Search result
Roma : Confindustria, 1988
Abstract: PER OGNI TIPO DI AGEVOLAZIONE LA GUIDA FORNISCE DATI RELATIVI A: RIFERIMENTI LEGISLATIVI; SOGGETTI BENEFICIARI E LIMITI DIMENSIONALI; INIZIATIVE FINANZIABILI; IMPORTO MASSIMO FINANZIAMENTO AGEVOLABILE; DURATA MASSIMA INTERVENTO.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1973
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DEL LAVORO CHE SI INSERISCE NELLA SERIE DI CONTRIBUTI ALLA 2A ED. DEL MODELLO ECONOMETRICO DELL'ECONOMIA ITALIANA, VIENE BREVEMENTE ILLUSTRATO IL QUADRO ISTITUZIONALE RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI; NELLA SECONDA INSERITO UNO SCHEMA TEORICO DELLE DECISIONI DI INVESTIMENTO E DELLE SUCCESSIVE REALIZZAZIONI COMPATIBILI CON IL QUADRO ISTITUZIONALE IN PRECEDENZA FORMULATO; NELLA TERZA PARTE, CON RIFERIMENTO ALLO SCHEMA TEORICO, VIENE ESPLICITATO I ...; [Read more...]
Roma : Assicurazioni Generali, 1997
Abstract: Il volume riporta gli atti del Convegno "Industria e Assicurazione", che si è tenuto il 12 settembre 1997. Alla stesura della parte relativa al "Finanziamento delle imprese e mercato azionario" ha contribuito il Centro Studi Confindustria. Il libro è suddiviso nei seguenti capitoli:
Napoli : Formez, 1986
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME AFFRONTANO I PROBLEMI RELATIVI AL FINANZIAMENTO E ALLA GESTIONE DEL SISTEMA SANITARIO DELL'ITALIA. IN APPENDICE: UNA GUIDA ALL'ANALISI COMPARATA DELLE LEGGI REGIONALI SULL'UTILIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E SULLA CONTABILITà DELLE UNITà SANITARIE LOCALI.
Portici : Centro Di Specializzazione E Ricerche Economico-Agrarie Per Il Mezzogiorno, 1989
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA IL PROBLEMA DEL DEBITO PUBBLICO CONCENTRANDOSI SULL'ESPERIENZA ITALIANA DEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI. AL CENTRO DELL'ANALISI è IL RUOLO DEL FINANZIAMENTO DEL DEBITO SIA RISPETTO AGLI EFFETTI IN TERMINI DELLA SUA DINAMICA E CONSISTENZA, CHE RISPETTO AL PROBLEMA DELLA STABILITà DEI MERCATI FINANZIARI ED ALL'EVOLUZIONE DEI TASSI DI INTERESSE. VIENE ALTRESì AFFRONTATO IL PROBLEMA DEL RAPPORTO E DELLE CONDIZIONI DI COMPATIBILITà TRA LE LINEE DI POLITICA MONETARIA E LA GEST ...; [Read more...]
Roma : S.N.T., 1996
Abstract: LO STUDIO FORNISCE UNA PANORAMICA SUI FONDI COMUNITARI, E SULLE POSSIBILITà, DIRETTE E INDIRETTE, DEL LORO UTILIZZO PER FINANZIARE PROGETTI E PROGRAMMI NEI DIVERSI SETTORI DEI BENI E DELLE ATTIVITà CULTURALI. SONO COMPRESE ANCHE INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE DI TIPO AMMINISTRATIVO, FINANZIARIO E PROGETTUALE. IL PRIMO CAPITOLO DELLA GUIDA è DEDICATO AI PROGRAMMI INDIRIZZATI AL SETTORE CULTURALE ALLA CUI ELABORAZIONE IL MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI HA PARTECIPATO INTERVENEN ...; [Read more...]