Search result
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI NEI PAESI DELL'EUROPA ORIENTALE HA ALLARGATO LE OPPORTUNITà DI PRESENZA PER UNA NUOVA SOGGETTIVITà ECONOMICA E SOCIALE. QUALI MECCANISMI PRESIEDONO AL NUOVO SVILUPPO DEI PAESI DELL'EUROPA ORIENTALE? QUALI SOGGETTI EMERGONO COME NUOVE LEADERSHIP DELLA SOCIETà ECONOMICA E CIVILE? IL RAPPORTO APRE UNA RIFLESSIONE NELL'ANALISI DELL'EUROPA EX COMUNISTA E LO FA CON UN'INDAGINE SUI SOGGETTI E SUI MECCANISMI DELLO SVILUPPO NEI CINQUE PAESI (POLONIA, CECHIA, SLOVA ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1994
Abstract: LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI GIOCA UN RUOLO CHIAVE NELLA TRASFORMAZIONE ECONOMICA DELLE ECONOMIE DEI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E ORIENTALE (PECO) E DEI NUOVI STATI INDIPENDENTI (NEI) DELL'EX UNIONE SOVIETICA E NELLA LORO INTEGRAZIONE NELL'ECONOMIA MONDIALE. IL VOLUME ANALIZZA I PRINCIPI GENERALI DELLA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI E IDENTIFICA LE SFIDE PRINCIPALI RIGUARDANTI QUESTO PROCESSO NEI PAESI PECO E NEI. IN MODO PARTICOLARE SONO OSSERVATE LE ESPERIENZE DELLA POLONIA, DELL' ...; [Read more...]
Paris, Dunod, 1990
Abstract: QUESTO NONO RAPPORTO COMPRENDE QUATTRO PARTI. LA PRIMA "LA NUOVA EUROPA", A CURA DI EWA KULESKA, ANALIZZA LA RIVOLUZIONE AVVENUTA NEL 1989 IN URSS E IN GERMANIA, L'INIZIO DEL POST-COMUNISMO E LA NUOVA STRUTTURA EUROPEA. LA SECONDA "LA COMPETITIVITà EUROPEA: STATI E IMPRESE", A CURA DI FREDERIQUE SACHWALD, E LA TERZA "ECONOMIA INTERNAZIONALE: IL TEMPO DELL'EUROPA", A CURA DI PIERRE JACQUET, FORNISCONO INFORMAZIONI E ANALISI SULLA CONGIUNTURA POLITICA ED ECONOMICA DEL MONDO. LA QUARTA "L ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1993
Abstract: Una guida ai programmi comunitari per l'assistenza alla ristrutturazione dei paesi dell'Europa centro orientale e della comunità di stati indipendenti. Sono descritti i programmi comunitari PHARE (sigla che indica i due primi paesi beneficiari di questo tipo di aiuti e la finalità di tali aiuti: Poland, Hungary, azioni per la ricostruzione dell'economia) e TACIS (technical assistance to the commonwealth of independent states and georgia). Sul funzionamento di tali programmi sono fornit ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1981
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: IL DIRITTO DEL LAVORO NEGLI STATI SOCIALISTI EUROPEI; IL DIRITTO DEL LAVORO IN UNGHERIA; IL CODICE DEL LAVORO E IL DECRETO DI APPLICAZIONE; I DECRETI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E DEL MINISTRO DEL LAVORO, LE ALTRE FONTI. I DECRETI SUCCESSIVI ALLA CODIFICAZIONE DEL 1980.
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: ELABORATO DAI MAGGIORI ECONOMISTI STATUNITENSI E SOVIETICI SOTTO LA GUIDA DI ALLISON E JAVLINSKIJ E DISCUSSO AI MASSIMI LIVELLI INTERNAZIONALI QUESTO TESTO RAPPRESENTA OGGI, PUR IN UNO SCENARIO MUTATO E IN EVOLUZIONE, UN DOCUMENTO DI GRANDE INTERESSE PER COMPRENDERE LA CRISI DELL'EX IMPERO SOVIETICO E IL SUO POSSIBILE FUTURO. ESSO NON SOLO DOCUMENTA GLI SFORZI DI PROPOSTA PER UNA STRATEGIA ECONOMICA DI TRANSIZIONE VERSO IL MERCATO MA SI PROPONE IL PROBLEMA DI SALVAGUARDARE LO SPAZIO EC ...; [Read more...]
Montepulciano : Editori Del Grifo, 1993
Abstract: SECONDO L'A. CON LA CRISI DELL'INDEBITAMENTO ESTERNO DEI PAESI LATINO-AMERICANI E DEI PAESI DELL'EX BLOCCO SOVIETICO SI STA DELINEANDO UN INSIEME DI PROBLEMATICHE DI ESTREMA INCERTEZZA PER LA CONGIUNTURA INTERNAZIONALE E PER LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DEI PAESI INDEBITATI. L'A. ANALIZZA LE CAUSE CHE HANNO PORTATO ALLA CRISI, TENTANDO DI INDIVIDUARE RIMEDI CHE NON CONDUCANO AL PEGGIORAMENTO DELLA SITUAZIONE SIA DEL DEBITORE CHE DEL CREDITORE E QUINDI DI TUTTA LA COMUNITà INTERNAZIONALE
Roma : Sipi, 1994
Abstract: Lo studio si suddivide in quattro capitoli. Nel primo sono esaminati i rapporti commerciali e finanziari dell'Italia con i paesi dell'Europa centro orientale e della comunità di stati indipendenti e vengono sviluppate alcune valutazioni sull'esperienza del passato e sulle necessità del presente. Il secondo capitolo si concentra sui processi di riforma economica in atto nella regione e sulle implicazioni per l'Italia, con riguardo alle riforme nei rapporti economici con l'estero dei pae ...; [Read more...]
Arlington : Pasha Publ. Inc., 1993
Abstract: IL LIBRO è ORGANIZZATO IN SETTE CAPITOLI. OGNUNO TRATTA, SECONDO UNO SCHEMA COMUNE, DI UNA NAZIONE: VIENE PROPOSTA UNA BREVE DESCRIZIONE DEL PAESE; LE DIMENSIONI DEL SUO MERCATO, LE POLITICHE, LA NATURA E L'AMMONTARE DEGLI INVESTIMENTI