L'A. RACCOGLIE ALCUNE DELLE PRINCIPALI LINEE DI EVOLUZIONE DEL GOVERNO E DELLO SVILUPPO ECONOMICO NELLE CITTà EUROPEE E ALCUNI DEI METODI E DEGLI OBIETTIVI-GUIDA CHE VENGONO PERSEGUITI. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: REINDUSTRIALIZZAZIONE E SVILUPPO TERZIARIO NELLE CITTà OLANDESI; CENTRO STORICO E NUOVE TECNOLOGIE NEL GOVERNO LOCALE IN BELGIO; CAPITALISMO TERZIARIO E TRASFORMAZIONE URBANA NELLE CITTà DELLA GERMANIA OCCIDENTALE; TELEMATICA E INNOVAZIONE SCIENTIFICA NELLE CI ...; [Read more...]
Roma : S.N.T., 1993
Abstract: LO STUDIO è STATO UTILIZZATO COME SPUNTO DI RIFLESSIONE DURANTE IL V CONVEGNO OPCE "CAPITALI PER UNA NUOVA EUROPA" TENUTO A ROMA L'8 - 12 GIUGNO 1993. L'ANALISI DEL CENSIS HA COME CAMPO DI INDAGINE L'INTERO SISTEMA URBANO COSTITUITO DALLE CAPITALI DELL'EUROPA COMUNITARIA. SONO ANALIZZATE LE TRASFORMAZIONI IN CORSO NEI PIù GRANDI CENTRI URBANI, NELLA LORO STRUTTURA FISICA, NEI FATTORI DI COMPETIZIONE E DI PRODUZIONE ECONOMICA IN GRADO DI DARE FORMA E ARTICOLAZIONE AI PIù IMPORTANTI FENO ...; [Read more...]
Roma : Ance, 1989
Abstract: AL CONVEGNO SI SONO CONFRONTATI POLITICI, ECONOMISTI, INDUSTRIALI PER POTER SUPERARE IL DEGRADO DELLE AREE METROPOLITANE E L'ARRETRATEZZA DELLE INFRASTRUTTURE. PER ARRIVARE A UN PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELLA CITTà I COSTRUTTORI HANNO ILLUSTRATO LE LORO PROPOSTE: 1) ACCORPAMENTO DELLE COMPETENZE MINISTERIALI IN UNICA SEDE E MAGGIORE AUTONOMIA DEGLI ENTI LOCALI; 2) ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI ALLE ESIGENZE DEL CAMBIAMENTO TIPICHE DI UNA SOCIETà INDUSTRIALE AVANZATA; 3) RAFFORZAM ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1984
Abstract: IL LAVORO SI PROPONE DI ENUCLEARE I FILI CONDUTTORI DI UNA LEGISLAZIONE CERTAMENTE DISORGANICA, COSTITUITA DA SUCCESSIVE STRATIFICAZIONI MODIFICATIVE DELLA LEGGE URBANISTICA DEL 1942, E DI NORMATIVE DI SETTORE IN MATERIA SOPRATTUTTO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA, DI OPERE PUBBLICHE, DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI.
Paris : Ocde, 1980
Abstract: MENTRE LA PRIMA PARTE DELLA BIBLIOGRAFIA RIGUARDA I PROBLEMI URBANI NEL LORO ASPETTO GENERALE, QUESTA SECONDA PARTE CONCERNE DUE PUNTI PARTICOLARI DELL'ECONOMIA URBANA: I TRASPORTI E LE QUESTIONI FONDIARIE.
Paris : Ocde, 1979
Abstract: LA BIBLIOGRAFIA SU RICERCA E DOCUMENTAZIONE URBANE E SULLA POLITICA URBANA SEGNALA STUDI GENERALI E STUDI PER PAESI E COPRE IL PERIODO 1973-1979
Bari : Cerset, 1987
Abstract: LO STUDIO, CHE HA PER OBIETTIVO IL RECUPERO DI BARI ANTICA, SI ARTICOLA IN TRE PARTI: A) ANALISI DI FATTIBILITà SOCIALE (BASATA SU UN'INDAGINE CONDOTTA DAL CERSET NEL GIUGNO 1986 SU UN CAMPIONE DI FAMIGLIE RESIDENTI NELLA CITTà ANTICA) ; B) ANALISI DI FATTIBILITà TECNICO-ECONOMICA (VOLTA A COSTRUIRE UN MODELLO APERTO DEI COSTI D'INTERVENTO INDIPENDENTE DALLE DESTINAZIONI D'USO ASSEGNATE) ; C) ANALISI DI FATTIBILITà GESTIONALE (FONDATA SULLA FORMULAZIONE DI UN MODELLO DI GESTIONE DELL'I ...; [Read more...]