Search result
Abstract: Questo Lavoro Si Propone L'obiettivo Di Valutare Gli Aspetti Fiscali Del Trattato Di Maastricht Alla Luce Dell'analisi Economica, Con Il Compito Di Comprendere La Logica Degli Obiettivi Che Si Vogliono Raggiungere E Allo Stesso Tempo Di Analizzare L'efficacia Delle Soluzioni Proposte
Abstract: L'articolo Affronta La Tematica Della Costruzione Di Un Indice Di Indifferenza Tra L'acquisto Di Un'attivita' Finanziaria Che Dia Ricavi Imponibili E L'acquisizione Di Un Titolo Esente, Data La Struttura Del Conto Economico Del Soggetto Ad Irpeg.
Abstract: L'articolo Offre Una Rassegna, Aggiornata, Degli Strumenti Fiscali Disponibili Per Il Finanziamento Dei Governi Sub-Nazionali, Basato Essenzialmente Sulle Esperienze In Materia Maturate Nei Paesi Industrializzati: Qualche Riferimento E' Fatto Anche Ai Paesi Sottosviluppati E A Quelli Dell'est
Abstract: The Transition To A Market Economy In The Republic Of Russia Will Entail The Creation Of A New System Of Income Taxation: The Paper Dicusses Some Of The Solution That Have Been Proposed To This Effects And Makes A New Proposal
Abstract: I Risultati Di Una Ricerca Dell'ires-Cgil Sulla Distribuzione Del Reddito Negli Anni Dal 1981 Al 1987 Confermano Che Il Peso Maggiore Della Pressione Fiscale Ha Gravato E Grava Sul Lavoro Dipendente. Il Prelievo Fiscale E Parafiscale Ha Determinato Una Progressiva E Ormai Non Piu' Tollerabile Divaricazione Tra Costo Del Lavoro Sopportato Dalle Aziende E Retribuzione Netta Effettivamente Percepita Dai Lavoratori. Negli Anni 1980-85 La Pressione Fiscale E' Aumentata In Italia Del 37 Per ...; [Read more...]
Abstract: Confindustria Ha Fatto Una Precisa Proposta Per Una Manovra Organizzata Di Riduzione Degli Oneri Sociali Impropri Che Gravano Sulle Imprese Da Finanziarsi Attraverso Una Manovra Sull'iva E Sull'imposizione Indiretta. Il Problema Della Riforma Fiscale Passa In Primo Luogo Per Una Riduzione Delle Spese Correnti Ed Una Riforma Del Welfare State All'italiana.
Abstract: In Questo Lavoro Si Valuta La Direzione Degli Effetti Redistributivi E Di Progressivita' Del Fiscal Drag Monetario Che Si Sarebbero Avuti Se, Durante L'ultimo Quindicennio, Il Legislatore Non Fosse Intervenuto Con Misure Correttive Dapprima Parziali E Poi Culminate In Un Meccanismo Di Aggiustamento Totale E Automatico (Indicizzazione Dell'irpef Nel Biennio 1990-91)
Abstract: Il Lavoro E' Cosi' Organizzato: Nel Primo Paragrafo Vengono Introdotti I Tre Concetti Di Equita' Verticale, Orizzontale E Di Reranking E Definito Analiticamente Il Loro Ruolo Nella Detrminazione Dell'effetto Redistributivo Di Un'imposta Progressiva Sul Reddito; Le Regole Per La Scomposizione Dell'indice Di Gini Sono Discusse Nel Secondo Paragrafo; Il Terzo Paragrafo Presenta Le Stime Per Il Caso Considerato E Ne Valuta I Risultati
Abstract: Fino A Che Punto Si Puo' Dire Che Il Sistema Tributario Concretamente Adottato In Italia Soddisfa O Meno Il Requisito Della Neutralita' ? Cosa, In Caso, Dovrebbe Essere Modificato, Per Andare Nella Direzione Di Una Maggiore Neutralita' Del Medesimo? Possono Essere Utili, A Questo Proposito, Piccole Modifiche Del Sistema Vigente O Sarebbe Piu' Opportuno Pensare A Radicali Riforme? L'obiettivo Di Questo Lavoro E' Tentare Di Fornire Una Risposta A Questi Quesiti Relativamente Ad Un Compar ...; [Read more...]