Search result
Abstract: La Tavola Rotonda Tenutasi L'11 Maggio A Milano Ha Fatto Il Punto Sui Vari Mutamenti Intervenuti Nella Struttura Retributiva Del Paese. Emergono Anzitutto I Diversi Tassi Di Progressione Tra Retribuzioni Pubbliche E Private Influenzati Dal Diverso Andamento Del Mercato. Dall'altro Lato Sono Stati Evidenziati I Mutamenti Interni Alle Strutture Retributive In Tema Di Differenziali Intersettoriali, Professionali O Imputabili Al Merito Che Ripropongono Obiettivi Di Armonizzazione Nei Tassi ...; [Read more...]
Abstract: Contributo Critico Che Trae Premessa Da Una Sfiducia Nei Valori Rappresentativi Delle Medie Statistiche. L'a. Si Richiama Al Profilo Professionale Quale Riferimento Per Le Indagini Retributive
Abstract: L'aggiornamento Della Ricerca Carniti Conferma La Presenza Di "Anomalie" Che Riguardano Soprattutto La Comparazione Di Trattamento Retributivo Tra Settore Privato E Pubblico. La Nuova Ricerca Isril Fornisce Materiale Statistico E Spunti Di Riflessione Utili In Vista Della Prossima Tornata Contrattuale
Abstract: Nel Settore Pubblico La Contrattazione Collettiva, Sin Dalla Nascita, E' Improntata Ad Un Decisivo Verticismo. Solo Da Qualche Anno E' Stata Riconosciuta Ex Lege La Presenza Di Un Livello Decentrato Di Contrattazione. Le Indicazioni Piuttosto Allarmanti Che Si Ricavano Dall'esame Delle Prime Esperienze Applicative Rendono Palese L'esigenza Di Raggiungere A Livello Decentrato Un Giusto Equilibro Tra Un'indispensabile Autonomia E Forme Di Controllo Altrettanto Necessarie
Abstract: Un Approccio Sicuramente Fecondo Al Problema E' Quello Di Chiedersi Se, Partendo Dal Confronto Delle Discipline Giuridiche E Delle Diverse Realta' In Cui Vivono I Due Grandi Settori Del Lavoro Subordinato, Sia O No Realizzabile L'idea Di Regole Comuni Ad Ambedue. E' Quello Che L'a. Fa Tentando Di Cogliere Il Senso Delle Trasformazioni Dell'impiego Pubblico Nell'ultimo Periodo: Grosso Modo A Partire Dai Primi Anni '70. Cioe' Da Quando Si Puo' Dire Cominci Una Nuova Fase Di Politica Legi ...; [Read more...]
Abstract: Continua La Pubblicazione Degli Interventi Sul Tema Presentato Nel Numero 3 Del 1989 Della Rivista. Questo Numero Ospita I Contributi Di Marco D'alberti, Silvana Sciarra, Mario Giovanni Garofalo E Marco Barbieri
Abstract: Continua La Pubblicazione Degli Interventi Sul Tema Presentato Nel N. 3 Della Rivista. Questo Numero Ospita I Contributi Di Filippo Cavazzuti, Andrea Orsi Battaglini E Oronzo Massotta
Abstract: Se Il Divario Dei Tassi Di Crescita Delle Retribuzioni Tra Settore Pubblico E Quello Privato Non Fosse Gradualmente Colmato Diverrebbe, Sottolinea L'a., Ben Difficile Attuare Una Vera Politica Dei Redditi. L'introduzione Di Regole Comuni Per Tutto Il Lavoro, Subordinato Sono La Premessa Per La Riduzione Delle Differenze Tra Pubblico E Privato
Abstract: E' Possibile Misurare La Produttivita' Del Pubblico Impiego? La Risposta Degli Esperti E' Unanime E Positiva. Lo Stretto Collegamento Tra Produttivita' E Retribuzione E' Chiaramente Affermato In Sede Legislativa Ma Le Forme Attuative Sono Deboli E Discutibili. Se La Produttivita' Del Lavoro E' Soprattutto Un'attitudine Della Mente, Occorre, Secondo L'a., Avviare Una Nuova Cultura E Una Nuova Economia Del Lavoro Pubblico