Search result
Venezia : Marsilio, 1994
Abstract: IL LIBRO PRENDE LE MOSSE DAL TRADIZIONALE DUALISMO FRA NORD E SUD D'ITALIA SECONDO L'A. L'ATTENUARSI DI QUESTO DUALISMO, NEI DECENNI DELL'ITALIA REPUBBLICANA, HA PORTATO ALL'ESPLOSIONE DI UNA FRATTURA CONFLITTUALE, EVITATA IN PASSATO MANTENENDO LE FORME DI UNA PACIFICA CONVIVENZA. OGGI IL SEPARATISMO SETTENTRIONALE, INSERENDOSI IN UN PROCESSO DI CRISI DELLA DEMOCRAZIA, RISCHIA DI PORTARE A CONSEGUENZE POLITICHE ED ECONOMICHE DANNOSE ANCHE PER IL NORD. L'A. AMMETTE LA FONDATEZZA DELLE R ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1984
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I SAGGI CHE SONO IL RISULTATO DELLA RICERCA SU "L'ANALISI DEL DUALISMO ECONOMICO E LA POLITICA DI SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO" PRESENTATA AL CONVEGNO DI STUDIO IN MEMORIA DELL'ECONOMISTA INGLESE VERA C. LUTZ ORGANIZZATO A ROMA NEL SETTEMBRE 1982. INOLTRE SONO RACCOLTE TESTIMONIANZE, ANALISI CRITICHE E RISCONTRI NELLA REALTà ECONOMICA E SOCIALE DEI CONTRIBUTI DELLA LUTZ SULL'ESPERIENZA ITALIANA E SULLE POLITICHE ADOTTATE.
Roma : Confindustria, 1989
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LA SITUAZIONE DEL DIVARIO NORD-SUD, LA CRISI DELL'ACCUMULAZIONE INDUSTRIALE, ALCUNI PROBLEMI DEL MERCATO DEL LAVORO, I DIVARI DI PRODUTTIVITà, IL DIVARIO IN PROSPETTIVA, LA DISTANZA DALL'EUROPA, LA RIPRESA DELLO SVILUPPO MERIDIONALE, LE INFRASTRUTTURE PER LA QUALITà DELLO SVILUPPO
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. L'ITALIA è CARATTERIZZATA DA UN ELEVATO TASSO DI DISOCCUPAZIONE E DA FORTISSIMI DIVARI NELLE CONDIZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO. NEL VOLUME VENGONO CONSIDERATE LE DETERMINANTI DI DOMANDA ED OFFERTA DEL LAVORO NELLE DUE CIRCOSCRIZIONI, EVIDENZIANDO I VINCOLI CHE ALLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ITALIA POSSONO DERIVARE DAL DUALISMO TERRITORIALE. GLI A. INDIVIDUANO NEL SUPERAMENTO DELLA DIPENDENZA DALLE RISORSE ESTERNE E NELL'INCENTIVAZIONE DELL'IMPIEGO DEL FATTORE LAVORO, GLI ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1993
Abstract: I SAGGI SONO STATI PRESENTATI AL IV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI VILLA MONDRAGONE E SONO RAGGRUPPATI SECONDO ALCUNE TEMATICHE: CRESCITA ECONOMICA E CAPITALE UMANO; LE RADICI ECONOMICHE DELLA CRESCITA: LE VARIABILI REALI, GLI ASPETTI FINANZIARI, LE RINCORSE, LE CONVERGENZE; L'IMPORTANZA DELLE AREE ECONOMICHE; L'ESPERIENZA DELL'AMERICA LATINA; IL CASO GIAPPONE; DINAMICA DELLA CRESCITA ECONOMICA
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE BUONA PARTE DEGLI STUDI EMERSI DAL CONVEGNO SVOLTO NEL MAGGIO 1980 PRESSO LA FACOLTà DI SCIENZE POLITICHE DELL'UNIVERSITà DI PADOVA.
Roma : Failli, 1979
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI ALCUNI TESTI DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI NELLA "GIORNATA DEL MEZZOGIORNO" TENUTA A BARI IL 15 SETTEMBRE 1979 E GLI INTERVENTI DEI COMPONENTI DELLA TAVOLA ROTONDA DEDICATA AL "RUOLO E PROSPETTIVE DEL MEZZOGIORNO NELLA COMUNITà EUROPEA ALLARGATA" .
Roma : Svimez, 1979
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI, NELLA PRIMA PARTE, GLI INTERVENTI EFFETTUATI NELLA GIORNATA DI STUDIO DEL 15 MAGGIO 1979 SUL TEMA DEL MEZZOGIORNO NELL'EUROPA A DODICI. NELLA SECONDA GLI INTERVENTI DEI COMPONENTI DELLA TAVOLA ROTONDA DEL 15 SETTEMBRE 1979 SUL TEMA INDICATO NEL TITOLO.
Bologna : Il Mulino, 1988
Abstract: L'A. RIPERCORRE LE DIVERSE FASI DELL'INTERVENTO STRAORDINARIO E ANALIZZA LE MODIFICAZIONI INTERVENUTE NELL'ECONOMIA MERIDIONALE DAL 1970 AD OGGI, GIUNGENDO ALLA CONCLUSIONE CHE IL DIVARIO TRA IL CENTRO-NORD ED IL MEZZOGIORNO NON è SOSTANZIALMENTE DIMINUITO E ANZI TENDE AD AGGRAVARSI; CHE LA CRESCITA DEL PRODOTTO NAZIONALE SI ACCENTRA IN UNA PARTE DEL PAESE E LA CRESCITA DELLA FORZA DI LAVORO SOLO NELL'ALTRA PARTE DOVE GIà ESISTE LA QUOTA PIù RILEVANTE DI DISOCCUPAZIONE; CHE AGLI ATTUAL ...; [Read more...]