Search result
Abstract: Il Numero Della Rivista E' Completamente Dedicato Al Tema Del '92. Necci, Antonio Lorenzo - Una Nuova Sfida Per L'industria Italiana. 5-7 P. Secchi, Carlo - Le Modificazioni Del Quadro Economico E Competitivo. 10-18 P. Alessandrini, Sergio - Uno Stimolo Per Innovazione Ed Efficienza. 22-28 P. Volpato, Giuseppe - Il Mercato Automobilistico Dopo Il 1993. 31-38 P. Gros-Pietro, Gian Maria - Piu' Tecnologia Per Le Macchine Utensili. 40-44 P. Lamborghini, Bruno - Per L'informatica Il 1992 E' ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Tracciano Uno Scenario Per L'europa. Analizzano Gli Assetti Internazionali Dell'industria Europea E Le Strategie Delle Imprese. Le Difficolta' E Gli Ostacoli Che Le Istituzioni E Le Forze Politiche Ed Economiche Devono Affrontare Nei Prossimi Anni Debbono Essere Affrontate, Concludono Gli A. , Con La Consapevolezza Che Le Insidie Anticomunitarie Non Vestono Esclusivamente Le Bandiere Nazionali. Il Pericolo E' Concepire L'unificazione Non Come L'opportunita' Di Un Grande Mercato ...; [Read more...]
Abstract: Come Si Devono Preparare Gli Uomini Di Affari Americani A Confrontarsi Con Il Mercato Unico Europeo? Gli Articoli Che Compongono Il Servizio Offrono Informazioni E Analisi Della Nuova Situazione Che Li Aiuteranno Ad Affrontare Il Nuovo Mercato Europeo: - Magee, John F. - 1992: Moves Americans Must Make. 78-84 P. - Friberg, Eric G. - 1992: Moves Europeans Are Making. 85-89 P. - Stone, Nan - The Globalization Of Europe: An Interview With Wisse Dekker. 90-95 P. - Vernon, Raymond - Can ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Ritiene Che L'europa Debba Accelerare Il Processo Di Unificazione. Se La Globalizzazione Va Pui' Veloce Della Unificazione Europea Il Rischio Per Gli Europei E' Quello Di Finire Col Rappresentare Gli Alleati Cronicamente Deboli Di Stati Uniti E Giappone.
Abstract: Traduzione Del Documento "Social Policies, Institutional Change And Eec: Competition, Convergence Or Compatibility" Preparato Nell'ambito Delle Attivita' Del Gruppo Di Esperti Cee Sulla Convergenza Delle Politiche Sociali
Abstract: I Tentativi Di Dar Soluzione Al Problema Partono Da Molto Lontano: Ma, Se Si Vuole Restare A Quelli Piu' Recenti, Probabilmente I Punti Di Riferimento Di Maggiore Importanza Si Possono Ritrovare Nelle Riforme Dei Regolamenti Del Fondo Sociale Europeo E Del Fondo Europeo Per Lo Sviluppo Regionale, Nelle Risoluzioni Sulla Formazione Professionale Degli Anni Ottanta, Sulle Iniziative Locali Per L'occupazione, Sulla Disoccupazione Giovanile, Sulla Parita' Femminile E Sulla Disoccupazione D ...; [Read more...]
Abstract: Analisi Della Legislazione Vigente In Italia E Nei Piu' Importanti Paesi Europei In Tema Di Licenziamenti Collettivi E Comparazione Con La 7A Direttiva Della Comunita' Europea. Le Differenze Tra Legislazione Italiana E Legislazioni Estere. Il Rapporto Tra Gli Accordi Confederali In Materia E La Legge N. 675 Del 1977.
Abstract: Numero Monografico Dedicato Alla Comunita' Europea. In Esso Sono Pubblicati Alcuni Studi: Bassetti, Piero - L'integrazione Dell'italia Nella Comunita' Europea. 8-14 P. Galluzzi, Carlo - Unita' Eruopea E Sviluppo Della Democrazia. 15-18 P. Lagorio, Lelio - Basi Diverse Per L'europa. 19-24 P. Bufardeci, Giuseppe - Il Consiglio Dei Comuni D'europa E Le Elezioni Dirette Del Parlamento Europeo. 25-32 P. Sanlorenzo, Dino - Autonomie Locali E Regioni Nel Processo Di Unificazione Europea. 33-3 ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Propone Un'analisi Della Fattispecie, In Particolare Si Esamina Il D.Lgs N. 88 Del 3 Marzo 1993, Emanato In Base Alla Legge Delega N. 142 Del 19 Febbraio 1992, Che Ha Prodotto Anche Nel Nostro Ordinamento La Societa' A Responsabilita' Limitata Unipersonale. Il Sopraccitato Decreto Detta Le Norme Di Recepimento Della Direttiva Cee 21 Dicembre 1989 N. 89 / 667