Search result
Abstract: Per Comprendere Meglio Il Funzionamento Di Un Sistema Economico In Cui Sono Presenti Forme Organizzative Di Gruppi Di Imprese Gli A. Ritengono Utile Condurre Uno Studio Globale Della Rete Proprietaria Che Collega Tra Loro Le Societa' Del Sistema. L'impresa Viene, Pertanto, Valutata Considerando Anche La Sua Posizione Nella Rete Di Partecipazioni Azionarie, E Non Solo Nell'ambito Del Proprio Gruppo Ma Mettendo Anche In Evidenza I Suoi Rapporti Con Altri Gruppi
Abstract: Lo Studio Presenta Una Breve Analisi Di Due Aspetti Poco Noti Dell'unificazione Tedesca. Nella Prima Parte Dell'articolo L'a. Ricostruisce Brevemente I Piu' Importanti Eventi Della Storia Economica E Monetaria Del Paese Al Fine Di Farne Elementi Di Riflessione Sulla Recente Unificazione Che Egli Considera L'ultimo Anello Di Una Catena Che Ha Visto Nel Corso Di Settantanni Tre Cambi Della Moneta, La Piu' Grande Inflazione, Il Crollo Di Interi Patrimoni Monetari E Il Consolidarsi Nel Sec ...; [Read more...]
Abstract: Diversi Paesi Dell'asia Orientale Hanno Avuto Un Processo Di Sviluppo Straordinario, Riducendo Il Distacco Rispetto Ai Paesi Occidentali. L'articolo Si Base Su Un'ampia Documentazione Statistica
Abstract: L'interesse Del Comitato Di Redazione Della Rivista Ai Mutamenti Che Stanno Avvenendo In Questi Anni Nel Sistema Sovietico Si E' Concretizzato In Una Serie Di Seminari In Cui Economisti Sovietici Ed Italiani Hanno Esposto Le Caratteristiche Essenziali Dell'economia Della Perestrojka. Gran Parte Di Questo Numero Della Rivista E' Dedicato Ad Un Approfondimento Di Alcuni Apsetti Del Sistema Economico Sovietico, Utili A Comprendere La Portata Innovativa Della Perestrojka. - Boffito, Carlo ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Vuole Portare Un Contributo All'interpretazione Dei Principali Accadimenti Che Hanno Contraddistinto L'evoluzione Dello Sviluppo Del Sistema Economico Sardo. Esso Servira' Pero' Soprattutto Ad Individuare Il Modello Che Sostanzialmente Ha Guidato Il Programmatore Regionale Nella Scelta Dei Sentiri Di Sviluppo In Cui Ha Incanalato Il Sistema E Ad Evidenziare Gli Effetti Scaturenti Da Detta Scelta.
Abstract: Nel Fascicolo Sono Raccolti Numerosi Contributi Sulle Differenti Esperienze Di Modellistica Economica In Italia: - Guidi, Giovanni - Intervento D'apertura. 179-183 P. - Rey, Guido M. - Le Difficolta' Statistiche Nella Costruzione E Nell'uso Dei Modelli Econometrici Italiani. 185-200 P. - Fazio, Antonio - Il Modello Della Banca D'italia: Struttura, Esperienze, Problemi. 203-212 P. - Savona, Paolo - Considerazioni Sullo Stato Della Modellistica Economica In Italia: Note A Margine Dei ...; [Read more...]
Abstract: Mentre Le Impostazioni Metodologiche Della Pianificazione Territoriale Conferiscono Una Crescente Importanza All'analisi Dei Sistemi, I Tentativi Applicativi Sono Relativamente Carenti. Questo Studio Costituisce Una Prima Esplorazione Di Una Realta' Geografica Ed Economica Particolarmente Adatta.
Abstract: L'a. Esamina L'andamento Dell'economia Slovena Nel Corso Del 1991, Tenendo Conto Del Quadro In Cui Hanno Interagito Il Conflitto Istituzionale E Quello Armato, Prima In Slovenia E Poi In Croazia, Tenendo Conto Inoltre Della Distruzione Di Quello Che Era Il Mercato Interno E Finanziario Della Iugoslavia, Nonche' Dell'allentarsi Dei Rapporti Economici Con L'estero Nel Commercio, Nelle Finanze E Nella Domanda Estera Di Servizi Turistici
Abstract: L'articolo Evidenzia Come Significative Modificazioni Del Grado Di Incertezza Del Sistema Economico E Del Grado Di Flessibilita' Del Mercato Del Lavoro, Abbiano Influito In Maniera Cruciale Sulle Decisioni Occupazionali Dell'impresa Italiana Negli Ultimi Decenni. Particolarmente "Dannoso", Per Le Caratteristiche Qualitative E Quantitative Dell'occupazione, Risulta L'effetto Combinato Di Un Aumento Del Grado Di Incertezza Del Sistema Economico Accompagnato Ad Una Riduzione Del Grado Di ...; [Read more...]
Abstract: Nel Lavoro Gli A. Presentano Un Modello Macrodinamico Di Disequilibrio Dell'economia Italiana Dove Le Variabili Reali E Finanziaria, Interagiscono Secondo Una Visione "Eclettica" . Il Modello E' Stimato E Simulato Allo Scopo Di Determinare Il Tasso Di Cambio Di Equilibrio Nel Periodo Considerato: 1960 I - 1975 Iv.