Search result
Padova : Cedam, 1989
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA IN TRE PARTI: NELLA PRIMA VIENE ESAMINATO IL NUOVO REGIME DI FINANZIAMENTO COMUNITARIO: IL REGOLAMENTO CONCERNENTE IL COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI DEI TRE FONDI EUROPEI, NONCHè IL COORDINAMENTO TRA QUESTI INTERVENTI E QUELLI DELLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI E DEGLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI ESISTENTI. VENGONO POI ANALIZZATE LE NUOVE REGOLE CHE DISCIPLINANO L'ACCESSO AI TRE FONDI. NELLA SECONDA PARTE VENGONO ESAMINATE ALCUNE FONTI DI FINANZIAMENTO DELLA ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1998
Abstract: La pubblicazione riporta le misure di intervento e il quadro delle opportunità esistenti, arricchite da una serie di schede relative alle singole misure agevolative
Roma : Mediocredito, 1998
Abstract: La ricerca tenta di mettere a fuoco il problema dell'accumulazione, innovazione ed espansione dei mercati, assumendo come campo di indagine le imprese della banca dati dell' Osservatorio
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2006
Milano : Franco Angeli, 2007
London : Industrial Society Press, 1990
Abstract: IL LIBRO, CHE SI BASA SU ALCUNE RICERCHE CONDOTTE DALL'A. PER MOLTE ORGANIZZAZIONI, COMPRESA LA COMMISSIONE EUROPEA, ESAMINA TRE DIFFERENTI ASPETTI DEL PROGRAMMA 1992: GLI AFFARI, L'OCCUPAZIONE, LA SCUOLA E LA FORMAZIONE; IDENTIFICA LE INTERRELAZIONI FRA QUESTE AREE CHE CONSIDERA FATTORI CRITICI DI SUCCESSO, EVIDENZIA LE OPPORTUNITà ECONOMICHE LEGATE AL PROGRAMMA '92 E INDICA LE VIE PER RAGGIUNGERE I VANTAGGI ECONOMICI A TALE PROGRAMMI CONNESSI
Roma : Ascai Servizi, 1998
Abstract: Questo primo Rapporto sulla Comunicazione d' impresa è stato ideato per affrontare una riflessione unitaria, per fare sintesi e monitorare esperienze, atteggiamenti e comportamenti ed il loro realizzarsi nelle specifiche realtà territoriali, settoriali di dimensioni di impresa, mettendole a confronto, esplicitando modelli, linee di tendenza e spunti innovativi. Il volume è suddiviso nei seguenti capitoli: