Search result
Roma : Cisu. Centro Informazione Stampa Universitaria, 1996
Abstract: IL LIBRO NASCE DAI CORSI DI PROGRAMMAZIONE AZIENDALE TENUTI DALL'A. ALLA LUISS NEGLI ANNI ACCADEMICI 1984 - 85 E 1985 - 86 E SI TRATTA DI UNA SINTESI DELLE MODALITà, DELLE FINALITà E DEGLI STRUMENTI DI ANALISI ECONOMICA CON CUI L'AZIENDA ORIENTA LA PROPRIA GESTIONE. IL TESTO è DIVISO IN QUATTRO PARTI. LA PRIMA FORNISCE ELEMENTI RELATIVI AL SISTEMA AZIENDA E AI SUOI FATTORI INTERNI ED ESTERNI, ALLA DIREZIONE AZIENDALE, AL SUO RUOLO E ALLE SUE FUNZIONI E ALLE PREVISIONI COME BASE DELLA P ...; [Read more...]
Milano : Industria Pirelli, 1991
Abstract: ATTRAVERSO L'ANALISI DELLA STRUTTURA DELL'IMPRESA SI PUO' GIUNGERE ALLE SUE FONDAMENTA E RICERCARE NUOVI MECCANISMI, NUOVE LOGICHE, NUOVI APPROCCI. L'ORIENTAMENTO CHE PUO' GUIDARE QUESTO CAMMINO CONSISTE, SECONDO L'A., NEL RIANDARE ALLE RADICI DI OGNI ATTIVITà UMANA ORGANIZZATA. L'A. SUGGERISCE 5 PISTE PER COGLIERE ALLA FONTE I VALORI CHE ISPIRANO LA GESTIONE DI TUTTE LE ISTITUZIONI: LA PLURALITà, LA PROFONDITà, LA DIALETTICA, LA MUTABILITà E LA CONTINUITà. MEDITANDOLE, ANCHE L'IMPRESA ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1980
Abstract: GLI A. TRATTANO TEMI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E RILEVAZIONE AZIENDALE.
Milano : Francoangeli, 1994
Abstract: SECONDO L'A. L'INNOVAZIONE DI PROCESSO, UN NUOVO APPROCCIO CHE FONDA L'INFORMATION TECHNOLOGY CON LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE, PUO' ELEVARE LA PERFORMANCE AZIENDALE. FORMULARE STRATEGIE NON è SUFFICIENTE: ESSENZIALE è PROGETTARE I PROCESSI PER REALIZZARE LA STRATEGIA ADOTTATA. L'A. RIPORTA ESEMPI DI AZIENDE CHE HANNO AVUTO SUCCESSO O HANNO FALLITO NEL COMBINARE CAMBIAMENTO NEL BUSINESS E INIZIATIVE TECNOLOGICHE, E METTE A FUOCO IL RUOLO RILEVANTE DI NUOVE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1980
Abstract: OBIETTIVO DEL LIBRO è QUELLO DI MIGLIORARE LA CAPACITà DI PIANIFICARE, REALIZZARE E CONTROLLARE L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI, GESTENDO LE INFORMAZIONI CON UN'EFFICACIA ANALOGA A QUELLA ACQUISITA PER LE ALTRE RISORSE AZIENDALI, LE CUI MODALITà DI GESTIONE SONO STATE, NEL TEMPO, MAGGIORMENTE APPROFONDITE, QUEST'OPERA PROPONE ANCHE UNA METODOLOGIA PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI: IL BSP (BUSINESS SYSTEMS PLANNING) .
Milano : F. Angeli, 1981
Abstract: IL VOLUME FORNISCE DEGLI SCHEMI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI ORGANIZZATIVI E SVOLGE UN'ANALISI DEI SISTEMI DISPONIBILI PER LA GESTIONE AZIENDALE NEGLI ASPETTI STRUTTURALE, GESTIONALE, UMANO E TECNOLOGICO.
Padova : Cedam, 1977
Abstract: IL LIBRO SI RIFERISCE A SITUAZIONI ED ASPETTI TIPICI DELLA GRANDE AZIENDA PRODUTTRICE DI BENI DI CONSUMO. ESSO è ARTICOLATO IN TRE PARTI DEDICATE RISPETTIVAMENTE AGLI ASPETTI DI STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DELL'IMPRESA, AL PROCESSO DI DIREZIONE (ORGANIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE, CONTROLLO, SISTEMA INFORMATIVO ED ELABORATORE ELETTRONICO) E ALLE STRATEGIE, POLITICHE E TECNICHE DI GESTIONE INDIRIZZANDO L'ESAME SUI COMPORTAMENTI IMPRENDITORIALI, CON UN MAGGIORE APPROFONDIMENTO DELLE STRATEGIE ...; [Read more...]