Search result
Abstract: Dati Definitivi Degli Iscritti Alla Cgil Nel 1985 (Dicembre) Confrontati Con Quelli Dell'anno Precedente. Le Prime Quattro Tabelle Danno Un Quadro Riassuntivo Del Tesseramento A Livello Nazionale E In Particolare: La Prima Fornisce I Dati Relativi Agli Iscritti Delle Categorie Nazionali (Totale Generale 1985: 4.592.014; Totale Generale 1984: 4.546.335) Mentre Le Altre Tre Gli Iscritti A Livello Regionale Suddivisi Tra Lavoratori Attivi (Che Diminuiscono) E Pensionati (Che Aumentano) . ...; [Read more...]
Abstract: Nei Congressi Si E' Discusso E Si Continua A Discutere Soprattutto Di Democrazia Sindacale, Di Unita' E Di Patto Per Il Lavoro. Il Problema Vero Sembra Quello Della Distanza Che Intercorre Tra Il Dibattito Congressuale E Il Salto Culturale Che La Cgil Dovra' Compiere.
Abstract: Stato Non Incoraggiante Delle Cose: Disoccupazione, Cattivo Funzionamento Della Cee, Induce A Un Ripensamento Profondo Dell'edificio Comunitario. Il Sindacato Potra' Dire Un Contributo Alla Soluzione Di Questo Problema Se Il Congresso Operera' Una Scelta Netta Contro Ogni Protezionismo.
Abstract: Nell'intervista Sono Riassunte Le Novita' Piu' Importanti Emerse Nel Congresso Della Confederazione Europea Dei Sindacati Su Rinnovamento Tecnologico, Occupazione E Riduzione Dell'orario.
Abstract: Nel Fascicolo Monografico Sono Pubblicate La Relazione Introduttiva Di Fausto Vigevani, Le Relazioni Delle Cinque Commissioni: Sabattini, Claudio - Prima Parte Dei Contratti E Innovazione Tecnologica. 11-13 P. Cofferati, Sergio - Le Politiche Retributive Sui Luoghi Di Lavoro, Su Scala Locale, Nei Contratti, Nella Contrattazione Interconfederale. Relazioni Tra Le Politiche Retributive E Le Questioni Della Produttivita' , Della Professionalita' , Dell'anzianita' Di Lavoro. 14-17 P. Bordi ...; [Read more...]
Abstract: Per Costruire Un'ipotesi Di Uscita Dalla Crisi Alternativa Tra L'altro A Quella Del Neocorporativismo Giudicata Pericolosa E Perdente, Sarebbe Necessario Partire Dalle Grandi Trasformazioni In Atto Nel Mondo Del Lavoro, Senza Pero' "Chiudersi In Azienda" Ma Intervenendo Come Sindacato A Livelli Piu' Generali, Anche Politici.
Abstract: Viene Riportato Uno Studio Della Cisl Che Prende In Esame Le Leggi Regionali In Materia Di Cooperazione Sociale, In Rapporto Al Problema Della Contrattazione In Un Settore Che Va Assumendo Importanza Crescente
Abstract: Il Lavoro E' Parte Di Un Ampio Rapporto Di Ricerca, Finanziato Dalla Commissione Dell'unione Europea, Dal Titolo "Il Potere Del Sindacato In Europa". Esso Fornisce: 1) Alcuni Dati Strutturali; 2) I Cambiamenti In Atto; 3) La Struttura Dell'impiego; 4) Copertura Contrattuale E Stile Delle Negoziazioni; 5) Il Contratto Del 19 Dicembre 1994; 6) Sindacalizzazione Del Settore; 7) Riconoscimento; 8) Occupazione; 9) Organizzazione Del Lavoro
Abstract: Politica E Sindacato: Analisi Degli Atteggiamenti Del Sindacato