Search result
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: ATTRAVERSO L'ANALISI DEI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E DEI FLUSSI FINANZIARI DEL GRUPPO FEDERCONSORZI, L'A. INDIVIDUA TRE DISTINTE IDENTITà DEL GRUPPO: 1) UNA GROSSA ORGANIZZAZIONE DI TRADING DI MEZZI DI PRODUZIONE; 2) UNA MACCHINA POLITICO-ORGANIZZATIVA CHE REALIZZA I SUOI EFFETTIVI INTROITI COME UN NORMALE ISTITUTO DI CREDITO, OPERANDO FINANZIAMENTI A FAVORE DEGLI OPERATORI AGRICOLI DEI CAP E DELLE CONTROLLATE, SCONTANDO I LORO CREDITI, CONCEDENDO LORO ANTICIPAZIONE DI CAPITALE SUI ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 1979
Abstract: IL VOLUME, TENENDO PRESENTE LE DIVERSE FUNZIONI DELL'ATTIVITà DELL'IMPRESA, è STATO DIVISO IN 3 PARTI. LA PRIMA PARTE, DOPO UNA BREVE PREMESSA SULLA RIFORMA DELL'IMPRESA (STATUTO DELL'IMPRESA) , TRATTA DEI PROBLEMI LEGATI ALLA PRODUZIONE, ALLA VENDITA, ALLE TECNICHE DI VENDITA, AL FINANZIAMENTO E ALL'ARBITRATO. LA SECONDA PARTE TRATTA DELLA PROTEZIONE DELLE OPERE DELL'INGEGNO. LA TERZA è DEDICATA ALLA CONCORRENZA.
Roma : Ispe, 1991
Abstract: LO STUDIO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE ENTRATE CONTRIBUTIVE NEL FINANZIAMENTO DELLA SICUREZZA SOCIALE; GLI EFFETTI DISTRIBUTIVI DELLA SICUREZZA SOCIALE; I RISULTATI REDISTRIBUTIVI SETTORIALI; L'INCIDENZA DEGLI ONERI SOCIALI E GLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI SULLA SPESA FAMILIARE; DIVERSI RISULTATI A CONFRONTO. LO STUDIO DEFINITIVO SI TROVA NEL NUMERO 3, 1992, DI "POLITICA ECONOMICA"
New York : Un, 1980
Abstract: IL SIMPOSIO VUOLE COSTITUIRE UN PUNTO DI PARTENZA PER UN NUOVO CONCETTO DEL FINANZIAMENTO INDUSTRIALE, POICHè LA RISTRUTTURAZIONE DELL'ECONOMIA MONDIALE DEVE COINCIDERE SIA CON LA RISTRUTTURAZIONE DELL'INDUSTRIA SIA CON LA RISTRUTTURAZIONE DEL SUO FINANZIAMENTO.
Roma : Rde Editrice, 1986
Abstract: L'A. STUDIA LA DINAMICA DI UN'ECONOMIA CON DIVERSE ATTIVITà PATRIMONIALI ED ESAMINA IN TALE CONTESTO GLI EFFETTI DELLE SCELTE DEL GOVERNO IN MERITO ALLE FORME DI FINANZIAMENTO DELLA PROPRIA SPESA. IN PARTICOLARE è PRESENTATO UN MODELLO CON GENERAZIONI DOVRAPPOSTE IN CUI ESISTONO MONETA, DEBITO PUBBLICO FRUTTIFERO E CAPITALE; TALI OPPORTUNITà DI INVESTIMENTO VENGONO DIFFERENZIATE TRA LORO INTRODUCENDO L'IPOTESI CHE VI SIANO DEI VINCOLI DI LIQUIDITà E CHE IL CAPITALE ABBIA UN RENDIMENTO ...; [Read more...]