Search result
Abstract: L'a. Delinea La Storia Del Sindacato Italiano Tra Costituzione Formale E Costituzione Materiale Come Una Storia Di Conquiste E Di Compromessi
Abstract: Secondo L'a., Il Problema Centrale Rimasto Irrisolto E' Quello Della Rappresentanza Sindacale E Delle Condizioni Della Sua Legittimazione
Abstract: L'a. Esamina L'anomalia Del Caso Italiano: Associazioni Industriali E Sindacato Come Rappresentanza Di Interessi E Insieme Soggetto Collettivo. Valuta Poi I Vantaggi E I Rischi Dell'aziendalizzazione. La Logica Dell'aziendalizzazione Spinta Oltre Un Certo Livello Erode L'identita' Collettiva Sindacale E Imprenditoriale
Abstract: Tra Cgil, Cisl E Uil Si Sviluppa Una Dialettica Tra Le Rispettive Autonomie Nell'alveo Del Reciproco Riconoscimento Delle Ragioni Che Le Animano. La Cisl Attenta Ai Nuovi Referenti Culturali E Soggetti Sociali E Punta Pragmaticamente A Ottenere Risultati Concreti Anche Nel Breve Termine. La Uil E' Impegnata A Superare Le Contraddizioni Tra Gli Interessi Dei Lavoratori Dei Servizi E Quelli Dei Cittadini-Utenti. La Cgil Sceglie Il Sindacato Generale Dei Diritti, Della Solidarieta', Delle ...; [Read more...]
Abstract: Quindici Anni Fa La Societa' Civile Assegno' Al Sindacato Un'ampia Delega A Rappresentare Istanze Generali. Oggi Forse Varrebbe La Pena Di Chiedersi Se Quella Delega Esiste Ancora, Se Il "Titanismo" Rivendicativo Del Sindacato Nei Confronti Delle Istituzioni Pubbliche Sia Ancora Giustificato Dal "Nanismo" Dei Risultati. Il Sindacato Non Ha Che Una Maniera Per Dimostrarsi All'altezza Dei Compiti Che I Profondi Mutamenti Della Base Oggi Gli Impongono: Adeguare Il Suo Modello Organizzativ ...; [Read more...]
Abstract: La Crisi Del Sindacalismo Confederale E' Un Fattore Di Indebolimento Della Democrazia Ma Non E' , Secondo L'a. , Una Crisi Irriversibile. E' Urgente Percio' Un Rinnovamento Delle Relazioni Industriali Che Imprima Una Dinamica Forte Al Confronto E Al Dialogo Con Il Sistema Delle Imprese E Con Le Istituzioni.
Abstract: Quali Criteri Oggettivi Adottare Per Verificare La Reale Rappresentativita' Di Ciascuna Organizzazione Sindacale? A Tale Fine E' Attuabile O Va Emendato L'art. 39 Della Costituzione? Rispondono: Umberto Romagnoli, Tiziano Treu, Giuseppe Capo, Luigi Agostini, Sergio D'antoni E Francesco Lotito.
Abstract: Nell'esperienza Di Questi Ultimi Anni Si Scorge La Crisi Delle Strumentazioni Keynesiane Che Avevano Costituito Il Fulcro Delle Politiche Economiche Degli Anni '60 Nei Paesi Industrializzati. La Crisi Del Sindacato Come Organizzazione Collettiva Di Tutela Rende Necessaria La Definizione Di Un Nuovo Protagonismo E Di Nuove Regole Del Gioco Nella Contrattazione E Nelle Relazioni Industriali. Oggi, Secondo L'a. , La Scelta Di Un Sindacato Autonomo E Portatore Di Un Progetto E' Tanto Piu' ...; [Read more...]
Abstract: La Quantita' Totale Pone In Discussione Tutte Le Gerarchie Intermedie E I Loro Compiti Di Controllo E Disciplina. Per Il Sindacato Si Tratta Di Superare Diffidenze E Ostilita' E Assumere Il Terreno Della Qualita' Totale Come Strategico
Abstract: Dopo Un Decennio Positivo (1969-78), Un Decennio Tormentato Lascia Irrisolti I Nodi Essenziali Di Una Strategia Sindacale Capace Di Affrontare Il Grande Tema Delle Nuove Relazioni Di Lavoro.