Search result
Milano : Mondadori, 1979
Abstract: L'A. DIMOSTRA CHE LE STRUTTURE BUROCRATICHE, QUANDO SIANO PROPRIAMENTE GESTITE, NON COSTITUISCONO UN FATTORE CHE TOGLIE DINAMISMO E GENERA APPIATTIMENTO MA POSSONO OFFRIRE UN CONTRIBUTO DI PRIMARIA IMPORTANZA ALLO SVILUPPO DI UNA SOCIETà APERTA E PLURALISTICA. NEL VOLUME SI OFFRE UNA DEFINIZIONE RIGOROSA E SISTEMATICA DELLA BUROCRAZIA TALE DA COPRIRE TUTTI I SISTEMI IN CUI SI ESPLICA UN'ATTIVITà UMANA ORGANIZZATA: INDUSTRIA, COMMERCIO, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, ENTI CHE SVOLGONO ATTIVI ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: FRA LE PROBLEMATICHE REALI DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO PRESE IN CONSIDERAZIONE AL NONO CORSO INTERDISCIPLINARE PROMOSSO DAL CENTRO STUDI AZIENDALI E AMMINISTRATIVI, SONO STATE PARTICOLARMENTE PRESE IN CONSIDERAZIONE QUELLE RELATIVE ALLA STRUTTURA INDUSTRIALE, AL VINCOLO ENERGETICO, ALL'AGRICOLTURA, AL MERCATO DEL LAVORO, AI TRASPORTI, ALL'AMBIENTE, AI CONDIZIONAMENTI POLITICO-AMMINISTRATIVI ALLO SVILUPPO
Bologna : Il Mulino, 1989
Abstract: I SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME CERCANO DI DARE UNA RISPOSTA AI SEGUENTI QUESITI: PERCHè DI SOLITO I BENI E I SERVIZI COLLETTIVI NON SONO FORNITI, TRAMITE CONTRATTI, DA IMPRESE PRIVATE, MA SONO PRODOTTI DA APPOSITI ORGANIZZAZIONI CHIAMATE BUROCRAZIE? COME E PERCHè LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE HANNO COMPORTAMENTI E RAGGIUNGONO RISULTATI DIVERSI DA QUELLI DELLE ORGANIZZAZIONI PRIVATE? CERCANDO DI SPIEGARE I MODI CON CUI NELLE SOCIETà ATTUALI SONO ORGANIZZATE LE ATTIVITà ECONOMICHE, DALLE PIC ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1988
Abstract: GLI AUTORI PRESENTANO UNA TEORIA GENERALE DELLA BUROCRAZIA CHE SI PONE IN ANTITESI SIA CON LA TRADIZIONE WEBERIANA DELLA BUROCRAZIA RAZIONALE ED EFFICIENTE, FONDATA SUL CONCETTO D'AUTORITà, SIA CON ALCUNE RECENTI INTERPRETAZIONI DELLA BUROCRAZIA, INTESA COME DEL TUTTO INEFFICIENTE. RIFACENDOSI AI PRINCIPI DELL'ANALISI ECONOMICA NEOCLASSICA, GLI AUTORI PONGONO LE NOZIONI DI FIDUCIA, SCAMBIO E CONCORRENZA AL CENTRO DELL'ANALISI DEL FENOMENO BUROCRATICO, OFFRENDO AL TEMPO STESSO UN PARADI ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1995
Abstract: IL RAPPORTO, GIUNTO ALLA SUA QUARTA EDIZIONE, NELLA PRIMA PARTE RACCOGLIE TEMI DI DISCUSSIONE SU: DEBITO E POLITICA FISCALE, SISTEMA TRIBUTARIO E RIFORMA DELLE PENSIONI. NELLA SECONDA PARTE GLI ARGOMENTI RIGUARDANO LA RIFORMA BUROCRATICA E LA CONTABILITà PUBBLICA, LA SANITà, IL FEDERALISMO E LE PRIVATIZZAZIONI
Milano : F. Angeli, 1978
Abstract: IL VOLUME APPROFONDISCE UNA SERIE DI ASPETTI CHIAVE DEL COMPORTAMENTO DELL'UOMO INSERITO IN UN GRUPPO DI LAVORO, LE COMPLESSE INTERRELAZIONI CHE SI STABILISCONO E IL MECCANISMO E LO SPIRITO DELLE ORGANIZZAZIONI. LA PARTE PIù INTERESSANTE è QUELLA DEDICATA AL GRUPPO DI LAVORO: COME SI CREA LA COESIONE, COME SI FORMANO I LEADERS, QUALI LEGGI IL GRUPPO SI Dà PER REGOLARE IL PROPRIO COMPORTAMENTO.
Bologna : Il Mulino, 2006
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: GLI A. PRESENTANO LO STUDIO DELLE POLITICHE PUBBLICHE PARTENDO DALLE PIù TRADIZIONALI CORRENTI DI IDEE RILETTE IN MODO MIRATO ALL'OGGETTO SPECIFICO DEL VOLUME: DALLE TEORIE DELLO STATO AL PARADIGMA BUROCRATICO WEBERIANO, DALLE TEORIE CHE SI BASANO SUL CONCETTO DI DISTRIBUZIONE DEL POTERE A QUELLE CHE FANNO RIFERIMENTO AI DIFFERENTI MODELLI DI DECISIONE E ALLA NUOVA SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE.
Torino : Einaudi, 1988
Abstract: BENTE INDIVIDUA NEL 1929 FORME, PRESUPPOSTI ED EFFETTI DI QUELLA INEFFICIENZA ECONOMICA CHE NASCE DALL'ORGANIZZAZIONE STESSA E PROPONE UN'ANALISI TEORICA SULLA SCIA DI QUELLE DI MAX WEBER E WERNER SOMBART, AUTORI NEL VOLUME A LUNGO DISCUSSI INSIEME CON TUTTA UNA LETTERATURA SULL'ORGANIZZAZIONE E SUL MANAGEMENT. BUCHARIN GIUDICA IL LAVORO DI BENTE LA MIGLIOR SINTESI DEL CAPITALISMO MODERNO E SI SERVE DI ESSO PER TENTARE UNA ESTREMA OPPOSIZIONE ALLA CENTRALIZZAZIONE BUROCRATICA DI CUI AN ...; [Read more...]