Search result
Roma : Isvet, 1976
Abstract: LO STUDIO DI CARATTERE GENERALE, TEORICO, STORICO E POLITICO HA COME OBIETTIVO LA RICOSTRUZIONE STORICA E LA RICONSIDERAZIONE CRITICA DELLA POLITICA REALIZZATA IN ITALIA PER IL MEZZOGIORNO A PARTIRE DAL DOPOGUERRA, INDIVIDUANDONE I MOMENTI, LE CARATTERISTICHE E GLI STRUMENTI QUALIFICANTI. AD ESSO SONO ALLEGATE, IN STUDI SEPARATI, LE RICERCHE RELATIVE ALL'ANALISI DEGLI EFFETTI DELL'INSEDIAMENTO ANIC NELLE LOCALITà DI GELA E PISTICCI.
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: RACCOLTA DI SCRITTI SUI PROBLEMI DI GESTIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE E RICERCHE SULLA POLITICA INDUSTRIALE DELLO STATO IMPRENDITORE. IN MODO PARTICOLARE è CONSIDERATA LA NATURA E LE ORIGINI DELL'IMPRESA PUBBLICA, L'EQUILIBRIO ECONOMICO CUI ESSA DOVREBBE TENDERE, IL COLLEGAMENTO DELL'AZIONE DELL'OPERATORE PUBBLICO CON LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA, IN SPECIE DI PIANO. SUL TEMA DEL RAPPORTO TRA PIANO E MERCATO, NONCHè TRA PUBBLICO E PRIVATO C'è IL TENTATIVO DI PERVENIRE ALLA FORMALIZZA ...; [Read more...]
Roma : Cedis, 1986
Abstract: NEL QUADERNO è RAPPRESENTATO IL RUOLO SVOLTO DALL'INTERSIND NEL SETTORE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI COSTITUITO DAI FILONI, CONNESSI, DEI DIRITTI SINDACALI, DELLE RELAZIONI SINDACALI, DELLA REGOLAMENTAZIONE DEL CONFLITTO. IL QUADERNO CHE ABBRACCIA UN ARCO DI ATTIVITà CONTRATTUALE CHE VA DAL 1962 AL 1985 SI DIVIDE IN DUE PARTI. LA DOCUMENTAZIONE RACCOLTA è INFATTI PRECEDUTA DAL SAGGIO DI GIOVANNI M. AMBROSO CHE NE OFFRE UNA CHIAVE DI LETTURA RICHIAMANDO SINTETICAMENTE I TRATTI DELL'EVOLU ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: GLI A. RILEVANO COME LE ANALISI EFFETTUATE SULLE IMPRESE A PARTECIPAZIONE STATALE NON HANNO TENUTO SEMPRE CONTO DELLA LORO ORIGINE STORICA, Nè DELLA CIRCOSTANZA CHE I LORO RISULTATI HANNO CONOSCIUTO FASI ALTERNE. IN PARTICOLARE IL LORO SISTEMA è STATO SOVENTE IL PRODOTTO DI DIFFICOLTà CONGIUNTURALI O STRUTTURALI DEL SETTORE PRIVATO, E DALL'ALTRONDE L'INADEGUATEZZA DEL CAPITALE PRIVATO è STATA UNA DELLE RAGIONI DELLA PERSISTENZA NEL TEMPO DI TALE SISTEMA. LA RACCOLTA DI SAGGI PROPONE UN ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: I TEMI DEGLI SCRITTI QUI RACCOLTI RIGUARDANO LO STATO, MA CON NETTA PREFERENZA PER GLI APPARATI E PER IL SETTORE ECONOMICO. IL LIBRO FA UN BILANCIO, DELLA REALTà DELLA AMMINISTRAZIONE, CHE INCAPACE DI UN RINNOVAMENTO GENERALE è PERO' SOGGETTA A RAPIDI CAMBIAMENTI SETTORIALI: LA RIFORMA TRIBUTARIA E L'ISTITUZIONE DELLE REGIONI NE SONO ESEMPI. IL SETTORE PUBBLICO DELL'ECONOMIA è IN CRISI, LA VITALITà DEI POTERI LOCALI SI SCONTRA CON LA PERMANENZA DI MINISTERI DA SOPPRIMERE. SULL'AMMINIST ...; [Read more...]