Search result
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2002
Milano : Assoservizi, 1991
Abstract: IL VADEMECUM ILLUSTRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'INTRODUZIONE DELL'AUTOMAZIONE NELLE DIVERSE AREE DELLA ATTIVITà DI IMPRESA; CHIARISCE L'APPLICABILITà E I LIMITI DELLE DIVERSE TECNOLOGIE. EVIDENZIA I FATTORI CRITICI DI UN'APPLICAZIONE CHE TENGA CONTO DELLE CONSEGUENZE CHE ESSA COMPORTA; SUGGERISCE INDICAZIONI E CRITERI PER UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INVESTIMENTI IN AUTOMAZIONE
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract: L’ISTAO, scuola manageriale nata nell’ambito della Universita’ di Ancona, e’ andato via via differenziandosi come ordinamento istituzionale, organizzazione, scopi, metodi dal vigente sistema universitario. Oggi esso e’ un laboratorio di esperimenti innovativi. Tutto cio’ emerge nel volume che presenta i corsi annuali di formazione
Padova : Ediz. Alborg, 1977
Abstract: PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI E SCELTA DEGLI STUDI UNIVERSITARI. TITOLI DI AMMISSIONE. CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA
Roma : Sipi, 1983
Abstract: LA GUIDA RIPRODUCE LA FONTE NORMATIVA CHE DISCIPLINA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E LA CORREDA DI UNA RACCOLTA SISTEMATICA DELLE CIRCOLARI E DELLE NOTE DIRAMATE DALLA CONFINDUSTRIA UNITAMENTE ALLE INDICAZIONI RESE NOTE DALLA FEDERAZIONE UNITARIA SINDACALE CGIL-CISL-UIL, ALLA SISTEMAZIONE CRONOLOGICA DEGLI INDICI DI RIVALUTAZIONE DEGLI ACCANTONAMENTI, ALLE SOLUZIONI CONCORDATE IN SEDE DI RINNOVO DI C.C.N.L. , ALLA RACCOLTA DI GIURISPRUDENZA CHE INDICA LO STATO DELLE PRONUNCE FINORA E ...; [Read more...]
Roma : Ediesse, 1985
Abstract: UNA GUIDA ALLE NORME CHE REGOLANO IL TRATTAMENTO DI FINE SERVIZIO PER I LAVORATORI DEL PUBBLICO IMPIEGO, AGGIORNATA CON LA NUOVA NORMATIVA PREVISTA DALLA LEGGE 482 DEL 26 SETTEMBRE 1985. CONTIENE INOLTRE IL MODELLO PER RICHIEDERE IL RIMBORSO SULLE LIQUIDAZIONI REGRESSE.