Search result
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LO STUDIO STIMA LA FUNZIONE DI CONSUMO PER 8 PAESI INDUSTRIALIZZATI AL FINE DI PROVARE L'IPOTESI DI UN'INFLUENZA NEGATIVA DELLA TASSAZIONE DEGLI INTERESSI SUI CONSUMI E IL RISPARMIO PRIVATI. GLI 8 PAESI SONO: USA, ITALIA, FRANCIA, GRAN-BRETAGNA, GIAPPONE, BELGIO E SVEZIA. I DATI USATI NELLO STUDIO SONO ANNUALI E SI RIFERISCONO AL PERIODO 1970-1983 E, PER ALCUNI PAESI, AL PERIODO 1961-1983.
Torino : Boringhieri, 1989
Abstract: IL DIZIONARIO DI ECONOMIA POLITICA COMPRENDE UNA QUARANTINA DI VOCI: LA MAGGIORANZA DI ESSE CORRISPONDE A UNA CATEGORIA SPECIFICA DEL RAGIONAMENTO ECONOMICO, ALTRE RIGUARDANO UN INTERO AMBITO DISCIPLINARE, O COLLATERALE O SUSSIDIARIO. TUTTE LE VOCI SONO STRUTTURATE IN UN'INTRODUZIONE E IN DUE PARTI. L'INTRODUZIONE Dà UNA PRIMA DEFINIZIONE DEL CONCETTO. LA PARTE PRIMA RICOSTRUISCE CRITICAMENTE LA STORIA DEI MODI IN CUI LA CATEGORIA è STATA DEFINITA E USATA NELLE DIVERSE EPOCHE: I CLASSI ...; [Read more...]
Roma : Rde Editrice, 1986
Abstract: L'A. STUDIA LA DINAMICA DI UN'ECONOMIA CON DIVERSE ATTIVITà PATRIMONIALI ED ESAMINA IN TALE CONTESTO GLI EFFETTI DELLE SCELTE DEL GOVERNO IN MERITO ALLE FORME DI FINANZIAMENTO DELLA PROPRIA SPESA. IN PARTICOLARE è PRESENTATO UN MODELLO CON GENERAZIONI DOVRAPPOSTE IN CUI ESISTONO MONETA, DEBITO PUBBLICO FRUTTIFERO E CAPITALE; TALI OPPORTUNITà DI INVESTIMENTO VENGONO DIFFERENZIATE TRA LORO INTRODUCENDO L'IPOTESI CHE VI SIANO DEI VINCOLI DI LIQUIDITà E CHE IL CAPITALE ABBIA UN RENDIMENTO ...; [Read more...]
Roma : Assonime, 1980
Abstract: LA RELAZIONE, ELABORATA DA UN GRUPPO DI ESPERTI INDIPENDENTI COSTITUITO DALLA COMMISSIONE DELLA CEE PRESIEDUTA DA M. J. SAINT-GEOURS, FA UNA VALUTAZIONE DELLE POSSIBILITà DI DISSOCIAZIONE TRA LA CRESCITA ECONOMICA E IL CONSUMO DI ENERGIA, ANALIZZANDO IL POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO NEI VARI SETTORI DI IMPIEGO DELL'ENERGIA E PROSPETTANDO IL COMPLESSO ORGANICO DELLE POLITICHE DA PERSEGUIRE.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: SCOPO DELLO STUDIO è L'ANALISI DEI MODI IN CUI LE ANTICIPAZIONI DEI DATI DEI CONSUMATORI POSSONO INFLUENZARE LA FUNZIONE AGGREGATA RISPARMIO/CONSUMO.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europe, 1996
Abstract: IL PAPER PRESENTA I RISULTATI DI UNA INDAGINE SULL'ANDAMENTO DEI CONSUMI IN FRANCIA. LO STUDIO è BASATO SU QUATTRO TEMI: L'OPINIONE DELLE FAMIGLIE SULLA SITUAZIONE GENERALE DELL'ECONOMIA IN RIFERIMENTO AI RISPARMI E AL CONSUMO; L'OPINIONE RIGUARDANTE LA LORO PERSONALE SITUAZIONE ECONOMICA E LA LORO CAPACITà DI RISPARMIO; LE INTENZIONI DI ACQUISTO DI BENI DUREVOLI; E, DA ULTIMO, LE INTENZIONI DELLE FAMIGLIE. PER LA MAGGIOR PARTE DEL PERIODO CHE VA DAL 1970 IN POI LA FIDUCIA DEI CONSUMAT ...; [Read more...]
Amsterdam : North Holland Publ.Co., 1994
Abstract: ALLA CONFERENZA, DEDICATA AI TEMI DELLO SVILUPPO ECONOMICO E DELL'ACCUMULAZIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ECONOMIE ASIATICHE, SONO STATI PRESENTATI I SEGUENTI CONTRIBUTI:
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: GLI A. CONSTATANO CHE IN ITALIA IL SAGGIO DI RISPARMIO NAZIONALE HA MOSTRATO UNA FORTE VARIABILITà NEL CORSO DEGLI ULTIMI DECENNI. I SAGGI CONTENUTI NEL VOLUME SPIEGANO LE CAUSE CHE STANNO ALLA BASE DI QUESTE DINAMICHE E LE CONSEGUENZE CHE ESSE HANNO SUL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO. LA PRIMA PARTE DEL VOLUME è DEDICATA AD INDAGINI SULLA VALIDITà DELL'IPOTESI DEL CICLO VITALE; LA SECONDA ALLA SOSTENIBILITà E NEUTRALITà DEL DEBITO PUBBLICO