Search result
Abstract: 1. Il Problema; 2. Breve Storia Delle Rappresentanze Aziendali; 3. L'impasse Degli Anni Ottanta; 4. Processo E Lineamenti Della Riforma; 5. Dopo Il 23 Luglio 1993; 6. Verso Il Referendum; 7. Un Problema Aperto
Abstract: 1. Termoli: Il Sabato In Fabbrica; 2. "La Fabbrica Elastica" E I Contratti Atipici: Alcune Ambiguita' Nelle Strategie Sindacali; 3. Ma I Lavoratori Voglioni Una Maggiore Flessibilita'?; 4. L'orario Di Lavoro Dei Dipendenti Pubblici
Abstract: Secondo L'a. Il Ripensamento Della Regolazione Delle Relazioni Industriali Si Puo' Impostare: 1) Come Ridefinizione Degli Interessi Da Regolare, 2) Come Ridefinizione Delle Forme Della Regolazione, 3) Come Ridefinizione Dei Contenuti E Degli Strumenti Della Regolazione Degli Interessi
Abstract: 1. Diritto Del Lavoro Ed Economia: Gli Echi Di Un Vecchio Dibattito; 2. Economia E Diritto: La Scala Di Valori E Tecniche Di Regolazione Nell'art. 41 Della Costituzione; 3. Il Diritto Del Lavoro Come Attuazione Del Programma Dell'art. 41 Della Costituzione. L'esempio Della Recente Disciplina Delle Riduzioni Di Personale; 4. Ancora Sull'art. 41: Iniziativa Economica E Suo Svolgimento, La Posizione Dell'imprenditore E Quella Del Datore Di Lavoro; 5. Autonomia Collettiva, Iniziativa Econo ...; [Read more...]
Abstract: Secondo L'a., Al Difficile Passaggio Verso La Seconda Repubblica La Sola Alternativa All'unita' Sindacale Sarebbe La Balcanizzazione Del Movimento E L'ingovernabilita' Del Conflitto Sociale. Nelle Dichiarazioni Degli Esponenti Sindacali Sembra Si Assegni Il Primo Posto Alla Realizzazione Dell'unita' Sindacale. Ma La Strada Che Dovra'condurre Cgil, Cisl E Uil Non E' Tutta In Discesa. Gli Ostacoli Non Sono Affatto Di Scarso Rilievo A Cominciare Dal Tema Della Rappresentativita' Del Sinda ...; [Read more...]