Search result
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract: Le scienze e le tecnologie occupano attualmente un posto sempre più significativo e preponderante nell'organizzazione del mondo moderno e nella formazione stessa della nostra cultura. Tuttavia, negli stessi uomini di scienza e nei tecnici raramente corrisponde un’adeguata conoscenza degli sviluppi più recenti dell’impresa scientifica al di fuori dei ristretti ambiti di specializzazione. La storia contemporanea della scienza e della tecnica non rientra nel patrimonio culturale comune. S ...; [Read more...]
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract: Le scienze e le tecnologie occupano attualmente un posto sempre più significativo e preponderante nell’organizzazione del mondo moderno e nella formazione stessa della nostra cultura. Tuttavia, negli stessi uomini di scienza e nei tecnici raramente corrisponde un'adeguato conoscenza degli sviluppi più recenti dell'impresa scientifica al di fuori dei ristretti ambiti di specializzazione. La storia contemporanea della scienza e della tecnica non rientra nel patrimonio culturale comune. S ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract: Il metodo scientifico, nella presente analisi, è riportato a quello della conoscenza ordinaria, precisato da una serie di condizioni d'uso. La ricerca scientifica non fa che continuare la manipolazione delle cose propria della vita di tutti i giorni. La conoscenza-scienza è dunque una funzione naturale, spiegata dalla comparsa in natura di strutture capaci di conoscere. Attraverso questa prospettiva, che nega qualsiasi privilegio estraneo alle tecniche operative, la scienza appare defi ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1973
Abstract: L'esperienza e la legge di causalità - L'importanza per i nostri tempi della filosofia della scienza di Ernst Mach - Ernst Mach e l'unità della scienza - Le teorie fisiche del Novecento e la filosofia delle scuole - Esiste una tendenza idealistica nella fisica contemporanea? - «Spiegazione» meccanica o descrizione matematica? - Fisica moderna e senso comune - Errate interpretazioni filosofiche della teoria dei quanti - Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna - Le opinioni de ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 1977
Abstract: L'opera di Ernest Nagel "The Strutture of Science”, di cui presentiamo ora la traduzione italiana, si colloca nel filone della critica della scienza, che si è vigorosamente sviluppato a partire dalla fine del secolo scorso, sotto la duplice influenza della crisi del vecchio positivismo e dei nuovi problemi sorti nell'ambito stesso della ricerca scientifica in relazione ai fondamenti della matematica e della fisica (Schemi di spiegazione scientifica - Lo schema deduttivo di spiegazione ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1974
Abstract: Modelli del cervello - Il cervello come calcolatore di un omeostato - Istruzioni per il calcolatore e per il cervello - Alcune variabili del sistema nervoso - I cefalopodi e il loro ambiente - L'organizzazione del sistema nervoso dell'Octopus - Alcuni problemi riguardo la struttura degli occhi e delle vie ottiche - Modelli nel cervello - I lobi ottici, la sede del modello - Trasferimento, generalizzazione, inversione e oblio - Studi ulteriori del meccanismo di analisi delle forme - Alc ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1979
Abstract: La scienza moderna non è una creazione improvvisa ma è nata da uno sviluppo graduale attraverso vari secoli, e attraverso i contributi di paesi e di culture diverse. Questo libro vuole offrire un contributo allo studio dell'apporto che Italia, Inghilterra, Olanda, Scozia, Francia e Germania hanno dato alla scienza moderna, analizzando le condizioni che hanno permesso tale sviluppo in differenti ambienti, i rapporti fra la scienza e la società, l’economia, la politica e la religione, co ...; [Read more...]
Torino : Einaudi, 1974
Abstract: La nozione di causalità nello sviluppo della fisica - Riflessioni sulla causalità in fisica - Causalità lineare e causalità circolare in fisica - Congiunzione, successione, determinazione, causalità - Considerazioni non filosofiche sulla causalità in fisica - La causalità secondo E. Meyerson.
Bologna : Il mulino, 1974
Abstract: Antecedenti scientifici della rivoluzione industriale - La diffusione della tecnologia in Gran Bretagna durante la rivoluzione industriale - Scienza e industria alla fine del XVIII secolo - La Derby Philosophical Society - I primi sviluppi dell'energia a vapore - Lo sviluppo della produzione meccanica in serie.