Search result
Abstract: Nella Riunione Del Plaza Del Settembre 1985, Il Gruppo Dei Cinque Si E' Trovato D'accordo Sulla Necessita' Di Affrontare I Crescenti E Intollerabili Squilibri Dell'economia Mondiale. Da Allora Si Sono Fatti Vari Tentativi Per Mettere A Punto Una Strategia Internazionale Di Cooperazione. Nonostante Queste Dichiarazioni Di Intenti, Non Si E' Ancora Manifestato Alcun Segno Di Durevole Miglioramento Della Situazione. In Particolare, L'eccedenza Bilaterale Del Giappone Con Gli Stati Uniti N ...; [Read more...]
Abstract: Il Compito Assegnato Alla Politica Di Bilancio Nel 1987 E Nel 1988 Sara' Difficile, Ma Estremamente Importante, Dato Che Nell'ambito Dei "Policy Mix" L'accento Dovra' Spostarsi Principalmente Sulle Finanze Pubbliche. Una Serie Di Vincoli Macroeconomici O Finanziari, Diversi Da Un Paese All'altro, Potrebbero Essere Superati Per Mezzo Di Un'organizzazione Equilibrata Della Politica Di Bilancio Dei Singoli Stati Membri, Che Desse Avvio Ai Fenomeni Necessari Di Sinergia.
Abstract: Il Documento Offre Una Serie Di Spunti Di Analisi E Di Studio Sui Fattori Che Governano La Dinamica Degli Investimenti. Quali Sono Queste Determinanti? Quale Ne E' L'importanza Relativa? La Loro Incidenza E' Identica Nel Breve Termine E Nel Medio Periodo? Si Riscontrano Differenze Considerevoli Fra I Vari Paesi? Il Presente Studio Costituisce Un Punto Di Passaggio Obbligato Prima Che La Commissione Possa Formulare Una Qualunque Raccomandazione Di Politica Economica.
Abstract: La Ripresa Economica Nella Comunita' Prosegue, Grazie Soprattutto Al Trasferimento Di Reddito Conseguente Alla Notevole Flessione Dei Prezzi Delle Importazioni. La Piu' Lenta Dinamica Dei Prezzi E I Minori Tassi D'interesse Stanno Migliorando Le Prospettive Di Crescita Economica A Medio Termine. Si Sono Inoltre Ottenuti I Primi Successi Nel Ridurre L'alto Livello Di Disoccupazione Nella Comunita' , Ma I Risultati In Materia Restano Decisamente Insufficienti Rispetto A Quanto Puo' E Dev ...; [Read more...]
Abstract: Perche' La Strategia Comunitaria Abbia Successo, E' Necessario Modificare Radicalmente Le Politiche Economiche E I Comportamenti. Queste Modifiche Sono Peraltro In Atto, Ma E' Necessario Accelerarle E Consolidarle. Bisogna Far Si' Che Tutti Gli Operatori Economici Contribuiscono In Egual Misura Al Successo Della Strategia E Che Aumenti Il Consenso Alla Politica Economica. Il Dialogo Sociale A Livello Comunitario, E Soprattutto A Livello Nazionale, E' Quindi Un Importante Strumento Per ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1985 L'economia Mondiale Ha Perso Dello Slancio. Escludendo Gli Stati Uniti, La Crescita Negli Altri Paesi Industrializzati E In Quelli In Via Di Sviluppo E' Rimasta Stabile E Prevedibilmente Lo Rimarra' Anche Nel 1986. Di Conseguenza Il Commercio Mondiale Dovrebbe Svilupparsi, L'anno Prossimo, Piu' O Meno Allo Stesso Ritmo Di Quest'anno. Nella Cee Il Minor Contributo Alla Crescita Dato Dalla Domanda Estera Sara' Probabilmente Compensato Da Un Consolidamento Della Domanda Interna N ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1983 Il Comitato Di Politica Economica Delle Comunita' Europee Ha Chiesto Alla Commissione Di Esaminare I Dati Metodologici E Statistici Relativi Alla Redditivita' In Base Al Materiale Fornito Dai Membri Del Comitato O Ad Altre Statistiche Disponibili. Questo Studio E' Un Rifacimento Del Documento Elaborato Dai Servizi Della Commissione.
Abstract: La Relazione Fissa Gli Orientamenti Di Politica Economica Che Debbono Essere Seguiti Dagli Stati Membri. La Rassegna Offre Un'analisi Fattuale Piu' Dettagliata Dell'evoluzione Economica E Delle Prospettive Relativamente A: Settore Imprese: Produzione, Investimenti, Salari E Profitti, Mercato Del Lavoro; Settore Delle Famiglie: Reddito E Ricchezza, Risparmio E Consumo; Politica Di Bilancio; Politica Monetaria E Sistema Monetario Europeo; Bilancia Dei Pagamenti. Complementano La Rassegna ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Identifica, Sulla Base Di Un Confronto Delle Esperienze Dei Paesi Membri, Una Serie Di Misure Utili E Di Progressi Possibili Nel Contesto Fiscale E Finanziario In Cui Operano Le Imprese, Suscettibili Di Tradursi In Un Aumento Delle Risorse Interne Disponibili Per Gli Investimenti, Nonche' Nella Crescita Dell'offerta Di Capitali Di Rischio.
Abstract: La Comunicazione Presenta I Risultati Di Un'analisi Delle Misure Esistenti Negli Stati Membri Finalizzate All'aumento Delle Risorse A Disposizione Delle Imprese Per Gli Investimenti Tramite: - L'aumento Dei Margini Di Autofinanziamento E - Un Piu' Efficace Orientamento Del Risparmio Verso Il Finanziamento Degli Investimenti Produttivi.