Search result
I Trasferimenti Del Settore Pubblico Alle Imprese Industriali.
/ Razzano, Vincenzo - Zappella, Luisa
Abstract: Gli A. Riportano I Dati Relativi Alle Spese Che Rivestono Carattere Di Erogazione Senza Controprestazione. Nel Complesso E' Lo Stato Che Versa Una Quota Nettamente Superiore Agli Altri Enti, Quota Che, Se Comprensiva Del Costo Dei Provvedimenti Di Fiscalizzazione E Del Ricorso Alla Cassa Integrazione Guadagni, Rappresenta Il 12% Delle Spese Del Bilancio Nel 1983
Abstract: Questi Materiali, Presentati Al Comitato Esecutivo Cgil Dell'aprile 83, Fanno Parte Di Un Progetto Di Ricerca Sul Tema Dell'accumulazione. Essi Contengono Un'analisi Degli Elementi Fondamentali Per Una Interpretazione Della Crisi Industriale Italiana; Un Esame Dei Principali Mutamenti In Atto; La Formulazione Degli Obiettivi Di Una Nuova Programmazione.
Abstract: Un'indagine Federlombarda - Intersind Sull'occupazione Nell'industria Lombarda Ne Rileva Alcune Caratteristiche Peculiari Che La Rendono Unica Nel Nostro Paese
Abstract: Questo Lavoro Esamina La Situazione E L'andamento Dei Salari Industriali Nelle Marche, Durante Il Periodo Che Va Dal 1965 Al 1975. Da Un Lato, Consente Di Definire Meglio Le Modalita' Del Recente Sviluppo Economico Delle Marche; Dall'altro, Di Rimeditare Un Giudizio Piu' Articolato Sui Risultati Della Politica Rivendicativa Seguita Dalle Organizzazioni Sindacali A Partire Dalla Fine Degli Anni Sessanta E Improntata, Com'e' Noto, A Criteri Di Egualitarismo Retributivo E Normativo.
Abstract: Lo Studio E' Volto A Verificare, Attraverso L'elaborazione Di Dati Statistici Aggregati, La Carenza Di Domanda E Offerta Di Terziario Alle Imprese Nelle Citta' Meridionali, Partendo Dall'ipotesi Che Proprio Questa Carenza Di Servizi Urbani Genera Un Circolo Chiuso Deprimendo Lo Sviluppo Di Attivita' Locali Che Domandino Di Utilizzarli.
Abstract: Intervento Al 7 Convegno Di Economia E Politica Industriale, Trento, 29-30.9.1983. Internazionalizzazione E Protezionismo Sono Aspetti Di Un Unico Problema Che Costantemente Si Ripropone Come Filo Conduttore Delle Politiche Industriali. In Questo Intervento Si Esplora La Specificita' Del Settore Automazione Industriale.
Abstract: Modelli Teorici Volti Ad Interpretare L'evoluzione Della Struttura Di Un Settore Industriale Sono Molto Frequenti Nella Letteratura Economica. Una Delle Ipotesi Piu' Interessanti E' Quella Sul Ciclo Di Vita Dell'industria Formulata Da Stigler. Il Lavoro Verifica, Con Riferimento Al Settore Dei Personal Computer, L'ipotesi Di Stigler Riformulata
Abstract: Questo Lavoro Sottolinea L'importanza Di Differenze Interindustriali Nel Processo Di Generazione E Sviluppo Di Innovazioni Tecnologiche. In Particolare, L'a. Sottolinea L'esistenza Di Significative Eterogeneita' Intersettoriali Che Dipendono: A) Dal Grado Di Interazione Fra Scienza E Tecnologia; B) Dall'importanza Di Modificazioni Nel Processo Produttivo A Seguito Dello Sviluppo Di Nuovi Prodotti; C) Dalle Potenzialita' E Dai Modi Con Cui Si Sviluppano Innovazioni Di Prodotto Successiv ...; [Read more...]
Abstract: Uno Dei Problemi Principali Degli Economisti Industriali E' Lo Studio Dei Settori. Difficolta' Sorgono Quando, Come Nel Caso Della Chimica O Della Meccanica, La Definizione Di Settore E Cosi' Ampia Da Comprendere Realta' E Situazioni Completamente Differenti. Scopo Di Questo Paper E' Quello Di Proporre Un Modello Che Puo' Agevolare L'analisi Di Settori Industriali Fortemente Segmentati