Search result
Abstract: Lo Studio Che Tratta Essenzialmente Del Ruolo Giocato Dai Collegamenti Economici Internazionali Nella Attuale Situazione, Pone L'accento Sulla Maniera In Cui Gli Impulsi Economici, Che Possono Manifestare Le Difficolta' Di Un Determinato Paese, Si Trasmettono Da Una Economia All'altra.
Abstract: Dopo Un'analisi Dell'economia Internazionale E Dell'economia Italiana, L'a. Esamina In Particolare La Gestione Del Cambio Nell'ultimo Anno E I Problemi Del Sistema Monetario Europeo
Abstract: La Situazione Italiana. Lo Scenario Internazionale. Una Strategia Per La Stabilita' E La Crescita.
Abstract: L'a. Esamina Le Condizioni Dell'economia Internazionale: Essa Non Ha Realizzato A Pieno I Miglioramenti Resi Possibili Dalla Discesa Del Prezzo Del Petrolio. Il Quadro Internazionale Ha Favorito L'economia Italiana Dal Lato Dei Costi E Dei Prezzi, Non Della Crescita Del Prodotto E Dell'occupazione. I Progressi Nel Riequilibrio Dell'economia Hanno Consentito Di Avanzare Nella Razionalizzazione E Nella Liberalizzazione Dell'ordinamento Valutario. La Revisione E' Iniziata Nel 1981 E Ha Pr ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Il Nascere Dei Nuovi Paesi Industrializzati E Le Alternative Per Il Futuro Sulla Base Di Due Scenari Di Cui L'uno Prevede Una Alta Interdipendenza Fra Paesi Industrializzati E Paesi In Via Di Sviluppo, E L'altro Una Minore Interdipendenza.
Abstract: L'a. Dimostra Che L'internazionalizzazione, Sebbene Sia Spesso Concepita Come Fenomeno Di Supremazia Di Un Paese Rispetto Ad Altri, Ha Un Significato Molto Differente In Quanto Organizza Un Tipo Di Economia Radicalmente Nuovo, Cioe' Un'economia Delle Tecnologie E Dell'informazione Che E' Transnazionale Per Intima Necessita' . L'a. Conclude Con Alcuni Cenni Sulla Politica Economica Che Occorre Elaborare Per Favorire L'internazionalizzazione Delle Imprese. In Primo Luogo Rifiutare Le Ten ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo E' Suddiviso In Due Parti: La Prima E' Costituita Da Un'analisi Delle Determinanti E Delle Tendenze Degli Investimenti Diretti All'estero (Ide) E Delle Altre Forme Di Internazionalizzazione Produttiva A Livello Mondiale, Con Particolare Riferimento Ai Maggiori Paesi Industrializzati, Onde Predisporre Un Quadro Comparativo Ove Collocare L'analisi Del Caso Italiano. I Risultati Della Ricerca Effettuata Sono Quindi Esposti Nella Seconda Parte.
Abstract: Il Saggio Illustra Alcune Proporzioni Interpretative E Di Metodo Utili Per Lo Sviluppo Di Modelli Di Coinvolgimento Estero Dell'impresa, Derivante Dall'applicazione Nel Contesto Internazionale Di Una Teoria Nata E Sviluppatasi Nell'ambito Degli Studi Di Organizzazione Industriale: L'approccio Dei Costi Transazionali.