Search result
Roma : Cadmo Editore, 1983
Abstract: L'A. CONSIDERA LA QUESTIONE DEI FINANZIAMENTI DEI PARTITI, ANALIZZANDONE LA STRUTTURA DEI BILANCI PUBBLICATI DAL 1974 AL 1981, E METTE IN LUCE IL PENSIERO DEI PARTITI SULLA PROPRIA FUNZIONE NELLA SOCIETà , SUL MODO DI ORGANIZZARE LA LORO PRESENZA E RUOLO, CON GLI ASPETTI CHE INTENDONO PRIVILEGIARE.
Roma : Federlegno-Arredo, 1982
Abstract: I QUADERNI DI DOCUMENTAZIONE DELLA FEDERLEGNO-ARREDO SONO DELLE GUIDE PER L'OPERATORE, CREATE PER POTER SEGUIRE L'EVOLUZIONE DELLE NORMATIVE, LA CORRETTA APPLICAZIONE E IL MIGLIORE SFRUTTAMENTO DELLE POSSIBILITà INSITE NELLA LEGISLAZIONE NEL CAMPO ECONOMICO-PRODUTTIVO CHE INTERESSA LE AZIENDE. QUESTO PRIMO QUADERNO SI RIFERISCE AI PROVVEDIMENTI CHE REGOLANO LA CONCESSIONE DEI SOSTEGNI ALL'EXPORT.
Roma : Sipi, 1989
Abstract: Nel quaderno l'attenzione è concentrata sui servizi di pagamento internazionali con accenni ai problemi del finanziamento dell'interscambio e della copertura dei rischi di cambio. Dopo una sintesi della normativa valutaria il quaderno offre una panoramica sui diversi strumenti utilizzati per i regolamenti, sui canali attraverso i quali le banche effettuano i pagamenti internazionali e su alcuni specifici servizi di pagamento che esse offrono alla clientela. Infine brevemente un accenno ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1997
Abstract: LA RICERCA, A CURA DELLA COMMISSIONE RAPPORTI ECONOMICI DEI GIOVANI IMPRENDITORI PRESIEDUTA DA MICHELE CAROFIGLIO, è STATA REALIZZATA DAL GRUPPO DI LAVORO "AREE DEBOLI" E COORDINATO DA ROSSELLA RUSSO, COSTITUITO ALL'INTERNO DELLA COMMISSIONE STESSA. VIENE PROPOSTA UNA RIFLESSIONE SULL'EUROPA E SULL'EFFETTO BENEFICO CHE I FONDI STRUTTURALI POTREBBERO AVERE NEL NOSTRO PAESE SE UTILIZZATI A FONDO. IL RAPPORTO ANALIZZA IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE EUROPEA. RIPORTA I PROGRAMMI DI INIZIATIVA ...; [Read more...]
Bruxelles : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1999
Abstract: Lo studio presenta un workshop durante il quale si è discusso dei possibili aiuti che le grandi imprese possono dare ai loro fornitori e distributori in vista dell'euro
Milano : Il Sole 24 Ore Libri, 1997
Abstract: La guida, nella sua prima parte, riepiloga le leggi nazionali che trattano di incentivi per il settore: industria, artigianato e commercio e, successivamente viene presentata la legislazione regionale. La seconda parte affronta la legislazione che tratta dei seguenti settori: ricerca, innovazione tecnologica e qualita . La terza parte si riferisce al turismo e agriturismo. . Nella quarta parte viene riportata tuta la legislazione attinente gli incentivi all occupazione, in favore dell ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore Libri, 1997
Abstract: La guida riporta tutta la legislazione comunitaria che si riferisce agli incentivi
Roma : Sipi, 1983
Abstract: NELLA GUIDA SONO ILLUSTRATE CARATTERISTICHE, MOBILITà E PROCEDURE DEL FONDO PER LA RICERCA APPLICATA E DEL FONDO PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA.